lunedì 21 novembre 2011

MENO SALOTTI RADICAL CHIC, GRAZIE

Zapatero ha perso. Non che avessimo bisogno delle elezioni in Spagna per saperlo, ma la sconfitta socialista fa pensare, soprattutto chi ha immaginato che quel modello potesse essere preso a modello (ripetizione voluta) per le sinistre europee e non solo.
Non sono mai stato fra i fan sfegatati dell'ex Presidente spagnolo, anzi quel modo di governare ha suscitato in me sempre un certo sospetto.
Faccio un'analisi superficiale, ovviamente, ma spesso le sensazioni e la percezione che si ha di un governo  o di un politico, poi rispecchiano comunque una lacuna o una difficoltà, siano esse di contenuto o di forma.
Allora mi viene da dire che la sinistra dei soli diritti, quella che si occupa solo ed esclusivamente di far progredire il mondo, di liberarlo dalle catene del "puritanesimo", è un modello fallimentare. La sinistra dei radical chic, dei salotti, delle piazze convocate per un Presidente del Consiglio che tratta le donne come oggetti, perde.
Ora starete pensando che sono completamente pazzo, ma non smette di frullarmi in testa un concetto semplice: c'è gente che non ha soldi per mangiare, c'è gente che vive in case non degne di questo nome, ci sono carcerati che si ammazzano e giovani (tanti, troppi) disoccupati. Ci sono anziani soli e scuole che cadono a pezzi. Terre che franano e opere d'arte che cedono.
Ecco, allora faccio un invito a tutti. La sinistra che vince è quella che si impone culturalmente, quella che mette in fila le priorità; al primo posto ci deve essere la lotta alla disuguaglianza vera, quella che costringe gli anziani a rubare al supermercato, al secondo la difesa del territorio, perché se vien giù tutto veniamo giù anche noi, poi una politica seria di integrazione e sicurezza, poi la scuola, l'innovazione, i giovani, perché un Paese che non pensa al suo futuro è un Paese morto.
Non dico che le battaglie sui diritti civili non siano importanti, ma sono e saranno sempre battaglie di una minoranza all'avanguardia che, se la gente non lavora, non studia, non mangia, saranno difficili da vincere.
Servono priorità, serve uscire dai salotti, serve tornare per strada.

POI DICI CHE LA COMUNICAZIONE

Ecco, quando dico che abbiamo seri problemi di comunicazione, oltre che di contenuto, intendo questo.
Ed è maledettamente grave, perché non abbiamo la forza di semplificare e rendere chiare quello che vorremmo per l'Italia oggi, per non parlare poi, cosa fondamentale per una forza politica come la nostra, di come immaginiamo l'Italia fra vent'anni.
E tutto questo è grave, gravissimo, perché in questo modo la difesa dell'uguaglianza, dell'ambiente, della giustizia, dei diritti, dell'innovazione, dei giovani, del merito, si fa difficilissima, per un semplice fatto: non siamo (sono, più che l'altro) credibili.
Poi dici che la comunicazione non conta...

venerdì 18 novembre 2011

CDZ9 - 16


COMUNICAZIONI VARIE
  • E' stato respinto all'unanimità dalla Regione Lombardia il piano di accorpamento forzato delle scuole. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie all'impegno del Comune di Milano, delle scuole e, nel piccolo, anche dal Consiglio di Zona 9 che aveva deliberato in tal senso.
  • Si è insediato il cdz9 dei ragazzi e delle ragazze. E' stata una mattinata intensa, che ha visto la presenza del Sindaco Pisapia, ma soprattutto una grande qualità degli interventi dei tanti ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Avranno un grande compito da svolgere quest'anno: dovranno decidere su quale area sarà installata una nuova area giochi utilizzabile da tutti i bambini, anche quelli con disabilità. Le classi che fossero interessate ad iscriversi lo possono fare segnalando la loro adesione al Consiglio di Zona 9.
  • Amsa ha confermato che, come richiesto, la pulizia delle aree antistanti le scuole è migliorata e divenuta più costante.
  • Come richiesto dal Consigliere Motta saranno percorribili nelle giornate di blocco del traffico i tratti di strada che, da fuori città, portano al parcheggio di Maciachini (Fermi. Murat, Rossi).
  • In merito all'interrogazione del Consigliere Codegoni e mia sugli attraversamenti pedonali pericolosi in via Veglia, mi ha risposto l'Ufficio dell'Assessore Maran: "Ci stiamo adoperando con gli uffici per trovare una soluzione in breve tempo. Il vero problema é che lì il dissuasore non si può posizionare. Vi terremo aggiornati."
  • In seguito all'intimidazione subita dalla Consigliera del Pd Simona Fregoni sabato mattina, alle 11, in Via Padre Luigi Monti, faremo un presidio per la legalità nei quartieri popolari, anche per dare un segnale forte di sostegno al lavoro prezioso che Simona sta svolgendo. Ovviamente anche io sarò presente.

CONSIGLIO DI ZONA:
ISCRIZIONI ALL’ALBO DELLE ASSOCIAZIONI:

Iscrizione all’albo dell’associazione “Quelli del Villaggio” all’Albo Zonale delle Associazioni.
L’associazione dedica la sua attività all’organizzazione e/o partecipazione di eventi socio-culturali e ha finalità di solidarietà sociale, devolvendo eventuali utili ad associazioni di tipo umanitario e benefico.

Iscrizione dell’Associazione Icaro all’albo zonale delle Associazioni
L'associazione si occupa di favorire nei giovani la maturazione di una nuova cultura della flessibilità attraverso la conoscenza di sé, l’analisi di realtà e il confronto con i propri coetanei in una prospettiva di aiuto per affrontare le sfide future.

PATROCINI 

Approvazione del progetto denominato “Sguardi liberi sulla Bovisa” presentato dall’Associazione Culturale Eyelab.
Realizzazione della serata-evento di presentazione del progetto, prevista per il 15 dicembre presso la Cooperativa Circolo Familiare Bovisa in via Mercantini 12. Nella serata verranno proiettati elaborati realizzati durante il work-shop di video partecipato intitolato: “L’uomo con la macchina da presa”. Contributo di 350 euro.

Approvazione dell’iniziativa denominata “Festa di Natale in Zona 9” presentata dall’Associazione “Milano Cultura”
Serata di musiche tradizionali natalizie rivolta a tutti, con ingresso gratuito, prevista per il 18 dicembre presso l’auditorium Ca’ Granda.

Approvazione del progetto per l’evento spettacolo denominato “Milano Rock’n’Roll Story 2011 – V trofeo memorial B. Dossena” presentato dall’Associazione culturale Happy Day’s.
L’evento a ingresso gratuito, sarà una serata di musiche, balli e proiezione di filmati d’epoca legati alla musica leggera e al rock, previsto per il giorno 11 dicembre presso il Salone – La casa di Alex di via Moncalieri, 5, della Società Cooperativa di Abitanti Pratocentenaro e Sassetti. Contributo di 450 euro

Approvazione dell’iniziativa presentata dalla Fondazione AVSI e concessione gratuita dell’Auditorium Ca’ Granda, 19, per la realizzazione di un concerto di musica tradizionale irlandese.
Evento a ingresso grauito previsto per il 17 dicembre presso l’auditorium Ca’ Granda, propone una serata di musiche tradizionali irlandesi interpretate dalla “ShamRock Band”. L’evento è inserito nel progetto benefico “Tende di Natale” volto a sostenere progetti di cooperazione internazionale verso Paesi dell’Africa. Contributo di 500 euro.

MOZIONI
E' stata approvata una mozione dedicata alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Ve la allego perché credo sia interessante da leggere nella sua totalità, soprattutto perché mette insieme alcuni piccoli gesti che tutti possiamo fare per contribuire a migliorare l'ambiente che ci circonda.
È stata approvata una mozione che chiede al Comune di Milano di impegnarsi affinché Milano Ristorazioni (come da Contratto di Servizio) non utilizzi più per il trasporto del cibo le gastronorm monouso, visto il rilascio di oligomeri nel cibo, visto il loro posizionamento improprio in forni tradizionali ad una temperatura di 80-90°, visto il numero (quasi 2 milioni 500 mila unità) di gastronorm buttate ogni anno e visto il costo che ne consegue, visto che già altre città stanno adottando altri tipi di materiali, come la ceramica, il vetro (Lucca, Roma, Ferrara, Lecco).

È stata votata una mozione che chiede che ci si adoperi per comprendere meglio lo stato dell’arte dei lavori che coinvolgono lo stabile sito in Viale Sarca, 73 (trasformazione del sottotetto in unità abitative), vista la netta contrarietà dei condomini e visto che il condominio è un edificio di rilevanza storica.

mercoledì 16 novembre 2011

QUALCOSA DI LEGHISTA?

Riflettevo sull'articolo del Corriere di ieri di Stella e Rizzo, che evidenziavano come molte Regioni sperperino il loro denaro a danno di altre.
Se utilizziamo il merito come chiave per portare il nostro paese fuori dalla crisi, credo che anche il Pd debba fare un esame di coscienza rispetto ad alcuni errori fatti in passato.
Perché non è plausibile che la Campania abbia più dipendenti di Lombardia, Piemonte e Liguria messi assieme, non è possibile che in Sicilia ci siano 144.147 dipendenti.
Un federalismo solidale si deve basare giustamente e necessariamente su meccanismi di aiuto reciproco, nei quali chi è in difficoltà fa dei sacrifici per riportarsi alla pari in efficienza e costi e chi ha di più, visto lo sforzo, aiuta nell'interesse del Paese questa lenta e faticosa risalita della china.
Credo di poter dire che non sia più tempo per gli aiuti incondizionati, come scrive Monsignor Bregantini:
Il federalismo è vero quando sa essere capace di stimolare la tipicità del Sud e mantenere alto e quindi custodire il bisogno di reciprocità del Nord: non un federalismo che scarica ma un federalismo che si intreccia e costruisce tra Nord e Sud un clima di insieme positivo.

Ecco, riappropriamoci e facciamoci promotore di un federalismo giusto, per tutti. Il tempo dell'assistenzialismo fine a sé steso è finito.

IO, CATTOLICO DI SINISTRA

Riprendo articolando meglio quanto scrivevo di getto ieri su facebook. 
Non è ovvio che un cattolico sia di destra, almeno tanto quanto non è ovvio che sia di sinistra.
Guardando Ballarò, ascoltavo Lupi mentre spiegava che il suo partito, il Pdl, sarebbe contro la patrimoniale, una misura che, con tutte le criticità che può avere, va comunque nella direzione di far pagare a chi ha di più, lasciando un po' di respiro a chi, in questo momento, ha di meno (ricordo che in Italia il 10% della popolazione ha in mano il 50% della ricchezza e che l'evasione fiscale equivale al 17% del Pil).
Qualcuno ha obiettato che i cattolici dovrebbero volare alto, occuparsi di etica, di vita, ma io mi domando se non ci si occupi di vita anche desiderando e lavorando per un mondo più equo e giusto, in cui ci siano meno ingiustizie e più rispetto per chi è ai margini della società, anche perché, mi pare, ma potrei sbagliare, nel Vangelo c'è scritto che Gesù difende prostitute, storpi, ladroni, donne e bambini.
Allora se a qualcuno fa ribrezzo che io e chi la pensa come me stiamo con chi è a favore del testamento biologico e delle coppie di fatto, potrei rispondere che a me, allo stesso modo, potrebbe far ribrezzo chi sta con chi discrimina gli immigrati, chi favorisce solo e soltanto i ricchi, chi aumenta le disuguaglianze, chi non ha rispetto per l'ambiente (che poi è il Creato, no?), chi facilita con condoni la disonestà e l'evasione fiscale, favorendo il singolo a danno della comunità.
Invece voglio rompere questa catena, rispetto, anche se non condivido, chi è cattolico e sta a destra, ma esigo che allo stesso modo vengano rispettate le mie posizioni e che si riconosca che il mio impegno politico col Partito Democratico affondi le sue radici nello stesso Vangelo di chi, avendo priorità diverse nel solco della propria fede, milita o simpatizza per altri partiti.
Ecco tutto, spero di essere stato chiaro.

martedì 15 novembre 2011

PRIMA FANNO IL BUCO, POI LOTTANO PER TENERLO

Mentre scrivo il Consiglio Comunale di Milano è in corso da 24 ore, senza interruzioni, per deliberare su Sea.
Il Consiglio sta durando da tutto questo tempo perché Pdl e Lega hanno scelto la strada dell'ostruzionismo (che per chi non lo sapesse consiste nel continuare a proporre emendamenti e sub emendamenti per tirarla per le lunghe, sperando in qualche errore della maggioranza, tipo la caduta del numero legale).
Vorrei che fosse chiaro il grado di irresponsabilità politica di questi personaggi: se non si delibera su Sea non si può vendere, se non si vende il bilancio del Comune di Milano uscirebbe dal patto di stabilità (fra l'altro, il bilancio è stato costruito così proprio dal centrodestra, che contava di pareggiare proprio con queste vendite), se si uscisse dal patto di stabilità verrebbero bloccati i fondi statali al Comune (milioni e milioni di euro) e non si potrebbero più fare fideiussioni.
Quindi, per concludere con la maggior chiarezza possibile, questi non solo hanno lasciato un buco di bilancio da 400 milioni di euro, ma fanno di tutto perché questo buco rimanga e la maggioranza vada in difficoltà, fottendosene (perché a questo punto la parola da usare è questa) bellamente dei milanesi e di Milano per giocare a fare l'opposizione dura.
Per la cronaca, oltre ai Consiglieri di maggioranza, il Sindaco è stato presente per tutta la durata della seduta, insieme ad alcuni Assessori. Ricordo che la Moratti in 5 anni è stata, esagerando, 10 volte in Consiglio Comunale.

lunedì 14 novembre 2011

L'ANTIDOLORIFICO E LA MEDICINA

Abbiamo passato due giorni intensi (per esempio, ho compiuto 24 anni).
Vorrei dire alcune cose.
Un governo tecnico è la sconfitta della politica.
Questo è un punto. Qui ci hanno portati e ci siamo fatti portare: all'incapacità totale della politica di dare risposte, di essere al fianco, di avere un progetto di società sul lungo periodo.
Monti sarà, lo spero e ci credo, un ottimo antidolorifico, ma spetterà alla politica, soprattutto ai politici, voltare pagina, portarci fuori da questo tunnel durato vent'anni, che ha dilaniato un paese dal punto di vista culturale, prima ancora che politico.
E allora a guarirci, a portarci fuori da tutto questo non potranno e non dovranno essere quelli che hanno svolto dei ruoli in questi anni di spettacolo politico indecoroso: primari e comprimari, comparse ed attori navigati, antagonisti e eroi dell'ultima ora.
A tirarci fuori dovrà essere chi riuscirà ad imporsi culturalmente prima che politicamente, a  far immaginare alle persone che sì, un mondo migliore è possibile, un Italia migliore è possibile.
Dovrà farlo chi riuscirà a cambiare il metodo, oltre che il contenuto, non urlando, non prevaricando, con profondo rispetto per chi si ha di fronte, con profondo rispetto per chi lo ha votato e per chi ci sta ascoltando.
Chi ci tirerà fuori non sarà chi era in Piazza a manifestare, perché anche loro, in qualche modo, sono dentro uno schema di tifoserie che non è più sostenibile per la politica e per il futuro del Paese.
E' ora che chi vuole immaginare qualcosa di diverso si metta in gioco, ancora di più. Con un occhio al presente, ed uno al tempo dei nostri futuri figli. Perché la buona politica, da sempre, si comporta così.

IN ESTREMA SINTESI

Merito, uguaglianza e giovani.
Queste sono le tre cose da fare. 
Da qui si deve ripartire.

venerdì 11 novembre 2011

QUESTO TEMPO

Parlare in questo paese di questione generazionale sembra quasi una parolaccia. Tutti cambiano argomento, spostano l'attenzione su altro, non riconoscono che esista, parlano addirittura di problema inverso per i più anziani.
A me sembra un problema evidente, immenso, impossibile da non vedere.
Ed è da questo che si dovrà ripartire per far ripartire l'Italia. Con protagonisti le donne e gli uomini di questo tempo, con le ricette di questo tempo.

CDZ9 - 15

LA CRIMINALITA' ORGANIZZATA IN ZONA 9
La Consigliera Fregoni è stata oggetto di intimidazioni di stampo criminoso. Le è stata rotta la macchina (specchietti e serratura). Esprimo la mia solidarietà, spero e lavorerò affinché il Consiglio di Zona si faccia carico di  una battaglia senza quartiere a chi compie atti come questo. Vi terrò aggiornati su eventuali mobilitazioni rispetto a questa situazione.

Simona stessa ha ricevuto risposta ad una interrogazione fatta qualche tempo fa in cui la polizia annonaria si impegna a controllare che gli ambulanti del mercato del sabato di  via veglia affinché non facciano confusione mentre montano le bancarelle dalle 6 alle 6.30.

LE MIE AZIONI IN CONSIGLIO
All'inizio del Consiglio ho presentato il progetto "Consiglieri di Zona under 30 alle superiori", uno dei quattro punti fondamentali nel mio programma elettorale, che ha trovato un ampio consenso fra maggioranza e opposizione, che verrà discusso in Commissione Educazione e poi portato in Consiglio.
Ho presentato due segnalazioni:  
  • Nei giardini di fronte all'Asilo"Villani" p mi è stata segnalata la presenza di cocci di vetro rotti all'interno dell'area giochi. Ho chiesto che gli uffici competenti e a Amsa intervengano e monitorino maggiormente.
  • in Via Montalbino, dopo lo sradicamento di due alberi, si sono formati due "crateri" che arrivano ad avere profondità anche di 5 centimetri. Ho chiesto che si intervenga per asfaltare e livellare, in modo da eliminare il pericolo di inciampare e cadere, come successo qualche giorno fa ad un signora.
Ho poi presentato, insieme al consigliere Codegoni, una interrogazione sui pericolosi attraversamenti di Via Veglia (Via Budua, Via Laurana), chiedendo al Presidente Simi che si faccia carico di sollecitare l'Assessore Castellano, già al lavoro e informata della situazione, affinché si lavori per mettere in sicurezza il più rapidamente possibile i due attraversamenti.

PATROCINI:
Patrocinio gratuito all’Associazione di cultura e di volontariato “Nuova Acropoli Lombardia” per la realizzazione del progetto di recupero del sottopasso ferroviario della stazione di Porta Garibadi, uscita via Pepe. L’attività prevede il decoro dell’area attraverso murales artistici sul tema del “viaggio” realizzati da giovani, le cui opere sono state selezionate da una giuria tramite bando di concorso in rete e l’animazione del sottopasso tramite iniziative socio-culturali

Approvazione dell’iniziativa relativa alla realizzazione di una serata musicale denominata “Tutti in villa per Natale”, presentato dal Centro Culturale della Cooperativa.
Si terrà un concerto natalizio, con ingresso gratuito, il 3 dicembre alle ore 21, presso Villa Clerici. 
Il repertorio tradizionale natalizio e alcuni brani di musica classica saranno proposti  da un Quartetto d’archi e pianoforte.
Contributo di 500 euro.

Approvazione dell’iniziativa relativa alla realizzazione di spettacoli e laboratori di circo per bambini, presentata dall’Associazione Culturale teatrale “Duetti ½ .
L’iniziativa si terrà nei C.A.M. Cirié e Cassina Anna e vedrà in scena due attori. Sarà uno spettacolo teatrale comico con momenti di gioco e coinvolgimento del pubblico che sarà sostanzialmente composto da bambini.
Contributo di 350 euro.

Approvazione dell’iniziativa relativa ad un intrattenimento musicale presentata dall’associazione "Music Time L’Arte dei suoni".
Il giorno 12 Dicembre, presso il C.A.M. di via Ciriè, ci sarà un pomeriggio di intrattenimento musicale presentato da un cantante – strumentista che proporrà musiche degli anni ’60 e ’70 invitando poi tutti a ballare.

MOZIONI
Vista la sosta selvaggia cui è sottoposta via Ippocrate abbiamo richiesto di porre il divieto di sosta sulla via in breve tempo, facendolo rispettare con intransigenza.

Con 16 voti a favore e 15 contrari (di fatto è stata decisiva l'astensione mia e di Simona Fregoni) è stata approvata la richiesta di inserimento sul sito web del Comune di Milano della disponibilità oraria di ogni Consigliere e/o gruppo politico per il ricevimento su appuntamento dei cittadini, nel caso lo ritenga opportuno, e della mail istituzionale e privata.
Il PD ha votato contro. In accordo col capogruppo mi sono astenuto perché credo che questa mozione vada nella direzione di avvicinare i Consiglieri ai cittadini. In questo modo è passata la mozione.

Abbiamo votato una mozione contro la violenza verso le donne. 

MOZIONE PER IL RIPRISTINO DELLA LEGALITA' NEI QUARTIERI POPOLARI
Il gruppo del Pd, dopo l'atto di intimidazione che ha visto coinvolto come vittima il guardiano dello stabile di via Graziano Imperatore, ha presentato una mozione che chiede:
  • alla Giunta di continuare la battaglia per riportare la legalità nei quartieri popolari con atti ancora più incisivi
  • all'Assessore Castellano di fare una mappatura delle situazioni di disagio all'interno del quartiere, di reperire in tempi brevi il numero delle case sfitte e delle occupazioni abusive, e, in sinergia con l'Assessore alla sicurezza e coesione sociale Granelli, di allontanare tutti coloro che non hanno diritto a permanere nel caseggiato e che si sono resi colpevoli di atti intimidatori, azioni violente o di criminalità comune od organizzata, estendendo progressivamente tale azione su tutto il patrimonio Erp e Aler.
  • auspica l'organizzazione di iniziative e/o attività continuative, alla presenza delle strutture comunali competenti, del Cdz9 e delle molte associazioni che hanno sede in via Graziano Imperatore 40 e nelle immediate vicinanze, per realizzare un intervento di monitoraggio e prevenzione del disagio sociale, perché la legalità non può essere perseguita solo con azioni repressive.

CONSIGLIERI UNDER 30 NELLE SCUOLE SUPERIORI

Ecco il testo della bozza di proposta che ho presentato stasera in Consiglio con le firme di tutti i Consiglieri under 30.
Purtroppo, ma spero si ricreda, manca la firma di Rifondazione Comunista, che mi accusa, come proponente del progetto, di essere discriminatorio nei confronti dei Consiglieri più anziani.
In realtà, molto semplicemente, credo sia più efficace, come esperienza, che i ragazzi si misurino con loro coetanei, in modo tale che sano anche più facilitati ad esprimere il loro pensiero.
In ogni caso, credo fra due settimane, se ne parlerà in Commissione, condividendo anche la stesura della lettera di comuni intenti, per poi deliberare il progetto in Consiglio, presentandolo infine alle scuole.
Spero fili tutti liscio, credo molto in questo progetto, credo nell'esigenza di dover ripartire dalle scuole, credo nella necessità di coinvolgere i ragazzi.

PROPOSTA PROGETTO “I CONSIGLIERI UNDER 30 NELLE SCUOLE SUPERIORI”
Considerato che:
Il Regolamento per il Decentramento Comunale stabilisce che:
  • Il Decentramento politico ha la finalità di assicurare e promuovere la partecipazione dei cittadini al governo della città metropolitana di Milano; 
  • Presso ogni Consiglio è istituita un’unità periferica dell’“Ufficio Relazioni con il pubblico”, con i seguenti compiti: 

  1. assistere i cittadini anche per l’accesso alle informazioni non rientranti nella competenza zonale;
  2. promuovere la diffusione attiva di informazioni su processi ed atti decisionali significativi dell’Amministrazione;
  3. ricevere, istruire ed orientare verso i possibili sbocchi le proposte, richieste, iniziative, segnalazione e reclami dei cittadini comunque rilevanti per i fini e gli obbiettivi dell’Amministrazione, anche organizzando allo scopo canali di ascolto e di comunicazione tra cittadini, politici e funzionari e facilitando in qualunque forma i rapporti tra cittadini e Comune;
Considerata la contingente situazione economica dei Comuni e delle Zone del decentramento.

Considerata la continua sottolineatura, da parte di tutti gli istituti di sondaggio, del distacco che si sta creando fra i cittadini e la politica, in particolar modo fra le giovani generazioni.

Si propone:
un progetto dedicato alle classi quarte e quinte degli istituti superiori di secondo grado, che si declini in questo modo:
Viene offerta alle classi, naturalmente a titolo gratuito, la possibilità di usufruire di un modulo di 2 ore per classe (o gruppi di classi) così composto:
  1. Brain storming centrato sulla parola politica / riscontro e analisi dei risultati emersi dal brain storming (½ ora)
  2. Discussione moderata dai rappresentanti di classe sui  motivi che hanno spinto i consiglieri ad impegnarsi in politica. (½ ora). La preparazione delle linee guida dei discorsi che verranno fatti nelle classi dai Consiglieri verrà normata attraverso una lettera di Comuni intenti, la cui sottoscrizione sarà obbligatoria per chi intenderà aderire al progetto.
  3. Richiesta di coinvolgimento da parte degli studenti, sul modello del consiglio di zona dei ragazzi. (divisione in gruppi, presentazione di un progetto o di una idea per la zona) (½ ora)
  4. Presentazione delle proposte alla classe e conclusioni dei Consiglieri (½ ora)
Obiettivi:
  • Coinvolgimento degli studenti con diritto di voto (o che acquisiranno a breve tale diritto) nei processi democratici
  • La politica come passione civile: ci si può occupare della cosa pubblica con onestà e serietà
  • Presentazione di proposte da parte degli under 20 riguardanti la zona
  • Presentazione delle modalità di lavoro del Consiglio di Zona
  • Coinvolgimento dei ragazzi nell'attività di Consiglio
I consiglieri under 30 che si rendono disponibili al progetto saranno mandati a coppie (un esponente della maggioranza ed uno dell'opposizione) nelle classi  che ne faranno richiesta.

giovedì 10 novembre 2011

INTIMIDAZIONI A UNA CONSIGLIERA DI ZONA 9. LA MAFIA C'E', ECCOME.

Riporto lo stato di Facebook di Simona Fregoni, eletta come indipendente nelle liste del Pd in Consiglio di zona 9, mia "vicina" di banco, persona estremamente coraggiosa, impegnata da anni nella lotta al degrado delle case popolari e alla crescente presenza della criminalità organizzata:
Ieri mattina ho trovato la mia macchina danneggiata. Divelti i due specchietti laterali.....serratura con dentro spadino......Episodio di intimidazione.
Io credo che che, oltre a condannare questo episodio, ci sia la necessità di non lasciare sola Simona nel lavoro che svolge da tanti anni, di dare massimo risalto alla notizia (in questo la stampa può aiutare), di creare un gruppo di lavoro in Consiglio di Zona per capire dove sono i problemi e per mettere in prima linea le Istituzioni.
C'è bisogno di muoversi compatti, uniti. Non può esserci solo una persona in prima linea.

mercoledì 9 novembre 2011

INTANTO

Alessandro Gilioli, sul suo blog, evidenzia posizioni un tantino di retroguardia.

MASSIMO 67

Nel frattempo, in Francia:

Limite d'âge des députés : l'idée de Montebourg ne fait pas recette

LE COSE DA FARE PRIMA, LE ALLEANZE POI

La verità è che in un momento drammatico come questo Napolitano ha sbagliato, doveva farlo dimettere seduta stante.
I mercati non capiscono la lingua italiana, la cultura della toppa, del governo tecnico.
A me piacerebbe che il mio partito dica queste cose:

  • Ci stiamo organizzando per il voto. Stiamo preparando le primarie per i parlamentari e quelle per la coalizione, che comprenderà Idv e Sel. Eventualmente, dopo il voto, potremo interloquire con le forze del terzo polo su alcune questioni dirimenti per il Paese.
  • Appena saremo eletti partirà l'iter per dimezzare il numero dei parlamentari, superare il bicameralismo secco, eliminare vitalizi, equiparare gli stipendi dei parlamentari a quelli dei colleghi europei.
  • Riprendiamo il ruolo che ci compete in Europa, proponiamo che gli Stati si accordino per rilanciare il progetto europeo, creando un Europa della politica, non solo dell'economia.
  • Per rilanciare il nostro Paese proponiamo la patrimoniale, investimenti in istruzione ed innovazione, a partire dal piano per la banda larga, inserimento del sistema della flex security con conseguente rinnovamento del sistema del welfare, annullamento degli sprechi nella pubblica amministrazione attivando un sistema di spending review, attivazione di politiche contro il consumo di suolo, tassazione sulle rendite finanziarie, tracciabilità a partire da cento euro. 
Insomma, puntiamo sui giovani, puntiamo sulla riduzione delle diseguaglianze, puntiamo sul merito. Tre parole chiare, dieci cose da fare. Nessun ammiccamento, molto chiarezza.
Ecco, secondo me se cominciassimo a dire cose come queste smuoveremmo le cose. Non c'è tempo da perdere. Servono idee chiare, sulle cose da fare prima, sulle alleanze poi, anche per calmare l'attacco speculativo che stanno portando al nostro paese.