INDICE
STRISCE BLU AMBITO 43
INIZIATIVE
PARERI
STRISCE BLU AMBITO 43
Si è discussa in Consiglio una mozione sull'ambito 43. Qui trovate i particolari.
INIZIATIVE
Mi stimo - Centro di neuropsicologia cognitiva dell'A.O. Niguarda Ca' Granda
Il progetto consiste nel coinvolgere in modo del tutto volontario e conscio persone over '60 di ambo i sessi e sane per la compilazione di test specifici e disposti a sottoporsi ad un esame (risonanza magnetica) per la valutazione ed il confronto con analoghi test e risonanze di persone affette da deterioramento cognitivo (alzheimer). Il progetto, finanziato da Regione Lombardia, durerà tre anni.
Patrocinio gratutito
Ginnastica dolce - Coop. Soc. A.M.P. Paxme Assistance
Il corso di ginnastica dolce per anziani consiste nella formazione di due gruppi di circa 25 persone ciascuno, con una frequenza bisettimanale della durata di circa un'ora a lezione aperta a tutta la cittadinanza in modo gratuito. Partirà nel mese di marzo e si concluderà nel mese di giugno, si terrà nei locali di via Empoli.
Contributo: 1500 euro
Educare al gusto - soc. coop. sociale Pandora Onlus
Laboratorio di educazione alimentare rivolto ai bambini. Articolato in tre laboratori, in date da definirsi, nel mese di febbraio, marzo e parile 2013. L'obiettivo è di orientare i bambini sul cibo buono e sano attraverso il gioco. Mentre i bambini saranno impegnati nei laboratori per gli adulti si terrà un momento di approfondimento con gli esperti sul tema della nutrizione infantile e sui pericoli per la salute determinati dell'obesità, dalla malnutrizione, dall'abusi di preparati industriali e dalla carenza di cibi freschi e naturali.
Contributo: 1050 euro
Laboratorio web 2.0 - associazione NONUNODIMENO
Il progetto prevede incontri bisettimanali presso la sede dell'Associazione "Amico Charly Onlus" per attrarre i ragazzi verso un utilizzo ragionato del web, evitandone i pericoli e facendone un utile strumento di studio, atto anche a favorire il superamento delle lacune pregresse. Già 40 utenti frequentano le lezioni gratuite di recupero offerte dall'associazione.
Contributo: 1400 euro
Borgo in villa (2° edizione) - associazione artistica culturale "Artigiani del Borgo"
L'evento, da svolgersi presso Villa Litta nei giorni 8 e 9 giugno, prevede la rievocazione del Medioevo con la creazione di un borgo mediante strutture di legno raffiguranti botteghe artigianali, che ospiteranno artigiani con vestiti dell'epoca. Presenzieranno botteghe della creta, cuoio, orafi, candelaia, speziale, trucchi, turisti,, tessuti, legno, caligrafo, maghi, ecc.
Ci sarà anche un'aia con animali da cortile, dei pony ed un allestimento di un accampamento di arcieri e di falconiere, e una locanda dove si potranno fare degustazioni di cibo e vino. Il ricavato andrà all'Associazione il Melograno di Affori per il sostegno di progetti rivolti alle ragazze ospitate nella struttura.
Contributo: 2000 euro
PARERI
Parere relativo agli orari di apertura e chiusura del giardino pubblico, realizzato a scomputo oneri di urbanizzazione, ubicato tra le vie Scarsellini e Cialdini.
Gli orari saranno uniformati alla delibera n.220 del 5 luglio 2012 approvata dal Consiglio di Zona 9:
Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre, Dicembre: 8-19
Aprile, Ottobre: 8-20
Maggio, Settembre: 8-21
Giugno, Luglio, Agosto: 8-22
lunedì 11 febbraio 2013
domenica 10 febbraio 2013
SULLE STRISCE BLU
Giovedì sera il Consiglio di Zona 9 ha discusso una mozione, presentata dal Pdl, che chiedeva, cito testualmente, "la garanzia di intervento, in tempi brevi, per la realizzazione di spazi di parcheggio sulle aree in oggetto (quelle dall'asse Zara-Testi) e il rilascio di ogni attività commerciale che ne faccia specifica richiesta, di relativi pass per il parcheggio nell'ambito 43".
Vorrei qui raccontarvi i motivi che mi hanno spinto a votare contro questa mozione, che poi sono gli stessi che ho cercato di spiegare nel corso dell'intervento che ho fatto durante la seduta.
Io credo che quando si fa politica, e quindi quando si ha la responsabilità di compiere delle scelte, ci si ritrova inevitabilmente a scontrarsi con gruppi di interesse, portatori di ragioni più o meno condivisibili. A fronte di questo fatto è necessario analizzare le ragioni di tutti per compiere la scelta migliore.
In questo caso, stando sul generale, ci sono due libertà, o meglio due diritti, che si scontrano. Il diritto di potersi muovere come meglio si crede e il diritto dei cittadini di respirare aria pulita. Fra le due, io penso che la nostra priorità debba essere migliorare la qualità dell'aria, e, in questo senso, le strisce blu sono un ottimo strumento per scoraggiare l'utilizzo dell'auto, incentivando quello dei mezzi pubblici (parliamo della neonata M5).
In questo caso abbiamo i residenti, muniti di un pass, che parcheggiano gratuitamente. Le strisce blu tutelano i loro posti auto. I commercianti, a seconda del tipo di lavoro che svolgono, hanno diritto a sconti sui pagamenti, nel caso scelgano o siano costretti ad utilizzare la macchina e non i mezzi pubblici. Il resto dei cittadini dovrà pagare la sosta come nelle altre zone della città in cui si trovano le strisce blu.
Per quanto riguarda il problema del parcheggio di interscambio la situazione è annosa. Inizialmente la M5 doveva arrivare fino a Monza. Purtroppo poi, da quello che so io, le istituzioni brianzole non hanno garantito i finanziamenti , nonostante uno studio di fattibilità tuttora incorso, e quindi il capolinea è stato istituito a Bignami dove però non ci sono aree adatte ad ospitare il parcheggio. Probabilmente Bignami resterà capolinea ancora per alcuni anni, perciò i tecnici del Comune stanno studiando da alcuni mesi diverse soluzioni che però risultano di difficile attuazione.
Ecco perché ho votato a favore. Piccola nota polemica: stupisce che il Pdl, dopo aver approvato 42 ambiti identici a questo, ora si erga a paladino del parcheggio gratuito. Richiedere che i lavoratori e i commercianti non paghino significherebbe derogare a tal punto da far risultare inutile la norma stessa e i principi che la ispirano. Alcune volte bisogna resistere a pressioni, pur legittime, per tutelare ragioni che vanno oltre l'interesse di alcuni.
Vorrei qui raccontarvi i motivi che mi hanno spinto a votare contro questa mozione, che poi sono gli stessi che ho cercato di spiegare nel corso dell'intervento che ho fatto durante la seduta.
Io credo che quando si fa politica, e quindi quando si ha la responsabilità di compiere delle scelte, ci si ritrova inevitabilmente a scontrarsi con gruppi di interesse, portatori di ragioni più o meno condivisibili. A fronte di questo fatto è necessario analizzare le ragioni di tutti per compiere la scelta migliore.
In questo caso, stando sul generale, ci sono due libertà, o meglio due diritti, che si scontrano. Il diritto di potersi muovere come meglio si crede e il diritto dei cittadini di respirare aria pulita. Fra le due, io penso che la nostra priorità debba essere migliorare la qualità dell'aria, e, in questo senso, le strisce blu sono un ottimo strumento per scoraggiare l'utilizzo dell'auto, incentivando quello dei mezzi pubblici (parliamo della neonata M5).
In questo caso abbiamo i residenti, muniti di un pass, che parcheggiano gratuitamente. Le strisce blu tutelano i loro posti auto. I commercianti, a seconda del tipo di lavoro che svolgono, hanno diritto a sconti sui pagamenti, nel caso scelgano o siano costretti ad utilizzare la macchina e non i mezzi pubblici. Il resto dei cittadini dovrà pagare la sosta come nelle altre zone della città in cui si trovano le strisce blu.
Per quanto riguarda il problema del parcheggio di interscambio la situazione è annosa. Inizialmente la M5 doveva arrivare fino a Monza. Purtroppo poi, da quello che so io, le istituzioni brianzole non hanno garantito i finanziamenti , nonostante uno studio di fattibilità tuttora incorso, e quindi il capolinea è stato istituito a Bignami dove però non ci sono aree adatte ad ospitare il parcheggio. Probabilmente Bignami resterà capolinea ancora per alcuni anni, perciò i tecnici del Comune stanno studiando da alcuni mesi diverse soluzioni che però risultano di difficile attuazione.
Ecco perché ho votato a favore. Piccola nota polemica: stupisce che il Pdl, dopo aver approvato 42 ambiti identici a questo, ora si erga a paladino del parcheggio gratuito. Richiedere che i lavoratori e i commercianti non paghino significherebbe derogare a tal punto da far risultare inutile la norma stessa e i principi che la ispirano. Alcune volte bisogna resistere a pressioni, pur legittime, per tutelare ragioni che vanno oltre l'interesse di alcuni.
giovedì 7 febbraio 2013
POLIFEMO INTERNATIONAL
Tarelli a Valencia. Io a Milano. E' la nuova versione di Polifemo, che allarga i suoi orizzonti, nonostante l'unico occhio a disposizione. Ospite della puntata Fabrizio Vangelista, contributi indimenticabili fra Razzi e mignotte.
UN PICCOLO AIUTO
La prospettiva è completamente ribaltata, ancora una volta. Anziché parlare di futuro, di prospettive, di progetti, ci ritroviamo a parlare delle battute di un comico invecchiato, un parolaio da quattro soldi che ci ha portati sull'orlo del baratro con promesse fantasmagoriche sempre disattese.
Sicuramente è colpa dei politici, altrettanto sicuramente è colpa di un sistema d'informazione schiavo del mercato che ricerca il sensazionalismo abdicando al ruolo prezioso di informazione che dovrebbe svolgere in una democrazia compiuta.
Allora, là dove ci sono delle lacune, sforziamoci noi.
Sforziamoci di cercare chi nei programmi sceglie di prendersi cura delle scuole che oggi cadono a pezzi, chi pensa che in Italia la cultura possa essere un core business del sistema Paese, chi parla di case di proprietà ma non si dimentica che c'è una intera generazione che vive in una stanza presa in affitto. Scegliamo chi all'Europa ci crede per davvero come possibilità di crescita, quell'Europa che da secoli ha scelto di mettere al centro l'uomo e non il mercato. Scegliamo chi non ha paura di dire che le cose così come stanno non vanno bene e preferisce preoccuparsi della prossima generazione piuttosto che del prossimo sondaggio.
Scegliamo chi è in grado di rischiare perché non ci sono cambiamenti che non comportino qualche strappo doloroso, scegliamo chi mantiene uno stile adeguato al ruolo che ricopre e che vorrebbe ricoprire. Come dice la fantastica pubblicità della Ceres, non ci asteniamo. Facciamo valere i nostri sogni. Facciamo pesare le nostre esigenze. Parlate con i vostri amici, discutete di politica, non tiratevi indietro, non vergognatevi. Abbiate la forza di credere che questa Italia e questa Europa possono cambiare, anche grazie al vostro piccolo ma prezioso aiuto.
mercoledì 6 febbraio 2013
CDZ9 - 58/59
ISCRIZIONI ALL'ALBO
INIZIATIVE
PARERI
LINEE PROGRAMMATICHE 2013
MOZIONI
ISCRIZIONI ALL'ALBO
Iscrizione all'albo dell'associazione A.I.M.A. che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari.
Iscrizione all'albo dell'associazione LAST, che si prefigge di promuovere relazioni tra persona favorendo il confronto con l'interculturalità e valorizzando le differenze di cui ognuno è portatore; favorire crescita del benessere delle persone attraverso la divulgazione dell'arte e della cultura in genere, a prescindere dalle forme, dal linguaggio e dai media attraverso cui si esprimono; promuovere la libera e aperta espressione delle persone stimolando e favorendo lo sviluppo delle proprie capacità personali e del potenziale creativo di ciascuno.
INIZIATIVE
Presentazione progetti di servizi per Dergano - ICEI
L'evento si svolgerà l'8 febbraio presso la sede de L'amico Charly in via Guerzoni 23 e vedrà ICEI e ColtivAzioni Sociali Urbane unirsi al Politecnico per presentare 7 progetti, realizzati dagli studenti del corso di "Product service system design" del Politecnico per il quartiere Dergano.
Patrocinio gratutito
Iniziative del Cdz9 da realizzarsi presso i CAM di Cassina Anna e via Ciriè
Vengono stanziati 2500 euro dando mandato al Settore Zona 9 del Comune di Milano per verificare la disponibilità di Enti/Associazioni che possono svolgere attività quali ginnastica dolce, yoga, balli di gruppo e latino americano
"Idee e zappe. Per curare il giardino Carnevali anfolo via Tartini" - "Comitato giardino Carnevali"
Si tratta di una serie di 5 appuntamenti da realizzarsi un sabato pomeriggio al mese (da gennaio a maggio) per sensibilizzare e valorizzare l'area.
Patrocinio gratuito
Associazione AUSER Milano e Bicocca - "Università della terza età - sessione primaverile"
Anche quest'anno si svolgerà presso l'auditorium Cà Granda a partire dal mesi di febbraio e terminerà a giugno. L'iniziativa consiste in alcuni corsi e conferenze rivolte alla cittadinanza in modo gratuito che si terranno ogni martedì dalle 15 alle 17 ed in alcune visite guidate a musei e chiese e monumenti di Milano. Se qualcuno fosse interessato alle specifiche dei corsi, delle conferenze e dei percorsi guidati mi scriva. La mail è la solita: indovinostefano@gmail.com
Contributo: 825 euro
Posturalmed GMBH - prevenzione ed educazione alla salute
Il progetto prevede un ciclo di conferenze, sarà aperto alla cittadinanza e gratuito, da tenersi presso l'auditorium Cà Granda, i giorni 20 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 29 maggio, 12 giugno.
Patrocinio gratutito
Associazione L'ortica - "Autismo: la crescita silenziosa"
L'iniziativa si svolgerà in collaborazione con le associazioni "Abili nell'apprendere onlus" e "insieme intelligenti". Il progetto si sviluppa tramite un corso di 15 ore, rivolto ad educatori, insegnanti e familiari. sarà effettuato in 3 sabati di marzo o, in alternativa, in un week end.
Contributo: 500 euro
Fondazione don carlo gnocchi - Centro Girola
Il progetto consiste nella realizzazione di "perCORSI di..." ossia cammini culturali di approfondimento articolati in lezioni di etica e consumi, di approccio critico alla sostenibilità, di intergenerazionalità, di arte e cultura. I laboratori saranno aperti a tutta la cittadinanzae verranno sviluppati nei locali del Centro.
Contributo: 800 euro
Associazione "Ipazia"
A piccoli passi
iniziativa rivolta al sostegno della genitorialità e alla sindrome post partum e si presenta con l'apertura di uno sportello, che sarà aperto nella sede dell'associazione, e sarà rivolto prevalentemente alle neomamme ed ai loro bambini da 0 a 12 mesi.
Iside
continuazione dello sportello, già aperto, con ottimi risultati, che si occupa di servizi psicologici e spazio di consultazione psicologica. Lo sportello, anch'esso aperto in via Graziano Imperatore 40, sarà aperto una mattina alla settimana per il periodo da gennaio a giugno.
Contributo: 1740 euro (340 + 1400)
Infiltrazioni mafiose e percezione dei commercianti del quartiere Isola - Terre di mezzo
Il progetto è articolato e presenta numerose iniziative e azioni che si svolgeranno nel quartiere Isola nella primavera 2013, dalla formazione di volontari alla distribuzione di questionari su tematiche connesse al contrasto della criminalità organizzata e le infiltrazione mafiose all'interno del quartiere. Oltre che la somministrazione di opuscoli informativi e d'indagine si svilupperanno anche momenti di restituzione alla comunità dei risultati ottenuti, con iniziative di dibattito e confronto.
Contributo: 2500 euro
Pre-occupanti. percorso formativo per persone disoccupate, cassintegrate, giovani - associazione buen vivir
Il progetto, totalmente gratuito per i partecipanti, prevede un percorso di incontri di formazione e orientamento finalizzati a dare strumenti e conoscenze a persone disoccupate e/o con un lavoro precario per superare il momenti di difficoltà vissuto.
Contributo: 600 euro
Associazione Familiarmente
Il progetto prevede una serie di iniziative dedicate a sviluppare nuovi linguaggi, conoscenze e creatività nei giovani e negli over '70 e a sostenere lo stimolo alla lettura.
Il ciclo di incontri "giovani di spirito - corso di informatica", rivolto agli over '70, ha l'obiettivo di mettere le persone nelle condizioni di ottenere informazioni aggiornate sull'attualità e mantenere rapporti con amici e familiari lontani, con uno strumento ormai indispensabile come il computer. Il corso prevede 4 incontri, ognuno di un'ora e mezza., dedicati a conferire strumenti di base di word, internet, posta elettronica, videochiamata da pc con skype e webcam.
il ciclo di incontri denominato "LiberArti" è un corso rivolto ai ragazzi dagli 11 anni in su, volto a presentare la "spray art" come espressione di sé e delle proprie creatività, ma anche come segno culturale positivo non necessariamente abbinato ad un atto vandalico. Oltre a lezioni pratiche sull'uso del colore e alla sperimentazione del gesto tecnico-artistico, viene proposto un percorso educativo con l'ausilio di letture e racconti illustrati.
Entrambi i corsi, a ingresso gratutito, si svolgeranno presso i locali della libreria "Libri di Luna" di Via Livigno.
Contributo: 1300 euro
Consorzio farsi prossimo
Serie di incontri sulla prevenzione sanitaria da tenersi presso il salone della biblioteca comunale di via Baldinucci, 80, in data 9 aprile, 7 e 28 maggo, 18 giugno
Associazione effetto domino - incontri formativi per il primo soccorso pediatrico
L'associazione, inseme alla croce viola, propone tre incontri formativi di primo soccorso pediatrico e post trauma da svolgersi infra settimanalmente in orari tardo pomeridiano e serale.
Patrocinio gratutito
Associazione amalo
Apertura di uno sportello di auto mutuo aiuto e supporti correlati. Lo sportello vuole promuovere la salute intesa come benessere sociale, etico, pisocologico, etico, spirituale e affettivo delle persone e delle famiglie.
Patrocinio gratuito
Festa della donna
Centro culturale della cooperativa
Concerto d'archi con l'ensemble "Le Cameriste Ambrosiane" composto da otto archi e un'arpa. Sarà realizzato in collaborazione con il clavicembalo verde e propone un repertorio appositamente ideato, da realizzarsi l'8 marzo presso il salone francesco messina della galleria d'arte sacra dei contemporanei di villa Clerici. l'ingresso sarà gratuito.
Contributo: 1600 euro
La tenda centro culturale multietnico
Performance teatrale ispirata alla figura e al linguaggio di Emily Dickinson in un lavoro originale dell'attrice teatrale Olga Re. Lo spettacolo si terrà il 9 febbraio.
Contributo: 1250 euro
INIZIATIVE
PARERI
LINEE PROGRAMMATICHE 2013
MOZIONI
ISCRIZIONI ALL'ALBO
Iscrizione all'albo dell'associazione A.I.M.A. che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari.
Iscrizione all'albo dell'associazione LAST, che si prefigge di promuovere relazioni tra persona favorendo il confronto con l'interculturalità e valorizzando le differenze di cui ognuno è portatore; favorire crescita del benessere delle persone attraverso la divulgazione dell'arte e della cultura in genere, a prescindere dalle forme, dal linguaggio e dai media attraverso cui si esprimono; promuovere la libera e aperta espressione delle persone stimolando e favorendo lo sviluppo delle proprie capacità personali e del potenziale creativo di ciascuno.
INIZIATIVE
Presentazione progetti di servizi per Dergano - ICEI
L'evento si svolgerà l'8 febbraio presso la sede de L'amico Charly in via Guerzoni 23 e vedrà ICEI e ColtivAzioni Sociali Urbane unirsi al Politecnico per presentare 7 progetti, realizzati dagli studenti del corso di "Product service system design" del Politecnico per il quartiere Dergano.
Patrocinio gratutito
Iniziative del Cdz9 da realizzarsi presso i CAM di Cassina Anna e via Ciriè
Vengono stanziati 2500 euro dando mandato al Settore Zona 9 del Comune di Milano per verificare la disponibilità di Enti/Associazioni che possono svolgere attività quali ginnastica dolce, yoga, balli di gruppo e latino americano
"Idee e zappe. Per curare il giardino Carnevali anfolo via Tartini" - "Comitato giardino Carnevali"
Si tratta di una serie di 5 appuntamenti da realizzarsi un sabato pomeriggio al mese (da gennaio a maggio) per sensibilizzare e valorizzare l'area.
Patrocinio gratuito
Associazione AUSER Milano e Bicocca - "Università della terza età - sessione primaverile"
Anche quest'anno si svolgerà presso l'auditorium Cà Granda a partire dal mesi di febbraio e terminerà a giugno. L'iniziativa consiste in alcuni corsi e conferenze rivolte alla cittadinanza in modo gratuito che si terranno ogni martedì dalle 15 alle 17 ed in alcune visite guidate a musei e chiese e monumenti di Milano. Se qualcuno fosse interessato alle specifiche dei corsi, delle conferenze e dei percorsi guidati mi scriva. La mail è la solita: indovinostefano@gmail.com
Contributo: 825 euro
Posturalmed GMBH - prevenzione ed educazione alla salute
Il progetto prevede un ciclo di conferenze, sarà aperto alla cittadinanza e gratuito, da tenersi presso l'auditorium Cà Granda, i giorni 20 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 29 maggio, 12 giugno.
Patrocinio gratutito
Associazione L'ortica - "Autismo: la crescita silenziosa"
L'iniziativa si svolgerà in collaborazione con le associazioni "Abili nell'apprendere onlus" e "insieme intelligenti". Il progetto si sviluppa tramite un corso di 15 ore, rivolto ad educatori, insegnanti e familiari. sarà effettuato in 3 sabati di marzo o, in alternativa, in un week end.
Contributo: 500 euro
Fondazione don carlo gnocchi - Centro Girola
Il progetto consiste nella realizzazione di "perCORSI di..." ossia cammini culturali di approfondimento articolati in lezioni di etica e consumi, di approccio critico alla sostenibilità, di intergenerazionalità, di arte e cultura. I laboratori saranno aperti a tutta la cittadinanzae verranno sviluppati nei locali del Centro.
Contributo: 800 euro
Associazione "Ipazia"
A piccoli passi
iniziativa rivolta al sostegno della genitorialità e alla sindrome post partum e si presenta con l'apertura di uno sportello, che sarà aperto nella sede dell'associazione, e sarà rivolto prevalentemente alle neomamme ed ai loro bambini da 0 a 12 mesi.
Iside
continuazione dello sportello, già aperto, con ottimi risultati, che si occupa di servizi psicologici e spazio di consultazione psicologica. Lo sportello, anch'esso aperto in via Graziano Imperatore 40, sarà aperto una mattina alla settimana per il periodo da gennaio a giugno.
Contributo: 1740 euro (340 + 1400)
Infiltrazioni mafiose e percezione dei commercianti del quartiere Isola - Terre di mezzo
Il progetto è articolato e presenta numerose iniziative e azioni che si svolgeranno nel quartiere Isola nella primavera 2013, dalla formazione di volontari alla distribuzione di questionari su tematiche connesse al contrasto della criminalità organizzata e le infiltrazione mafiose all'interno del quartiere. Oltre che la somministrazione di opuscoli informativi e d'indagine si svilupperanno anche momenti di restituzione alla comunità dei risultati ottenuti, con iniziative di dibattito e confronto.
Contributo: 2500 euro
Pre-occupanti. percorso formativo per persone disoccupate, cassintegrate, giovani - associazione buen vivir
Il progetto, totalmente gratuito per i partecipanti, prevede un percorso di incontri di formazione e orientamento finalizzati a dare strumenti e conoscenze a persone disoccupate e/o con un lavoro precario per superare il momenti di difficoltà vissuto.
Contributo: 600 euro
Associazione Familiarmente
Il progetto prevede una serie di iniziative dedicate a sviluppare nuovi linguaggi, conoscenze e creatività nei giovani e negli over '70 e a sostenere lo stimolo alla lettura.
Il ciclo di incontri "giovani di spirito - corso di informatica", rivolto agli over '70, ha l'obiettivo di mettere le persone nelle condizioni di ottenere informazioni aggiornate sull'attualità e mantenere rapporti con amici e familiari lontani, con uno strumento ormai indispensabile come il computer. Il corso prevede 4 incontri, ognuno di un'ora e mezza., dedicati a conferire strumenti di base di word, internet, posta elettronica, videochiamata da pc con skype e webcam.
il ciclo di incontri denominato "LiberArti" è un corso rivolto ai ragazzi dagli 11 anni in su, volto a presentare la "spray art" come espressione di sé e delle proprie creatività, ma anche come segno culturale positivo non necessariamente abbinato ad un atto vandalico. Oltre a lezioni pratiche sull'uso del colore e alla sperimentazione del gesto tecnico-artistico, viene proposto un percorso educativo con l'ausilio di letture e racconti illustrati.
Entrambi i corsi, a ingresso gratutito, si svolgeranno presso i locali della libreria "Libri di Luna" di Via Livigno.
Contributo: 1300 euro
Consorzio farsi prossimo
Serie di incontri sulla prevenzione sanitaria da tenersi presso il salone della biblioteca comunale di via Baldinucci, 80, in data 9 aprile, 7 e 28 maggo, 18 giugno
Associazione effetto domino - incontri formativi per il primo soccorso pediatrico
L'associazione, inseme alla croce viola, propone tre incontri formativi di primo soccorso pediatrico e post trauma da svolgersi infra settimanalmente in orari tardo pomeridiano e serale.
Patrocinio gratutito
Associazione amalo
Apertura di uno sportello di auto mutuo aiuto e supporti correlati. Lo sportello vuole promuovere la salute intesa come benessere sociale, etico, pisocologico, etico, spirituale e affettivo delle persone e delle famiglie.
Patrocinio gratuito
Festa della donna
Centro culturale della cooperativa
Concerto d'archi con l'ensemble "Le Cameriste Ambrosiane" composto da otto archi e un'arpa. Sarà realizzato in collaborazione con il clavicembalo verde e propone un repertorio appositamente ideato, da realizzarsi l'8 marzo presso il salone francesco messina della galleria d'arte sacra dei contemporanei di villa Clerici. l'ingresso sarà gratuito.
Contributo: 1600 euro
La tenda centro culturale multietnico
Performance teatrale ispirata alla figura e al linguaggio di Emily Dickinson in un lavoro originale dell'attrice teatrale Olga Re. Lo spettacolo si terrà il 9 febbraio.
Contributo: 1250 euro
lunedì 4 febbraio 2013
CHI DI CALCIO FERISCE...
Nono episodio di Polifemo, ultimo in terra italiana per il buon Tarelli. Ospite Reas Syed, candidato Pd per il Consiglio Regionale. Sul finale di trasmissione inaspettata telefonata all''on. De Corato. Non so se mi spiego.
giovedì 24 gennaio 2013
GIOCO DI SQUADRA
Matteo Renzi ieri è tornato in tv, chiudendo la sua intervista così:
Con il talento si vincono le partite, ma solo con il gioco di squadra si vincono i campionati. Forse noi abbiamo puntato troppo sul talento e poco sul gioco si squadraLo avevo scritto subito dopo le primarie. C'era bisogno di maggior capacità di giocare in una squadra. Se l'ha capito, come pare, avremo bisogno di lui in questo mese. E, soprattutto, nei prossimi anni.
INCANDIDABILI
Nuova puntata di Polifemo. Al telefono Marco Cappato, in studio, al solito, il sottoscritto e il Tarelli. Fra liste di impresentabili, un magnifico Scilipoti in salsa brasiliana, i cuochi di Masterchef ospiti dalla Dariona nazionale alle Invasioni Barbariche e la cara vecchia campagna elettorale. Da non perdere. Dura solo 45 minuti.
ANDATE A VOTARE
In Italia i giovani contano poco. Una volta non era così, una volta scrivevano la Costituzione. Da qualche anno a questa parte invece sono considerati la grande discarica in cui infilare tutto il peggio della nostra società. C'è un solo modo per provare ad evitare che questo succeda: andate a votare.
Andate a votare chi pensate si prenderà cura del futuro vostro e dei vostri futuri figli. Sembrerà banale. Non lo è.
Andate a votare chi pensate possa risolvere i problemi che avete, che vivete tutti i giorni.
Andate a votare chi pensate possa prendersi cura del mondo per portarlo nella direzione migliore per voi.
Andate a votare il famoso "meno peggio", che poi è il meglio, perché è impossibile trovare qualcuno che abbia le tue stesse identiche idee.
Andate a votare smettendo di dire che sono tutti uguali. Andate a votare facendo un piccolo sforzo. Basta poco per accorgersi che invece sono molto diversi.
Andate a votare perché abbiamo il web che è uno strumento straordinario per informarci, contattando partiti e candidati. Andate a votare perché non avreste scuse da questo punto di vista.
Andate a votare perché vi accorgerete che ci sono i vostri nonni e le vostre nonne che si trascinano al seggio perché sanno quante vite è costato il diritto di esprimere la propria opinione.
Andate a votare dimostrando che c'è un'intera generazione pronta a farsi carico dei bisogni di tutti, non solo dei problemi di ciascuno.
Andate a votare perché poi, così, sarete nelle condizioni di poter reclamare, protestare, incazzarvi.
Andate a votare perché il futuro è nostro. Andate a votare perché sta a noi conquistarlo. Andate a votare perché è tempo di essere protagonisti. Andate a votare perché è il tempo per la nostra generazione di salire in cattedra.
Andate a votare il 24 e 25 febbraio. Lo dovete a voi stessi.
Andate a votare chi pensate si prenderà cura del futuro vostro e dei vostri futuri figli. Sembrerà banale. Non lo è.
Andate a votare chi pensate possa risolvere i problemi che avete, che vivete tutti i giorni.
Andate a votare chi pensate possa prendersi cura del mondo per portarlo nella direzione migliore per voi.
Andate a votare il famoso "meno peggio", che poi è il meglio, perché è impossibile trovare qualcuno che abbia le tue stesse identiche idee.
Andate a votare smettendo di dire che sono tutti uguali. Andate a votare facendo un piccolo sforzo. Basta poco per accorgersi che invece sono molto diversi.
Andate a votare perché abbiamo il web che è uno strumento straordinario per informarci, contattando partiti e candidati. Andate a votare perché non avreste scuse da questo punto di vista.
Andate a votare perché vi accorgerete che ci sono i vostri nonni e le vostre nonne che si trascinano al seggio perché sanno quante vite è costato il diritto di esprimere la propria opinione.
Andate a votare dimostrando che c'è un'intera generazione pronta a farsi carico dei bisogni di tutti, non solo dei problemi di ciascuno.
Andate a votare perché poi, così, sarete nelle condizioni di poter reclamare, protestare, incazzarvi.
Andate a votare perché il futuro è nostro. Andate a votare perché sta a noi conquistarlo. Andate a votare perché è tempo di essere protagonisti. Andate a votare perché è il tempo per la nostra generazione di salire in cattedra.
Andate a votare il 24 e 25 febbraio. Lo dovete a voi stessi.
mercoledì 23 gennaio 2013
CDZ9 - 57
PARERI
INIZIATIVE
LINEE PROGRAMMATICHE COMMISSIONI SPORT, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E SALUTE
PROGRAMMAZIONE FESTE DI VIA 2013
ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
PARERI
Parere favorevole in merito al permesso di costruire concernente la demolizione degli edifici esistenti ad uso produttivo e nuova costruzione residenziale in via Comune Antico 36
Parere favorevole in merito alla richiesta di locazione a favore della Società Mc Donald's Development Italy Inc. in merito alla proprietà Comunale sita in Milano in viale Rubicone (lato Est uscita Milano) di superficie 689 mq circa ad uso "parcheggio e verde", con le seguenti condizioni contrattuali:
ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
INIZIATIVE
LINEE PROGRAMMATICHE COMMISSIONI SPORT, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E SALUTE
PROGRAMMAZIONE FESTE DI VIA 2013
ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
PARERI
Parere favorevole in merito al permesso di costruire concernente la demolizione degli edifici esistenti ad uso produttivo e nuova costruzione residenziale in via Comune Antico 36
Parere favorevole in merito alla richiesta di locazione a favore della Società Mc Donald's Development Italy Inc. in merito alla proprietà Comunale sita in Milano in viale Rubicone (lato Est uscita Milano) di superficie 689 mq circa ad uso "parcheggio e verde", con le seguenti condizioni contrattuali:
- durata 5 anni
- canone attuale oltre aggiornamento ISTAT di 10002 calcolato in base alla Delibera di Giunta n 2182/2003
- facoltà dell'Amministrazione di recedere unilateralmente in presenza di pubblico itneresse con preavviso di 120 giorni
- divieto di mutare la destinazione d'uso
INIZIATIVE
Campus Domani - I.I.S L.Galvani
Progetto di orientamento post diploma. Il progetto, giunto alla seconda edizione, è rivolto agli studenti che frequentano il 4° e 5° anno delle scuole superiori e si svolgerà nel mese di febbraio 2013 dalle ore 9 alle 14. Durante il campus, che è indirizzato a tutte le scuole superiori della zona 9 e limitrofe, gli studenti potranno reperire qualsiasi informazione che riguardi le varie facoltà e le offerte formative complessive di tutte le Università di Milano.
Contributo: 1340 euro
In ricordo di Roberto Franceschi - Scuola Roberto Franceschi unitamente all'assemblea dei genitori della scuola
La scuola ricorda tutti gli anni, all'anniversario della morte, il giovane al quale è intitolata. La scuola, che si trova in zona 2, è frequentata anche da molti studenti di zona 9. L'impossibilità di utilizzare l'auditorium dell'Istituto e la vicinanza dell'auditorium Ca' Granda rendono preferibile l'utilizzo di questa struttura della Zona 9 per l'evento del 30 gennaio.
Patrocinio gratuito
Adesso so e non dimentico - scuola primaria Pirelli
Il progetto verrà realizzato nella settimana tra il 21 e il 25 gennaio, in ricorrenza del Giorno della Memoria, e prevede laboratori che coinvolgeranno tutte le 14 classi del plesso in collaborazione, svolta a titolo gratuito, con il Centro Filippo Buonarroti, Amnesty International e ANPI Pratocentenaro. I materiali prodotti saranno successivamente oggetto di una mostra aperta alla cittadinanza, da tenersi presso una biblioteca di Zona o altro luogo idoneo. Sarà anche realizzato uno striscione recante scritta "Adesso so e non dimentico" che sarà lasciato alla scuola e riutilizzato tutti gli anni per esporlo sulla facciata.
Contributo: 500 euro
Sostegno allo sviluppo attraverso le migrazioni - Ass. Olinda
Scopo dell'iniziativa è proporre momenti formativi volti a stimolare occasioni di sviluppo sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale rivolti alla comunità di migranti, alla condivisione e scambio di buone pratiche anche da trasferire nei paesi di origine. L'incontro è previsto per il 26 presso l'Ex Paolo Pini.
Contributo: 200 euro
Carnevale 2013 - Parrocchia Santa Giustina
Sfilata per del vie del quartiere di Affori in linea con il percorso fatto già nel 2012. Alla manifestazione parteciperanno i ragazzi dell'Oratorio, i soci della Coop. Abitare, Ascoart Afffori e la Banda d'Affori e si terrà il giorno 12 marzo.
Contributo: 1400 euro
APPROVAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE
Sono state approvate:
Sono state approvate:
- le linee programmatiche commissione cultura
- le linee programmatiche commissione sport
- le linee programmatiche commissione politiche sociali e salute
Chi volesse riceverle mi mandi una mail a indovinostefano@gmail.com.
PROGRAMMAZIONE FESTE DI VIA 2013
Dergano - 17 Marzo
Affori - 24 Marzo
Comasina - 12 Maggio
Bruzzano - 19 Maggio
Bovisa - 26 Maggio
Bicocca - 13 Ottobre
Isola - 20 Ottobre
Farini - 17 Novembre
ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
Iscrizione all'albo delle Associazioni della Zona 9 dell'Associazione "Terra del Fuoco". L'associazione si propone di diffondere, tra i propri associati, i valori culturali legati alle attività di tipo manuale ed artistico.
A INGROIA, MONTI E SILVIONE LE DONNE NON PIACCIONO
Una differenza non da poco.
Nel PD e in Sel il 40% degli eletti sarà donna.
Per Monti, Ingroia e Berlusconi pare non essere una questione così importante: solo il 10% degli eletti infatti saranno donne.
C'è un'Italia che guarda avanti e una che torna indietro. E gli indizi sono chiari, a partire dalle liste che troverete fuori dai seggi. Dateci un occhio.
NON L'ABBIAMO FATTO
Susanna Camusso, Segretaria della Cgil, oggi, sul Foglio:
Forse qualcosa da rimproverarci ce l’abbiamo e io credo che, in questo senso, l’errore più grave commesso in questi anni dalla Cgil sia stato quello di aver sottovalutato il fenomeno del precariato. Mi spiego. Per anni la Cgil ha visto il mondo dei precari come se fosse un universo numericamente ridotto, contenuto: senza capire invece che quel mondo ormai era entrato, purtroppo, a far parte del tessuto sociale. La legge 30, quella sul lavoro, per capirci, è una legge che noi non abbiamo mai condiviso; ma una volta che quella legge è stata approvata noi avremmo dovuto preoccuparci di come rappresentare i diritti dei nuovi lavoratori, e non soltanto combattere quel principio. Non l’abbiamo fatto.Come si dice in questi casi, meglio tardi che mai. C'è chi lo rimprovera al Sindacato da molto tempo. E il Sindacato ha sempre fatto spallucce. C'erano gli anziani dello SPI da difendere.
martedì 22 gennaio 2013
CONTANO SEMPRE MENO
E' da qualche tempo che non ne scrivo, ma la questione giovanile, in tutte le sue varie accezioni, deve rimanere al primo posto delle agende di tutti: più scuola, più ricerca e innovazione, meno mercato del lavoro duale, meno burocrazia.
Il problema è che i giovani contano sempre meno. Per questo dobbiamo impegnarci tutti a far votare più amici e amiche possibili. Perché al di là delle soluzioni che ciascun partito propone è necessario che i problemi che viviamo quotidianamente sulla nostra pelle vengano affrontati e non vengano scalzati dai problemi di chi riesce a imporre maggiori pressioni sociali.
Il problema è che i giovani contano sempre meno. Per questo dobbiamo impegnarci tutti a far votare più amici e amiche possibili. Perché al di là delle soluzioni che ciascun partito propone è necessario che i problemi che viviamo quotidianamente sulla nostra pelle vengano affrontati e non vengano scalzati dai problemi di chi riesce a imporre maggiori pressioni sociali.
venerdì 18 gennaio 2013
TRAFFICO SOSTENIBILE
Un interessante articolo sulla sostenibilità del traffico, scritto su uno dei migliori siti di informazione sulla piazza: lavoce.info, segnalato da Emanuele.
giovedì 17 gennaio 2013
INIZIANO LE DANZE
La puntata di Polifemo di questa settimana. Abbiamo sperimentato per la prima volta le telefonata in diretta con due graditissimi ospiti: Giuseppe Civati e lo scrittore Raul Montanari.
Si è parlato di elezioni e campagna elettorale, di educazione e letteratura, di giovani e di politica, di pifferai e casalinghe che diventano Ministri dell'economia.
Iscriviti a:
Post (Atom)