giovedì 22 maggio 2014

CDZ9 - 105/106

INDICE
INIZIATIVE
PARERI
MOZIONI

INIZIATIVE
Tutti in posa. Un muro di piastrelle per il Passparved - De.de.p.
L'iniziativa avrà il suo culmine nel pomeriggio del 2 giugno p.v., presso il passaggio verde tra via Butti e via Guerzoni, con l'inaugurazione di uno dei muri di accesso al parcheggio interrato, opportunamente riqualificato con circa 200 "piastrelle" in terracotta realizzate in diverse occasioni dagli abitanti del quartiere Dergano e non solo.
Patrocinio gratuito

Festa popolare Dergano - Rosvaldo Muratori
La festa si terrà dal 22 maggio al 2 giugno 2014 presso il parco Niccolò Savarino. Viene proposto quest'anno in particolare un concorso letterario intitolato "Dergano creativa" di arti espressive quali poesia, racconti brevi, testi teatrali, aperto a tutti, svolto in collaborazione con il giornale di Zona "Milanosette". E' inoltre prevista una rassegna musicale dedicata a band emergenti di Zona intitolata "Non solo rock 2014" che si svelgerà il 24 maggio p.v. per tutto il giorno, con premiazione finale alle ore 21.30.
Contributo: 810 euro + un massimo di 1000 euro a parziale copertura del canone per l'occupazione di suolo pubblico.

ZAC - Gastardi
L'evento si terrà il 7 giugno 2014, con il consueto mercato contadino e numerose attività, sempre presso il Parco Niccolò Savarino. Come sempre al centro sono messi la stagionalità. il biologico, la tradizione e la vicinanza del produttore per una lotta reale all'inquinamento.
Contributo: 1000 euro + un massimo di 900 euro a parziale copertura del canone per l'occupazione di suolo pubblico.

Maggio di informazione psicologica in Zona 9 - Buen Vivir
L'evento previsto per il giorno 24 maggio si articola nell'ambito del progetto per la promozione della cultura psicologica, attraverso una mostra-incontro sui temi di cui la psicologia si occupa: dall'ansia/stress alla famiglia.
Patrocini gratuito + uso gratuito della sala di Via Empoli

Sportello per lavoratori autonomi/partite IVA- Articoloquattro
Verrà aperto uno sportello di ascolto/punto di intercettazione per i lavoratori autonomi/partite IVA in disagio. Lo sportello si terrà presso gli spazi del Consiglio di Zona 9.
Patrocinio gratuito

Il disagio psicologico dell'anziano come persona - circolo ACLI Pratocentenaro
Il convegno si terrà il giorno 16 giugno.
Patrocinio gratuito + utilizzo dell'Auditorium Ca' Granda.

38° edizione festa popolare - Parrocchia San Dionigi
La festa si svolgerà dal 17 al 25 maggio. Sono previste numerose iniziative quali: tornei di calcio e pallavolo, intrattenimento musicale, momenti di animazione per i bambini.
Contributo: 2200 euro

Educazione motoria - A.S.D. La Luce
L'associazione intende promuovere un progetto di educazione motoria finalizzato al mantenimento della forma. Il progetto è proposto da un maestro di karate e dalla conoscenza di discipline quali il Tai Chi - Aikido. L'obiettivo è quello di ricondurre il praticante avanti negli anni ad avere gesti adeguati alla situazione e tornare a possedere la padronanza della presa. Il corso si terrà presso la struttura "Spazio Comune" in via ISeo 4 tutti i venerdì dalle 18 alle 19 a partire dalla fine di maggio e terminerà alla fine di dicembre 2014.
Patrocinio gratuito

PARERI
Parere favorevole alla variante normativa e planivolumetrica concernente l'unità di intervento nord del programma integrato di intervento, riguardante aree site nel quartiere Affori, lungo la linea ferroviaria.
Si tratta di un progetto per la realizzazione di opere di urbanizzazione relativo al Programma Integrato di Intervento di Affori Ferrovie Nord sulle aree prospicienti la stazione di Affori.
Si fanno le seguenti integrazioni:
  • venga prevista un'area giochi attrezzata per bambini con almeno un gioco accessibile anche ai bambini con disabilità;
  • prevedere la possibilità di realizzare gli spazi sottostanti la stazione FN Affori o al piede degli edifici residenziali di progetto per collocare uno sportello Anagrafe di servizio ai quarteiri Affori, Bruzzano, Bovisasca e Comasina;
  • prevedere un raccordo tra la pista ciclabile di via V. da Seregno e la stazione di Affori FN, dove è prevista una velostazione;
  • prevedere il posizionamento dell'area mercatale esclusivamente sul sedime del parcheggio interrato senza sbordare sulla via Ciccotti così da mantenere la possibilità di transito dei mezzi ATM lungo la via anche durante i giorni di mercato;


Parere favorevole relativo al permesso di costruire concernente una palazzina residenziale, collegata ad autorimessa pertinenziale, in via Mercantini, 20.

Parere favorevole relativo al permesso di costruire concernente la ristrutturazione edilizia, con demolizione di parte del fabbrivato e cambio di destinazione d'uso, con traslazione di superficie loda di pavimentazione al primo piano, in via Teano, 10.

Parere negativo relativo al permesso di costruire concernente la realizzazione di un fabbricato commerciale di media dimensione in V.le Sarca/Venosta. Si ritiene che il progetto non si integri nel contesto edilizio, in particolare il parcheggio sulla copertura risulta impattante essendo in vista e veduta dalla Collina dei Ciliegi.

Parere favorevole relativo al permesso di costruire concernente la demolizione dell'edificio esistente, mediante sostituzione edilizia totale, in via Maroncelli, 9.

Parere favorevole relativamente al progetto relativo alla manutenzione straordinaria 2014 nelle scuole e nelle strutture sociali.
Viene segnalato che, pur consci che le priorità indicate sono di massima urgenza, sono da indicare come primi in ordine temporale gli interventi che riguardano l'abbattimento delle barriere architettoniche, gli interventi sulle coperture antisfondello e gli interventi sulla scuola di via Crespi 40

MOZIONI
Si chiede di predisporre un intervento mirato, volto al definitivo allontanamento dei nomadi presenti nell'area antistante il mercato rionale di via Moncalieri ed il conseguente intervento di bonifica e sanificazione, necessario a ripristinare normali condizione igieniche nell'area, predisponendo inoltre maggiori controlli atti ad impedire il reiterarsi di tali condizioni.

lunedì 5 maggio 2014

CITTADINANZA ATTIVA E LEGALITÀ - IL BANDO

Abbiamo approvato qualche settimana fa le linee guida, che trovate qui.
Oggi potete trovare il bando online sul sito del Comune di Milano, qui
Io spero che le realtà interessate possano essere molte.

CDZ9 - 104

INDICE
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONI ALL'ALBO ZONALE
INIZIATIVE
PARERI
MOZIONI

ISCRIZIONE ASSOCIAZIONI ALL'ALBO ZONALE
Ameb Mother & Child care
Si propone di integrare varie culture esistenti nel territorio italiano realizzando progetti interculturali nell'ambito dell'istruzione, della sanità, della conoscenza, della legislazione e della cultura italiana.

Kunpen Lama Ganchen
Si propone di diffondere lo studio della tradizione medica tibetana e della pratica della filosofia buddhista Mahayana Vajrayana.

INIZIATIVE
VII Edizione Trofeo G. Facchetti
La manifestazione coinvolgerà le Associazioni Calcistiche di Zona 9. Il trofeo quest'anno sarà organizzato dalla Società Afforese e coinvolgerà i ragazzi della categoria 2001. Il torneo inizierà il 10 maggio e si concluderà il 14 giugno con le finali che si disputeranno presso il centro sportivo della Società organizzatrice.
Contributo: 900 euro

A.C. Lombardina
L'.A.C. Lombardina propone l'effettuazione del torneo calcistico denominato "In Zona 9" giunto quest'anno alla XI edizione; il torneo vedrà la partecipazione di 4 squadre di atleti delle scuole elementari. Il torneo si svolgerà nel pomeriggio del 14 maggio.

A.S.D. Azzurri Niguardesi Basket
Nell'ambito delle iniziative di carattere sportivo realizzate per dare risalto al progetto BASKETtiAMO in Zona 9, l'Associazione intende premiare gli alunni delle scuole che hanno partecipato al progetto durante l'evento denominato "Io gioco positivo - Sport e Legalità in Zona 9" che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 maggio 2014 presso il Centro Sportivo Iseo. In quelle due giornate interverranno anche altre Associazioni con esibizioni delle loro attività.
Patrocinio gratuito

Compagnia africana
L'associazione organizza nel periodo aprile/giugno la seconda edizione della Coppa Democrazia Africana, che riaccende i riflettori sull'Africa ed è un progetto sociale che intende valorizzare la sportiva quale strumento di coesione sociale per la costruzione di legami solidi fra le comunità straniere presenti sul territorio. Il torneo si svolgerà presso il Centro Sportivo Pro Patria.
Patrocinio gratuito.

PARERI
Parere favorevole al cambio di destinazione d'uso da box a studio in P.zza Dergano, 3.

MOZIONI
Si chiede di istituire un pattugliamento dell'area relativa alla piazza del mercato a Bruzzano, anche in collaborazione con la polizia ed i carabinieri, di valutare l'opportunità di installare telecamere per la sicurezza e di migliorare il sistema di illuminazione della piazza.

Si chiede al Sindaco di Milano, relativamente alla chiusura dello stabilimento Marcegaglia di V.le Sarca 336:
  • di assumere una posizione chiara e forte in merito a questa paventata chiusura;
  • di chiedere al Governo di esprimersi ufficialmente in merito alla decisione assunta da Emma Marcegaglia e dal suo management, vista la recente investitura sopra richiamata; 
  • di farsi promotore presso il Governo affinché venga attivato subito un tavolo di confronto, fra Azienda e RSU, per scongiurare la chiusura della fabbrica di viale Sarca 336 che impoverirebbe ancora di più il già falcidiato tessuto produttivo presente nella nostra metropoli; 
  • di valutare, di concerto con l’Assessore all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris, l’utilizzo di tutti gli strumenti in suo possesso, convenzionali e non convenzionali, per rendere questa chiusura, dal fin troppo chiaro sapore speculativo, economicamente non vantaggiosa per l’Azienda e i suoi azionisti;

sabato 19 aprile 2014

BUONA PASQUA 2014


80 EURO

Parto da chi è rimasto fuori: incapienti, Partite IVA, contratti interinali.
E' certamente necessario che nel breve periodo il Governo si occupi di queste categorie di persone cercando di garantire un maggior reddito agli incipienti (coloro i quali hanno redditi troppo bassi e quindi le detrazioni a loro vantaggio sono maggiori delle tasse che dovrebbero pagare), di alleviare la pressione fiscale nei confronti delle Partite IVA (cercando però di premiare gli onesti e di far emergere chi dichiara meno di quanto guadagna) e di dare una risposta forte alla precarietà (e da questo punto di vista il DDL sul lavoro penso possa essere un ottimo punto di partenza, con l'introduzione del contratto unico a tutele progressive).

Detto questo credo che la misura centri l'obiettivo. L'Italia ha la necessità di far ripartire il mercato interno (le esportazioni in questi anni hanno tenuto) e per fare questo è necessario garantire un po' di respiro a quel famoso ceto medio che, in questi anni, ha visto diminuire sempre più il suo potere d'acquisto. 80 euro in più al mese servono esattamente a questo. Se il Governo riuscirà nell'intento di agganciare la timida ripresa economica di questi mesi, anche grazie allo sblocco del pagamento dei debiti della PA per 6 mld, chi ne trarrà giovamento sarà anche chi, oggi, è stato escluso dal provvedimento. Chi critica questa misura o è ricco (come il comico genovese Beppe Grillo) o è in malafede. La verità è che per la prima volta da molti anni si cerca di invertire la rotta, diminuendo la pressione fiscale attraverso tagli alle inefficienze della spesa pubblica.

Continuano poi ad essere approvate misure simboliche di riduzione dei costi della politica, come il tetto alle auto blu a disposizione di ogni Ministero, che diventano cinque, e l'abolizione della tariffa agevolata postale per i candidati alle elezioni.

Anche gli enti locali dovranno fare la loro parte: massima trasparenza nei capitolati di spesa che, se non rispettata, comporterà tagli dei trasferimenti Statali, razionalizzazione delle sedi, drastica diminuzione delle Società Partecipate, da più di 8000 a 1000, con conseguente taglio di poltrone e poltroncine.

Inoltre, senza grandi proclami, il Governo intende inasprire la lotta all'evasione fiscale, realizzando un programma di ulteriori misure ed interventi di prevenzione e di contrasto, diminuire sensibilmente le centrali di spesa per abbattere i costi di acquisto di beni e servizi, inserire un tetto per gli stipendi dei dirigenti (la norma Olivetti).

Da ultimo, è aumentato di ulteriori 120 mlm il fondo per la ristrutturazione degli edifici scolastici  e, nonostante la loro opposizione delle ultime ore, si chiede un contributo alle banche, che tanto hanno avuto in questi anni,  con l’aumento al 26% dell’aliquota d’imposta sulla rivalutazione delle quote di Banca d’Italia, che produrrà 1.800 milioni, e l’aumento al 26% delle rendite finanziarie per tutti i servizi/prodotti attualmente tassati al 20%.

Mi sembra che al netto di tutte le polemiche si stia andando nella giusta direzione. Certo si può fare sempre meglio, ma veniamo da vent'anni in cui, certamente, si è fatto molto peggio di così. Prossima stazione: riforma della Pubblica Amministrazione.

venerdì 18 aprile 2014

CDZ9 - 103

INDICE

BANDO
INIZIATIVE
AREE VERDI
LOGO CDZ9 R&R
SER.T V.LE SUZZANI
MANUTENZIONE STRADE
PRODOTTI AGRICOLI
MOZIONI

BANDO
Qui, in un post scritto appositamente, trovate tutte le informazioni relative alle linee guida per il Bando sulla legalità e la cittadinanza attiva approvato dal Consiglio di Zona 9.

INIZIATIVE
Credenti, non credenti e l'impegno per la legalità - Civitas Virtus
L'iniziativa proposta dall'associazione prevede la realizzazione di un seminario con la partecipazione in collegamento streaming di Mons. Bregantini e, in sede, di Don Gino Rigoldi, Don Antonio Anastasi e della Prof.ssa Roberta De Monticelli.
L'iniziativa si svolgerà il giorno 18 maggio 2014, alle ore 17 in luogo da definire, nel quadro della seconda edizione di "No alla 'ndrangheta: istruzioni per l'uso".
Contributo: 800 euro

Come fare cultura per la legalità in Zona 9 attraverso strumenti culturali quali libri, teatro, cinema - Comitati X Milano
L'iniziativa, fissata per il 12 maggio presso l'auditorio Ca' Granda, è costituita da un reading letterario di alcuni tratti del libro "Alveare" di Giuseppe Catozzella, a cui seguirà un dibattito con l'autore e rappresentati delle istituzioni e dell'associazionismo locale sul tema delle infiltrazioni mafiose e il disagio sociale.
Patrocinio gratuito

Belle speranze. Jazz al MIC - Fondazione Cineteca Italiana
Si tratta di una serie di concerti Jazz collocati nelle domeniche del mese di maggio, in cui avranno modo di esibirsi giovani virtusi del jazz selezionati dal museo con la direzione artistica del Maestro Antonio Zambrini.
Con questa occasione i giovani artisti potranno esordire davanti al pubblico milanese grazie a un evento di grande impatto comunicativo, che gli consentirà di far conoscere il loro talento e le loro doti artistiche, e insieme verrà offerta ai cittadini della Zona 9 un luogo di aggregazione che coinvolga soprattutto i giovani al ritmo di musica e filmati d'epoca, proiettati nel contempo.
Ogni concerto sarà infatti dedicato a un personaggio animato del cinema come Mickey Mouse, Betty Boop, Felix il Gatto e Nick Carter.
Patrocinio gratuito

AREE VERDI
Sono state individuate le seguenti aree verdi comunali per la messa a dimora di nuove alberature:
  • V.le Enrico Fermi, limitatamente al lato destro;
  • Giardino Grazioli/Zambelli;
  • Via Dora Riparia;
  • Via Salvemini;
  • Via Oroboni - Dora Baltea;
  • Largo Abbagnano;
  • Via Nicolodi;
  • Giardino Ca' Granda - Testi;
  • Piazza Belloveso;
  • Giardino dell'Esplanade;
  • Via Santa Monica;
Si sollecita inoltre il proseguimento degli iter di riqualificazione già espressamente richiesti per le aree verdi di:
  • Via Don Grioli;
  • Via Racconigi;
  • Via Pollini - Pianell;
LOGO CDZ9 R&R
Recepita la delibera del Consiglio di Zona dei ragazzi e delle ragazze della Zona 9, che ha scelto il proprio logo. Qui potete trovare il più votato e gli altri presentati.

SER.T V.LE SUZZANI
Ribadendo l'assoluta importanza strategica per la Zona 9 e tutto il bordi Milano del Ser.T di V.le Suzzani 239 e la forte e determinata volontà di contrastarne la chiusura, tenuto conto anche della delibera votata in Cdz9 e della mozione anch'essa votata dal Cdz9 il giorno 21/3/2013, si chiede di mantenere inalterato il servizio offerto dal Ser.T di V.le Suzzani 239 e di integrarlo con il servizio di sostegno e lotta alle nuove dipendenze come la ludopatia.
Si avvii un proficuo percorso di confronto urgente tra tutte le parti interessate affinché la decisione presa sia rivista e si possano trovare le modalità e gli accorgimenti per migliorare ed innovare la capacità di risposta di questi servizi, rendendoli ancora più efficienti ed efficaci, ampliandone anche le funzioni se necessario, ma evitandone la soppressione.

MANUTENZIONE STRADE
Dopo diverse Commissioni e dopo aver tentato di coinvolgere i cittadini con la richiesta di contributi e segnalazioni sono state approvate le osservazioni inerenti le priorità degli interventi di manutenzione straordinaria delle strade della Zona 9.
Chi volesse il file excel completo di vie me lo scriva via mail e provvederò ad inviarlo.

PRODOTTI AGRICOLI
Sono state approbate le nuove linee guida dei mercati agricoli, individuando alcune aree della nostra Zona per lo svolgimento degli stessi:
  • zona Bicocca: nuova via Chiese/A. Pirelli;
  • zona Dergano: parco Niccolò Savarino/via Livigno;
  • zona Bovisasca: via Cerkovo;
  • zona Isola: Centro Culturale della Nuova Stecca via de Castilla;
  • zona Prato: P.zza Kaisserlian;
  • zona Maciachini/Imbonati: area centro sport Virgin;
  • zona Comasina: P.zza Gasparri;
MOZIONI 
Si chiede all'Assessore Regionale Cantù e al Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni di lasciare inalterati i criteri di assegnazione dei fondi Nasko e Cresco e che vengono garantiti fondi adeguati per garantire lo svolgimento dell'attività dei consultori pubblici e privati nonché dei Centri di aiuto alla vita convenzionati;

Si propone al Sindaco e alla Giunta di dedicare gli alberi che verranno posti sul sito di EXPO a "TUTTI i bambini e le bambine del mondo", organizzando un convegno o un momento di confronto e approfondimento nel quale potranno essere affrontati i diversi aspetti della vita dei bambini nella città, al fine di elaborare proposte concrete che, nei prossimi anni, rendano la città più vivibile per tutti i cittadini.

CITTADINANZA ATTIVA E LEGALITÀ - LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL BANDO

Ho lavorato molto in questi mesi per creare le condizioni affinché questo Bando potesse venire alla luce.
Credo molto nello strumento, il Bando, che ci consente, spero, di uscire da una logica di chiamata diretta delle associazioni e di sperimentare una ancora maggiore trasparenza nelle decisioni.
Credo molto nella necessità di mettere in campo non solo piccoli eventi nel territorio, ma progetti di più ampio respiro che "costringano" le associazioni a fare rete, a mettersi insieme, a conoscersi meglio, creando soggetti terzi in grado di rispondere più efficacemente alle tante richieste che arrivano dal territorio, richieste alle quali tentiamo di rispondere con il nostro lavoro.

Da ultimo sono estremamente soddisfatto della scelta del tema su cui ci concentriamo. Siamo l'Istituzione più vicina ai cittadini e per questo abbiamo il dovere di lavorare di più e meglio sui temi della partecipazione, della cittadinanza attiva, del rispetto reciproco e quindi della legalità. Le linee guida per il Bando vanno proprio in questa direzione.

Di seguito trovate la relazione approvata dal Consiglio di Zona 9.

La cultura dei valori fondanti della legalità e del rispetto è alla base di una convivenza civile e la promozione della cittadinanza attiva sono una delle priorità su cui ci siamo più volte fermati a riflettere.
Anche in Zona 9 il fenomeno malavitoso e dell’infiltrazione mafiosa è presente e pericoloso, per questa ragione è fondamentale insegnare il rispetto delle regole, valorizzare la partecipazione attiva e consapevole, dare informazioni sui fenomeni illegali e su come contrastarli e dare voce e spazio a chi, con azioni quotidiane – nello sport, nell’arte così come nel commercio e nelle relazioni – contrasta questi fenomeni e riflette su questi temi.
Promuovere la cittadinanza attiva significa anche fornire uno strumento per creare senso di appartenenza alla comunità, contrastando qualunque forma di frammentazione sociale. È risaputo che fenomeni malavitosi aumentano laddove vi è solitudine e senso di impotenza. In base a questi principi si ritiene utile quindi sostenere iniziative volte alla promozione della legalità e alla diffusione dei valori e del rispetto. Si è scelto una modalità che possa incidere anche sulle fasce più giovani e, quindi, un modo coinvolgente che li veda protagonisti.
Le attività che verranno realizzate hanno lo scopo di attivare un percorso virtuoso di attenzione nei confronti della “res publica”, che non si esaurisca a conclusione del progetto, ma che possa essere proseguito poi da gruppi di cittadini o da soggetti interessati a mantenere vivo il tessuto sociale in cui si vive, attivando tutti quegli anticorpi che permettono di essere attenti e vigili di fronte ad episodi di violenza e di mancanza di rispetto delle persone o delle cose.
Le linee guida ispiratrici del progetto, vengono così di seguito dettagliate:

Il Consiglio di Zona 9 intende realizzare una rassegna di iniziative ed eventi tese a sensibilizzare il territorio della Zona 9 sul tema della legalità.

L’edizione della rassegna è prevista per il periodo ottobre /novembre, pertanto è necessario approntare tutti gli allestimenti in tempo utile a consentire l’avvio delle iniziative per la data prevista.
Le iniziative in questione dovranno essere realizzate in modo da interessare tutte le fasce di popolazione della Zona, con particolare riferimento a quelle maggiormente esposte, come i ragazzi, la popolazione femminile e i commercianti.

L’avvio delle iniziative sarà preceduto da un convegno/conferenza di apertura, organizzato dal Consiglio di Zona 9, teso a spiegare le motivazioni della scelta e ad illustrare il programma degli eventi.

Le iniziative dovranno essere distribuite su tutto il territorio della Zona e dovranno riguardare attività di interesse di tutte le Commissioni Istruttorie del Consiglio di Zona 9. Le stesse dovranno concentrarsi in un arco temporale di circa 2 mesi tra i primi di settembre e fine ottobre
Per garantire una capillare diffusione delle attività previste, si ritiene quindi opportuna la suddivisione della Zona in quattro macro quartieri:
  • AFFORI - BRUZZANO - COMASINA - BOVISASCA;
  • NIGUARDA – BICOCCA – PRATO CENTENARO;
  •  ISOLA – FARINI - GARIBALDI REPUBBLICA;
  • DERGANO – BOVISA – MACIACHINI
Le iniziative previste sono le seguenti:
  • Rimozione di tags e scritte imbrattanti dai muri, da realizzarsi in più quartieri della Zona, previa acquisizione delle necessarie autorizzazioni;
  • Pulizia di aree (giardini, strade, vie, piazze, parcheggi, etc.) con eliminazione di micro discariche, con il coinvolgimento attivo di cittadini, residenti, comitati e altre realtà territoriali, da realizzarsi nelle zone Dergano – Bovisa;
  • Realizzazione di due dipinti murali: uno in prossimità del sottopasso Affori-Comasina e uno sulle pareti dell’Auditorium Ca’ Granda, raffiguranti soggetti attinenti il tema della legalità (il cui progetto definitivo dovrà essere preventivamente autorizzato dal Consiglio di Zona);
  • Realizzazione di un’iniziativa da realizzarsi presso le tutte le scuole secondarie di secondo grado della Zona 9 tesa sensibilizzare sui temi della legalità, con particolare riferimento ai fenomeni del bullismo e della violenza sulle donne, attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti; 
  • Realizzazione di momenti di confronto sulla prevenzione da rischi e effetti del gioco e sul fenomeno delle estorsioni, con coinvolgimento dei commercianti, da realizzarsi in particolare delle Zone Maciachini, Bruzzano, Isola;
  • Realizzazione di un evento musicale che preveda il coinvolgimento dei giovani, da realizzarsi nella zona di Niguarda Pratocentenaro anche utilizzando spazi in carico al Consiglio di Zona, ovvero l’Auditorium Ca’ Granda; 
  • Realizzazione di eventi sportivi, nel quarteire di Bicocca, orientato a sensibilizzare sul rispetto delle regole del gioco,. Le iniziative dovranno favorire la coesione sociale ed il coinvolgimento delle comunità straniere;

Le iniziative potranno essere realizzate anche da più soggetti in rete tra loro per collaborare in differenziate aree di intervento.

Il Consiglio di Zona delibera di finanziare le iniziative sopra descritte con una somma pari a 10.000 euro.

martedì 8 aprile 2014

CDZ9 - 101/102

INDICE

INIZIATIVE
25 APRILE
FNM BRUZZANO
MOZIONI
PARERI

INIZIATIVE
Quadrangolare giovanile - Club boccistico Fausto Serse Coppi
Il club boccistico organizza una gara regionale di bocce riservata a ragazzi under della categorie Allievi, Ragazzi ed Esordienti. Le gare si svolgeranno nella giornata del 26 aprile presso il bocciodromo dell'Associazione.
Contributo: 700 euro

Corsi alla popolazione di introduzione al primo soccorso - P.A. Croce Viola
La P.A. Croce Viola effettuerà la restante parte del corso di primo soccorso alla popolazione in un luogo più capiente della loro sede pin quanto il numero di partecipanti iscritti al corso è risultato notevolmente elevato.
L'Auditorium verrà concesso nei giorni 14, 16, 18 aprile e per i mesi di settembre ed ottobre 2014.
Patrocinio gratuito

Mini Olimpiade scuola Pirelli - A.O.S. Amici della G.B. Pirelli
La giornata vedrà coinvolti gli alunni delle scuole primarie dell'I.C. S. Pertini nella giornata del 5 aprile, presso il centro sportivo Pro Patria, nelle seguenti discipline: corsa, salto in lungo, staffette su circuiti ad ostacoli, giochi vari (corsa nei sacchi, tiro alla fune).
Contributo: 800 euro

Isola creatività Expo - Borsieri Isola Garibaldi commercianti e artigiani
L'evento ha lo scopo di presentare nel mese di aprile, in concomitanza con il periodo del Salone del Mobile, l'attività e i manufatti di alcuni produttori indipendenti locali, in continuità con una tradizione del quartiere che fa dell'artigianato e della creatività una delle sue caratteristiche.
L'area di via Borsieri ospiterà nella giornata del 13 aprile 25 artigiane e artigiani che esporranno gioielli, accessori moda, abbigliamento, capi pret-a-porter dipinti e originali.
Patrocinio gratuito

Arte presa in giro - Extravaganza e l'inventato.it
Vengono proposti una serie di appuntamenti dal 10 aprile all'1 maggio, ad ingresso gratuito, che ruoteranno intorno ad una mostra artistica dell'attore comico Pasqualino Conti, fatta di quadri e sculture dedicati al tema del riuso e riciclo dell'arte, da oggetti comuni, a cui l'artista riconosce dignità  d'artista e capacità evocativa.
Vi saranno performance dell'artista dal tono comico e funambolico che espone se stesso insieme alle proprie opere in un monologo astratto e strampalato incentrato sul tema dell'arte povera e derelitta, destinata al riciclo per esistere e continuare ad essere libera e popolare.
Vi saranno inoltre incontri organizzati dall'associazione Sassetti Cultura, dedicati al quartiere e alla sua identità, attraverso i volti, le vite, i racconti di cittadini, momenti musicali, laboratori di cucina etica e biologica e incontri con l'associazione "Vivere con lentezza" con momenti di lettura collettiva e promozione di volontariato sociale in India.
Contributo: 700 euro.

Ciclo di incontri sull'alimentazione - Il giardino degli aromi
L'iniziativa si svolgerà presso la sede dell'associazione, in via Ippocrate, 45 ed avrà lo scopo di fornire alcuni strumenti di comprensione mediante semplici nozioni di base, per riuscire ad equilibrare, anche con poco, il pasto quotidiano.
Contributo: 700 euro

25 APRILE
La commissione finanzia le iniziative legate alle celebrazioni e alle commemorazioni del 24 e 25 aprile proposte dal Coordinatore dell'ANPI della Zona 9 come segue:

Sezione Bovisa Severgnini
Corteo di auto e bici che percorrerà le vie del quartiere per la posa delle corone alle lapidi che ricordano i caduti della guerra di Liberazione dal nazifascismo. La manifestazione terminerà verso le ore 12 presso la fontana di P.zza Bausan.
Contributo: 500 euro

Sezione martiri Niguardesi
Manifestazione commemorativa con il tradizionale corteo del 24 aprile con deposizione delle corone sulle lapidi dei caduti partigiani e al monumento dei combattenti Niguardesi.
Contributo: 600 euro

Sezione Pratocentenaro
Posa delle corone ai caduti della lotta di Liberazione, che si concluderà in via Moncalieri con una breve manifestazione e rinfresco nel cortile della Cooperativa.
Contributo: 150 euro

Sezione Almo Colombo
Posa dele corone ai caduti partigiani prevista per il 25 aprile con breve rinfresco ai convenuti.
Organizzazione il giorno 6 aprile, presso il salone 1 maggio, una lettura spettacolo dal titolo:"Vit mia, parla"
Contributo: 400 euro

Sezione Affori
Corteo per le vie di Affori con posa di corone alle lapidi e al monumento dei partigiani della quartiere caduti nella lotta di Liberazione. La manifestazione si concluderà con una commemorazione ufficiale nel Salone delle Arti di Villa Litta.
Contributo: 400 euro

Sezione Dergano
Posa delle corone ai caduti della lotta di Liberazione e allestimento di una mostra sull'ANPI da predisporre in P.zza Ciaia, dove la manifestazione si concluderà con un rinfresco.
Contributo: 150 euro

FNM BRUZZANO
Il Consiglio di Zona chiede alle Ferrovie Nord a all'Amministrazione Comunale di porre particolare attenzione alle problematiche che l'ammodernamento della linea ferroviaria potrà comportare sul territorio, attraversato anche alla luce dell'esperienza negativa riscontrata nell'ammodernamento del tratto ferroviario in corrispondenza della stazione di Affori che ha diviso in maniera problematica il tessuto urbano attraversato e che ha creato un profondo disagio ai cittadini;

Chiede in dettaglio che:
  • essendo prevista nel piano di ammodernamento della linea ferroviaria la chiusura di tutti i passaggi a livello, la chiusura di quello di via Oroboni avvenga solo successivamente all'apertura dei nuovi attraversamenti ciclopedonali e viabilistici sostitutivi, ovvero che tale passaggio a livello rimanga aperto al transito pedonale e veicolare;
  • la fermata di F.N. di Bruzzano Brusuglio venga aperta al traffico ferroviario solo dopo la realizzazione dell'attraversamento pedonale in via Oroboni;
  • il nuovo attraversamento veicolare, in sostituzione del passaggio a livello di via Oroboni, sia realizzato a nord in corrispondenza della via Pesaro, inoltre si ritiene necessario che esso sia compatibile per il transito del mezzo pubblico, onde collegare Bruzzano vecchia e nuova tra loro e con la fermata M3 di Comasina;
  • venga garantita l continuità ciclopedonale 
MOZIONI
Si chiede di interessare gli organi competenti al fine di mettere in sicurezza l'attraversamento di V.le Fulvio Testi 89 in modo simile ad altri già realizzati, per esempio l'attraversamento di V.le Zara attraverso via Budua.

Si chiede di invitare l'Assessore alla Cultura a spiegare in Consiglio di Zona 9 le sue politiche per la cultura delle periferie e soprattutto per sostenere i teatri di quartiere e per ragazzi, di sollecitare la realizzazione dei bandi per l'assegnazione degli spazi aggregativi di Maciachini e Comasina, di invitare la compagnia teatrale dei Colla a predisporre una rappresentazione del loro repertorio di marionette presso il nostro Auditorium Ca' Granda.

Si chiede, riguardo l'incrocio fra le vie Rossi, Cavalletto, Don Grioli:
  • l'arretramento, direzione centro, delle strisce pedonali di circa 10 metri;
  • l'arretramento, direzione centro, del termine della pista ciclabile di circa 15 mt;
  • il psizionamento di balaustre ove attualmente è sito l'attraversamento pedonale su entrambi i lati della carreggiata (direzione centro) come da allegato;
  • asfaltatura del tratto ammalorato della via Cavalletto;
  • riqualificazione del lato civici dispari di via Don Grioli;
  • di valutare la possibilità di riqualificare l'intero incrocio;
Si chiede alla Giunta Comunale:
  • che il ricordo di un giovane militante di estrema destra, ucciso da avversari politici durante gli anni settanta, non sia il pretesto per dare vita ad una parata in stile nazista che attraversa la zona est della città da ormai cinque anni, i quali posso ricordare i propri caduti, così come accade da sempre, davanti ai luoghi dove sono presenti targhe o lapidi in ricordo;
  • di esprimere pubblicamente una posizione chiara e netta sul fenomeno allarmante della presenza in Zona 9 ed in tutta la città di sedi di organizzazioni di ispirazione neo fascista e neo nazista;
Si chiede al Sindaco che in prima persona intervenga presso le Istituzioni preposte perché questa situazione venga affrontata e definitivamente risolta, dando corso alla sua dichiarazione dello scorso 12 maggio, nella quale si evidenzia che Milano non avrebbe più tollerato manifestazione che vanno contro la nostra Costituzione.

Si chiede di definire un percorso partecipato con i cittadini e le associazioni atto ad individuare nuove destinazioni per gli spazi all'interno delle ex stazioni, rispondenti alle esigenze dei quartieri.

Si chiede all'Assessore al Commercio una relazione sulla presenza degli ispettori nei mercati, un documento di sintesi che informi sui ricavi provenienti dal pagamento della tessa degli spuntisti (ambulanti in lista di attesa ai quali viene assegnato uno spazio temporaneo in assenza dei titolari) e una valutazione sul potenziamento della squadra degli ispettori.

Si chiede di procedere con urgenza alla revisione dell'ambito 42 Comasina di sosta regolamentata, includendone le vie Dora Baltea e Dora Riparia.

PARERI
Parere favorevole all'istituzione del senso unico di marcia in via Publio Rutilio Rufo da via Rocca d'Anfo a via George Sand con le seguenti indicazioni:

  • avviare con i frontisti proprietari un confronto al fine di addivenire ad una cessione delle aree ancora private previa sistemazione delle superfici stradali di loro competenza;
  • predisporre una riqualificazione della sede stradale nei limiti delle proprietà comunali onde regolamentare sia il passaggio in sicurezza dei pedoni e delle soste;
Parere favorevole in merito alla presa in carico, da parte della Zona 9, dell'immobile di proprietà comunale situato al piano terra di via Pepe 38 con una superficie di 39,54 mq e della sua conseguente trasformazione in spazio multiuso.

Parere favorevole relativo al piano attuativo riguardannte le via Durando, Andreaoli e Morghen (ex Ceretti - Tanfani).
Si tratta di una proposta preliminare del Piano Attuativo per definire gli obiettivi da perseguire nella realizzazione delle opere pubbliche e di uso pubblico standard, per un valore di circa 6 mlm di euro.
Le opere pubbliche prevedono la sistemazione della piazza centrale da progettare con destinazione a verde alberato e piazza lastricata; inoltre si propone di pedonalizzare la via Andreaoli e la via Pantaleo per favorire il collegamento tra la stazione Bovinsa FN e il Politecnico di via Durando, riorganizzando il sistema di sosta pubblica realizzando nuove aree percheggio, tra cui quella di via Candiani e quella di via Cosenz angolo via Durando.

La commissione territorio valuta positivamente per la piazza centrale la destinazione a verde piantumato al centro dell'intervento, riducendo al minimo indispensabile le parti lastricate, così da garantire la maggiore permeabilità possibile dell'area; inoltre è opportuno prevedere al piede di un edificio che affaccia sullo spazio pubblico una funzione pubblica che funga da polo attrattore per una maggiore vivibilità dello spazio medesimo.

Per quanto riguarda la sistemazione a verde e parcheggi della via Candiani questi ultimi sono in quantità eccessiva per il fabbisogno nell'intorno pedonale e pertanto è auspicabile aumentare le quantità di area a verde piantumato e il mantenimento degli orti "Coltivando" già attivi sull'area riducendo la dimensione del parcheggio.

Occorre particolare attenzione alla realizzazione della pedonalizzazione della via Andreoli con particolare riferimento all'attraversamento ciclopedonale della via Bovisasca indispensabile per il collegamento con la stazione di Bovisa FN.

Parere favorevole in merito al programma triennale delle opere pubbliche 2014/2016
In particolare, si osserva:
  •  per la passerella ciclopedonale prevista in V.le Sarca, Testi, Berbera, individuata nel Programma nel primo triennio come priorità, si concorda tale priorità a condizione che essa sia effettivamente realizzabile con gli importi previsti e in tempi brevi, altrimenti può essere valutato dirottare tali risorse su altri progetti di Zona 9 ugualmente importanti;
  • per la Metrotranvia Certosa-Bovisa-Maciachini, si richiede venga resa prioritaria in una prima fase nel solo tratto Bovisa-P.zza Bausan-Bovisa Stazione FN da realizzare prioritariamente;
  • si vuole qui rimarcare la contraddizione di individuare uno stanziamento consistente alla strada di collegamento Zara Expo quando la stessa è già stata stralciata dalle previsioni del PGT;
  • non è chiaro lo stanziamento relativo al canale scolmatore nord (Seveso e Lambro) senza una effettiva fattibilità operativa dello stesso;
  • si richiede una maggiore informazione relativamente alle opere di arredo urbano e verde per il 2014;
  • occorre rendere effettiva la priorità dell'intervento di Manutenzione Edilizia Abitativa del complesso residenziale di via Murat 11/29, Giuffré 8 e Villani 3. Inoltre per lo stesso motivo è necessario inserire in priorità massima il Quartiere Bussero di via Asturie 6-8;

lunedì 24 marzo 2014

CENTESIMO REPORT , FACCIAMO IL PUNTO

Sono arrivato al centesimo report dal Consiglio di Zona 9 e credo sia arrivato il momento di fare un primo bilancio, dopo quasi tre anni di mandato.

Per l'occasione sono andato a rileggermi il programma con il quale mi ero presentato, che è il modo migliore per evitare di sprecare parole prendendosi in giro.
Andiamo per capitoli.

INFORMAZIONI DAL CDZ9
Mi ero impegnato ad inviare con costanza informazioni riguardo i lavori dell'aula e di frequentare almeno una volta ogni due mesi il mercato.

Se dal punto di vista dei report dal Cdz posso dire di aver raggiunto l'obiettivo, mantenendo un flusso costante di informazioni con voi, sia attraverso la newsletter sia attraverso questo blog, così non è per le presenze al mercato, che sono state, purtroppo, assai più sporadiche, circa 2-3 all'anno.
L'impegno, ovviamente, è di invertire la tendenza.
Spero già nel mese di aprile e maggio di avere l'occasioni di rimediare, con una presenza più costante.

GIOVANI
Mi ero impegnato a provare a mettere in rete le associazioni, garantendo spazi adeguati e ad immaginare un meccanismo di coinvolgimento della fascia dei ragazzi che frequentano le superiori.

Premetto che, in questi primi tre anni, ho imparato che sono soprattutto i Presidenti delle Commissioni Istruttorie ad avere la possibilità di coinvolgere le associazioni. Il ruolo che mi è stato affidato un anno fa, quello di Capogruppo del Partito Democratico, mi consente di concentrarmi un po' meno del previsto sull'attività di progettazione.
Il bello di stare in un gruppo che lavora è che ognuno fa la sua parte.
E' per questo che posso dire che è stato fatto un grande lavoro di messa in rete delle esperienze associative del nostro territorio, in particolare quelle che si rivolgono ad attività culturali, con la creazione dei "Percorsi di arte e cultura". Su questo ci resta da fare molto, ma la strada intrapresa dalla maggioranza è quella che avevo immaginato nel 2011.

Sugli spazi l'amministrazione comunale sta facendo lo sforzo di metterne a bando il più possibile, proprio per garantire alle esperienze che creano comunità di svilupparsi.
Per dirne alcuni: c'è il bando che riguarda Villa Litta e quello degli spazi in via Livigno.
C'è il lavoro fatto insieme al Vice Sindaco De Cesaris sul Centro Civico all'Isola, che garantirà spazi che prima il quartiere non aveva. Un lavoro minuzioso, non sempre facile, che però, quando giungerà al termine, io credo ci darà delle soddisfazioni.

Per quanto riguarda il coinvolgimento dei ragazzi delle superiori nei processi decisionali siamo ancora fermi. Avevo presentato un progetto, passato in commissione e votato in aula, che si è risolto in un nulla di fatto a causa di divergenze nella maggioranza. Qui, in uno dei primi report, trovate tutti i dettagli. Sto pensando ad altre modalità di coinvolgimento, nei prossimi mesi vorrei darvi buone notizie da questo fronte.

SEVESO
L'impegno era molto semplice: tentare di risolvere una volta per tutte la questione, attraverso il rifacimento del piano d'emergenza  e la scelta, definitiva, di un piano delle opere strutturato.

Da subito ci siamo messi al lavoro sull'unica cosa che potevamo fare in autonomia, senza dipendere dalla Regione: il piano di emergenza è stato rifatto di concerto con la protezione civile ed MM. Questo semplice atto ha permesso di diminuire di una percentuale compresa fra l'80 ed il 90% le esondazioni.

Già nel primo programma delle opere approvato dalla Giunta sono stati inseriti 30 mln di euro che il Comune di Milano garantirebbe qualora Regione Lombardia individuasse un progetto definitivo. Sembra che i tecnici regionali si stiano indirizzando verso il piano che prevede una serie di vasche di  laminazione lungo l'asse del torrente. Ci sono diverse perplessità, soprattutto per la vasca, molto grande, prevista a Senago.
La mia posizione è molto semplice: risolvere in fretta i problemi tecnici, iniziare al più presto i lavori. I nostri soldi sono pronti.

LE SCUOLE
Mi ero impegnato a lavorare affinché prima di tutto le strutture dei nostri bambini e ragazzi fossero messe in sicurezza e accoglienti, perché il servizio di Milan Ristorazione fosse all'altezza della situazione, ma soprattutto per far diventare le scuole centri pulsanti dei nostri quartieri.

Dal punto di vista dell'edilizia scolastica lo sforzo messo in campo è stato ingente, sia in termini di risorse che in termini di interventi, soprattutto nei nostri quartieri. Solo per citare le due realtà a me più vicine (d'altra parte le ho frequentate entrambe), sono stati fatti lavori importanti sia in Tommaseo con il cambio degli infissi, sia, soprattutto, alla Locatelli, dove oltre agli infissi è stato sistemato il tetto.

L'esperienza di Milano Ristorazione non l'ho seguita da vicino, c'è chi se ne occupa in Consiglio. Credo però di poter dire che sia una trasformazione in chiaro scuro, anche a fronte delle polemiche che ci sono state in queste settimane da parte del personale.

Sull'esperienza delle scuole aperte c'è ancora molto lavoro da fare.
Per quello che concerne direttamente il Consiglio di Zona stiamo tentando di portare nelle scuole la consulta sulla sicurezza, un organo itinerante che ha come componenti i consiglieri, l'Assessore alla Sicurezza e coesione sociale e gli esponenti dei vari corpi delle forze dell'ordine.
La collaborazione con i dirigenti non è sempre semplice e, bisogna dire la verità, non sempre arrivano le disponibilità per gli spazi. Noi andiamo avanti con convinzione, perché crediamo che quello sia il luogo migliore, anche sulla scorta di quello che accade, con maggiore frequenza, a Londra.

Per quanto riguarda più in generale l'apertura delle scuole per attività di vario genere, c'è un percorso già attivato da un anno, con l'estensione di una bozza di regolamento, che ha incontrato qualche difficoltà a causa del confronto che il Comune sta portando avanti con il provveditorato agli studi di Milano.

I CANTIERI
Sui cantieri avevo focalizzato l'attenzione su due obiettivi fondamentali: l'attenzione alle modifiche delle linee di superficie successive all'apertura delle nuove stazioni M5 ed M3 e le modalità di utilizzo degli oneri di urbanizzazione.

Per quanto riguarda le linee di superficie è un percorso che stiamo tuttora compiendo.
Se la vicenda che ha riguardato le fermate M3 si è quasi conclusa, quella legata all'apertura della M5 è tuttora in corso e proprio in queste settimane la commissione territorio si sta occupando di provare a rendere il meno problematiche possibili le modifiche, avviate contestualmente all'apertura delle ultime due stazioni, delle linee di superficie.

Sugli oneri di urbanizzazione mi concentro in particolare sulla vicenda che ha contraddistinto Garibaldi Repubblica. Nei mesi immediatamente successivi il nostro insediamento i nostri timori sono stati confermati: gran parte delle risorse erano state vincolate alla costruzione della Casa della memoria. Grazie al lavoro della Giunta e ad una variante approvata siamo riusciti a recuperare risorse per la costruzione del nostro verso obiettivo: il centro civico. Da lì è partito il percorso partecipato, progetto pilota per tutta la città, che ha coinvolto i cittadini per stabilire quali funzioni dovesse avere quello spazio. I tavoli partecipati hanno quasi esaurito il loro compito e fra poco il Consiglio di Zona dovrà prendere la decisione definitiva. Una vittoria non scontata che siamo riusciti a conquistare grazie ad un lavoro minuzioso.

SICUREZZA
Al momento della candidatura mi ero concentrato sul tema dell'illuminazione degli spazi, sulla presenza della criminalità organizzata nelle case popolari.

Devo dire che ho un po' cambiato prospettiva nel corso di questi anni.
Una grande città vive situazioni di difficoltà.
Il progetto dei Vigili di Quartiere, avviato qualche mese fa, vive una situazione di stallo. Io credo che la direzione sia quella giusta (tema strettamente connesso a quello delle scuole aperte), ma che sia necessario implementarlo. Così ha poco senso, se lo rendiamo più capillare e rendiamo riconoscibili le "facce" dei vigili che si prendono cura delle nostre strade, allora garantiremo realmente maggiore sicurezza, ma soprattutto faciliteremo la collaborazione fra i cittadini e le forze dell'ordine, fondamentale per creare un tessuto di prevenzione dei reati.

Sul tema delle case popolari abbiamo appositamente istituito una Commissione temporanea per tenere alta l'attenzione. Nei primi due anni di mandato siamo riusciti a fermare le occupazioni abusive, che, purtroppo, oggi stanno riprendendo piede, anche a causa della pesante crisi abitativa che sta vivendo la nostra città. Proprio in questi giorni si discute di attribuire poteri speciali al Sindaco Pisapia per provare a bypassare la gestione di ALER che non è più, se mai lo sia mai stata, in grado di gestire il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano.

Abbiamo inoltre avviato un piano di incremento delle telecamere, che in realtà non hanno valore come deterrente, ma costituiscono un ottimo modo per individuare chi compie reati.

VERDE, CULTURA CONNESSIONI
Avevo promesso attenzione per le aree verdi, valorizzazione dei teatri di Zona, implemento delle aree con connessioni wifi.

Per quanto riguarda le aree verdi le buone notizie arrivano a partire da queste settimane. Per la prima volta infatti sono state le Zone a dover individuare le priorità rispetto agli interventi di manutenzione straordinaria. Un piccolo passo verso il decentramento che ci ha consentito di dare priorità agli spazi verdi che consentono attività sportive e giochi per bambini.

Sui teatri di Zona è stato portato avanti un lavoro di connessione attraverso l'istituzione della Card Zona 9, che permette soprattutto di mettere in rete le migliori esperienze del nostro territorio.

Sulle connessioni wifi è stato fatto un lavoro minuzioso. Oggi gli hotspot sono moltissimi, collocati nei punti nevralgici, anche, finalmente, nelle nostre periferie.

VIABILITA'
Avevo posto l'accento sull'esigenza di una rete efficiente di piste ciclabili e sull'istituzione delle linee notturne ATM.

Le linee notturne sono state istituite, come nelle normali città d'Europa.

Sulle piste ciclabili e, aggiogo, sull'istituzione di Zone 30, l'amministrazione sta mettendo in campo uno sforzo notevole. Il Consiglio di Zona, in collaborazione con le sollecitazioni di molti cittadini, ha proposto il suo pian di efficientamento dei percorsi ciclabili che, lentamente, sta prendendo forma.

CDZ9 - 100

E alla fine siamo arrivati al 100° report.
Di seguito trovate la consueta cronaca dal Consiglio.
Qui invece potete trovare lo speciale, in cui ho tentato di fare il punto della situazione!

INDICE

INIZIATIVE
INTERVENTI STRAORDINARI VERDE

INIZIATIVE
Festa del centenario della scuola primaria "Duca degli Abruzzi" - Associazione genitori Cesari
L'Associazione intende realizzare un libretto che ripercorre la storia della Scuola dai primi anni del '900 ai nostri giorni. Tale pubblicazione sarà distribuita agli alunni, ma diventerò anche patrimonio delle biblioteche della Zona 9.
La presentazione della pubblicazione avverrà all'interno della festa pubblica, aperta al territorio, del Centenario della Scuola, che si terrà presumibilmente il 25/5/2014.
Contributo: 500 euro

Mostra conclusiva del progetto "Alla scoperta di Brera" - Istituto comprensivo statale "Arbe Zara"
Si propone la pubblicazione di un catalogo e di materiale informativo in occasione della Mostra realizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con la Soprintendenza. Aperta al pubblico, tale mostra darà altresì l'occasione di visitare la Scuola di via Pianell, pregevole edificio recentemente restaurato con tecniche rigorosamente conservative.
Contributo: 500 euro

Campagna contro la violenza maschile sulle donne - Maschile plurale e Officina
L'iniziativa proposta dalle due associazioni consiste nell'organizzazione di un incontro aperto alla cittadinanza, più specificatamente indirizzato alla cittadinanza maschile, seguito da una mostra di pannelli a tema della durata di una settimana.
L'iniziativa intende sensibilizzare al contrasto di questo odioso fenomeno che ormai sta dilagando sempre di più, non solo nelle giornate dedicate, ma in modo continuativo per tutto l'anno.
Patrocinio gratuito

Concerto di musica medievale, rinascimentale e celtica - C.S.R.C.A. anziani sempreverdi
Presentazione di un concerto tenuto dal gruppo musicale Sagegreen, così da mettere in evidenza il grado di bravura raggiunto dal gruppo che si riunisce per le prove nel Centro Anziani e raggruppa nelle sue fila molti anziani della nostra Zona.
Contributo: 700 euro

Yoga mamma & bambino - A.S.D. Sat Nam Yoga centre
Progetto formativo e di sostegno rivolto alle neomamme con neonati fino a nove mesi, che verrà attivato a titolo completamente gratuito per le partecipanti a partire dal mese di aprile p.v. nella propria sede in P.zza Nizza a Milano.
Il progetto consiste nello sviluppo di un corso della durata di dodici incontri di circa 1h e 30 minuti, a cadenza settimanale, con attività di tipo yoga.
Sarà inoltre organizzato un incontro sul tema della sessualità, contraccezione e risposte varie.
Contributo: 1100 euro.

XXV anniversario apertura centro anziani - C.S.R.C.A. Cassina Anna
In occasione dell'anniversario del centro anziani si terranno diverse iniziative, fra le quali: finali di gara di bocce Lei - Lui, finali gare di carte (briscola e burraco), gara di ballo, giochi tradizionali da cortile, gara di torte, tombolata, estrazioni della lotteria con premiazioni e rinfresco.
Contributo: 440 euro.

PRIORITA' INTERVENTI DI MANUTENZIONE  STRAORDINARIA AREE VERDI
Sono stati adottati i seguenti criteri:
  • massima priorità all'esecuzione di interventi per la riqualificazione di aree gioco, spazi attrezzati e campetti sportivi esistenti. In particolare l'area di via Forni-Comasina, in risposta alla richiesta pervenuta dal Settore Verde e Agricoltura, si è convenuto di chiedere la sostituzione dell'attrezzatura ludica vandalizzata, installando anche una diversa struttura, ma che consenta la fruibilità anche a bambini diversamente abili;
  • abbattimento di eventuali barriere architettoniche che ostacolano la completa accessibilità alle aree attrezzate;
  • rinvio al 2015 di tutti gli interventi relativi alla riqualificazione, allargamento o spostamento delle aree cani, con la sola eccezione di quelle considerate più critiche alle quali viene comunque assegnata bassa priorità: quella di via Sant'Agostino, quella in via Maloja e quella all'incrocio fra le vie Cusio e Toce;

martedì 18 marzo 2014

CDZ9 - 99

INDICE

MOZIONI
INIZIATIVE
PARERI

MOZIONI
Il Partito Democratico della Zona 9 ha presentato una mozione sul mantenimento dell’attuale attività dei consultori familiari e sulla implementazione dei servizi offerti.
Qui trovate il testo completo.

INIZIATIVE
Festa del riciclo e della sostenibilità ambientale - Associazione ASCOART
L'iniziativa si svolgerà per tutto il giorno, presso il quartiere di Affori, domenica 13 aprile 2014.
La Festa si articolerà attorno a cinque ambienti/percorsi:
  • il recupero, incentrato sulla corretta raccolta dei materiali di rifiuto;
  • il riuso, con produzioni realizzate con materiali di seconda vita;
  • riduco, vivi e muoviti eco, con l'acquisto di prodotti equosolidali, biologici, a Km zero e la mobilità sostenibile;
  • riciclo, giochi e lavoratori volti all'educazione sul riciclo e sui temi ambientali;
  • Arte e rigenerart, da rifiuto ad opera d'arte;
Contributo: 1500 euro + utilizzo Civica Stamperia + contributo per copertura parziale canone COSAP non superiore a 1000 euro

Mercato contadino biologico stagionale - Associcazione Gastardi
L'associazione, capofila del progetto ZAC in Zona 9, al quale aderiscono numerose Associazioni di Zona (Associazione Quelli del Villaggio, Ecomuseo, Tetide, Orti di Cascina Albana, Ciclofficina Bovisa, Officina Enoica, Libere Rape Metropolitane, Coltivando, Pedalando in Zona 9), propone un mercato contadino del biologico stagionale.
All'interno dei mercatini si svilupperanno importanti eventi musicali, di animazione e socializzazione per bambini ed adulti.
Gli eventi/mercatini si svolgeranno:
  • sabato 12 aprile 2014;
  • sabato 7 giugno 2014;
  • sabato 4 ottobre 2014;
  • sabato 30 novembre 2014;
L'area utilizzata sarà quella del Parco Niccolò savarin o nel quartiere Dergano in via Livigno 7 a Milano.

Contributo per il primo evento previsto per il 12 aprile 2014: 1500 euro + contributo per copertura parziale canone COSAP non superiore a 600 euro

I giovani in Zona 9 protagonisti di un murales nello spazio comune di via Iseo - Società cooperativa Abitare
La proposta arriva da doposcuola "Spazio Giovani" della Società cooperativa abitare.
La realizzazione del murales e la festa per la sua inaugurazione si collocano alla fine di un percorso di quattro incontri che ha lo scopo di ideare il dipinto, ma anche di insegnare il valore della legalità, attraverso i contenuti del murales e attraverso la conoscenza del percorso per poterlo realizzare legalmente.
Il murales, in accordo con le autorità preposte e reperiti tutti i permessi necessari, potrà essere realizzato all'interno dello Spazio Comune o nelle immediate vicinanze, anche in continuità con quello che, due anni fa, è stato realizzato sul muro del refettorio della Scuola di Via Iseo.
Contributo: 500 euro

Seminario:"Questioni di antropologia e storia dell'alimentazione" - Università Bicocca
Il seminario si svolgerà dal 17 marzo al 26 maggio, ogni lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17, presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca presso l'edificio U16, Aula 14, 4° piano. Sarà tenuto dalla Prof.ssa Marinella Carosso, docente di antropologia Culturale.
L'obiettivo è quello di creare sinergie tra i temi legati ad Expo 2015 e la società civile, proponendo una formazione per la cittadinanza interessata della Zona 9.
Patrocinio gratuito

Orienta-menti -A.S.D. Zagharid Musica, danza e cultura
L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Ca' Granda il 29/3/2014 dalle ore 20 alle 23.30. Si terrà una breve conferenza sul mondo orientale, seguita dalla presentazione di coreografie ispirate alle varie culture musicali, con una particolare attenzione alle percussioni dal vivo. Inoltre ci saranno un'esposizione di abiti tradizionali, una dimostrazione della decorazione con henné e una mostra fotografica.
Patrocinio gratuito.

Sul sentiero dorato - Associazione genitori scuole Mandelli e Rodari
L'iniziativa consiste nella proposta di uno spettacolo teatrale per i bambini della Zona, valorizzando la tradizione del racconto della fiabe.
La trasposizione in forma trattale incentiva i genitori presenti, attori o spettatori che siano, a far proprio il gusto di narrare, che crea con i figli una condivisione su temi a volte difficili da affrontare.
Lo spettacolo si svolgerà il 23/3/2014 alle ore 16  presso il Teatro Pavoni.
Contributo: 300 euro

Rischi in ambiente domestico - Associazione A.D.A.
L'iniziativa consiste nella realizzazione di un convegno riguardo l'ingestione di sostanze caustiche e di corpi estranei, da tenersi presso l'Auditorium Ca' Granda il 10 Aprile 2014.
Contributo: 300 euro

Sportello Azheimer - Associazione Qualia
L'associazione propone la prosecuzione nell'anno 2014 dell'attività informativa e di supporto psicologico rivolta ai caregiver di pazienti affetti da malattia di Alzheimer o altra patologia degenerativa, svolta presso lo "Sportello Alzheimer" del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell'A.O. Niguarda Ca' Granda.
Contributo: 2000 euro

PARERI
Parere favorevole sulla proposta di regolamento per la concessione in uso degli impianti sportivi di proprietà comunale, delle aree e degli spazi da destinare a impianti sportivi, nonché ad attività sportive, con le seguenti osservazioni:

Il Consiglio di Zona 9 ritiene fondamentale che gli impianti sportivi siano utilizzabili dalle scuole, dai Centri Diurno per Disabili e dalle Associazioni che operano con persone Diversamente Abili, così da rispondere alle esigenze dei cittadini e associazioni.

Diventano prioritarie due questioni:
  1. l’utilizzo delle palestre scolastiche attraverso l’attuazione del regolamento “scuole aperte” non ancora approvato; è pertanto auspicabile che l’Assessorato allo sport riprenda l’iter del regolamento, portandolo a compimento, risolvendo ogni eventuale problematica che trova sulla strada dell’approvazione;
  2. l’impiantistica sportiva oggi è in molti casi fatiscente; sarebbe utile che il Comune di Milano esegua in prima persona i lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento normativo e riqualificazione dei propri impianti sportivi, e assegnai a terzi soltanto la gestione e la manutenzione ordinaria;
L’attuazione del regolamento proposto attribuisce una delega importante alle zone in materia di stipula di nuove convenzioni o rinnovo delle stesse, oltre alla verifica e al rispetto delle convenzioni, nell’ottica dell’attuazione del Decentramento e in previsione della Città Metropolitana.
Il Consiglio di Zona 9 ritiene fondamentale che l’attuazione della delega e del regolamento stesso siano accompagnati da una Delibera di Giunta che trasferisca, oltre alle competenze, anche le risorse umane ed economiche, al fine di garantire un’adeguata collaborazione tra la parte Amministrativa e quella politica. L’attuale proposta di Regolamento si avvia a trasferire una delega importante per la zona, ma altrettanto importante per la città. Per queste ragioni si ritiene necessario che qualora l’Amministrazione chieda l’espressione di un parere alla zona di competenza, questo debba essere vincolante.

TAFAZZI ED IL SUO ORTICELLO

"Ma i pensionati?"
"Non si fa niente per le partite IVA?"
"3 miliardi per la scuola non sono sufficienti!"

La più grande battaglia che sta conducendo Matteo Renzi, e noi con lui, è quella culturale contro il disfattismo ed il tafazzismo di una certa sinistra, quella sempre pronta a criticare, quella che sfascia, quella non in grado di assolvere al compito di cambiamento, quella che sta stretta nella contemporaneità.

Dei provvedimenti annunciati dal Presidente del Consiglio in conferenza stampa mercoledì non ce n’è uno nel quale non riconosco quell’esigenza di cambiamento e di uguaglianza per la quale, qualche anno fa, ho scelto di cimentarmi in questa avventura politica nel PD.

C’è il DDL sul mercato del lavoro, di cui il Parlamento dovrà discutere, con l’introduzione, fra le altre cose, del contratto unico, del salario minino e del sussidio di disoccupazione.

C’è la riduzione del cuneo fiscale, con il taglio di 10 miliardi dell’IRPEF scaglionato per i redditi inferiori ai 1500 euro netti al mese, che significherà un guadagno netto mensile di circa 80 euro, e quello del 10% dell’IRAP per le imprese (finanziato con l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20 al 26%), oltre al taglio del 10% del costo dell’energia, sempre per le aziende.

E ci sono anche 1,7 miliardi di euro stanziati per garantire ai giovani fra i 18 ed i 29 anni l’ingresso nel mercato del lavoro o il proseguimento degli studi, soldi per la verità ottenuti da Enrico Letta qualche mese fa in Europa.

C’è lo sblocco di 3,5 miliardi per un piano dell’edilizia scolastica con la costituzione di una unità di missione appositamente costituita a Palazzo Chigi che lavorerà di concerto con il MIUR, in modo da far ripartire anche il mercato dell’edilizia, soprattutto quello legato al territorio e alle piccole medie imprese.

C’è l’attenzione al dissesto idrogeologico di questo Paese con lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per la tutela del nostro territorio ed il piano casa per gli appartamenti di edilizia pubblica residenziale.


E, da ultimo, fondamentale, lo stanziamento di 500 milioni per le imprese del terzo settore, quelle che si occupano dei temi del welfare.

E' sufficiente? No.

Ma finalmente, dopo anni, ho la sensazione che ci siamo messi in cammino sulla strada giusta per riportare questo Paese ad uno stato di cose accettabile. Se Renzi non riuscirà in questa impresa sarà una grandissima delusione per tutti, se invece ce la farà ne trarremo grandi benefici.
C'è chi tifa incredibilmente per la prima ipotesi solo per salvaguardare il proprio piccolo e minuscolo orticello, alla faccia dell'inflazionato bene comune.