Finalmente è arrivato l'ok da Roma. Fra qualche giorno comincerà il pre-esercizio per la tratta Zara-Bignami, affidato ad Atm, che dovrà avere una durata di almeno 45 giorni, conclusi i quali il Ministero si esprimerà definitivamente sull'apertura al pubblico esercizio.
Diciamo che, a Dio piacendo, a febbraio potremmo avere la linea in funzione.
Incrociate le dita. Vista tutta la trafila che ci ha portati fin qui, non si sa mai. (aggiornamento del 2/12. Pare slitti ancora la data di apertura. Situazione imbarazzante)
martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
LOMBARDIA, GRECIA, 350 A.C.
Francamente di questo proprio non si sentiva il bisogno.
Perché è tutto un fiorire di aristocrazie (e in alcuni casi di vere e proprie lobby o oligarchie, direbbero i più critici) che hanno il preciso intento di sostituirsi alle strutture democratiche per eccellenza, sfruttando la più straordinaria crisi dei partiti politici di tutti i tempi (soprattutto a destra, ma anche a sinistra) e la spinta di quella che gli antichi avrebbero definito oclocrazia, che ai nostri giorni si traduce in una sorta di iperdemocrazia diffusa (ed effusa) e che i commentatori si ostinano a chiamare antipolitica.Continua qui.
(...)
Nella principale regione del Paese, il centrosinistra si è fatto da parte, trasformando le proprie primarie, prerogativa identitaria del Pd come poche altre, in una competizione promossa da uno schieramento di forze civiche: è rimasto l’indirizzo web, ma non la testata, e dal comitato promotore sono usciti i segretari di partito per far posto ai sindaci e agli aristoi.
POSTPARTUM
Ilda scrive pensieri condivisibili. Per chi, in quell'ormai lontano 2010, alla Leopolda ci era stato, prima di tanti altri, portandosi a casa una overdose di speranza e uno straripante attaccamento al nostro PD.
Nell’inevitabile postpartum dopo il 25 novembre, dovremmo avere tutti la saggezza, l’intelligenza e la voglia di trovare le ragioni per stare insieme. Perché sappiamo che nessuna nomenclatura è meglio di un’altra, anche se è giovane e meno usurata. Sostituire vecchi lupi stanchi e asserragliati con giovani lupi affamati e feroci non è quello che vogliamo. Ci deve stare a cuore l’intero branco compresi i cuccioli e i lupi anziani. So, in questo, che ci ritroveremo ancora insieme. Perché il mondo non finisce il 25 novembre. Se hanno ragione i Maya, abbiamo almeno un altro mese davanti…Il nostro Pd. Quello di Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Quello che dopo le primarie avrà davanti la fermata successiva: l'Italia.
sabato 17 novembre 2012
IL CIRCO DELLA FARFALLA
Ieri sera mi è capitato di vedere questo. Forse qualcuno di voi lo ha già visto. Chi non lo avesse fatto si prenda 20 minuti. Saranno spesi bene. Questa storia va dritta al centro del problema, punta il dito verso l'umanità e, per me che ci credo, della fede.
venerdì 16 novembre 2012
CDZ9 - 52
ASSOCIAZIONI
INIZIATIVE
PARERI
PROPOSTE RELATIVE ALLE MODIFICHE DELLE LINEE DI SUPERFICIE ATM IN RELAZIONE ALL'APERTURA DELLA LINEA M5
MOZIONI
ASSOCIAZIONI
Iscrizione all'albo dell'Associazione "Cena dell'amicizia" che si prefigge di recuperare i gravi emarginati sociali, anziani soli e indigenti, attraverso attività caratterizzate da rapporti di amicizia e solidarietà.
INIZIATIVE
"Il volo...viaggio di una Compagnia di Teatro" - Compagnia filodrammatica "I Gambadelegn"
Lo spettacolo si inserisce in una trilogia poetica, i cui primi due atti sono stati già realizzati in Zona 9. Il III atto è dedicato ai pensieri e alle voci dei componenti stessi della compagnia, e si sviluppa in un recital fatto di musica e parte recitata.
Contributo: 700 euro + utilizzo Auditorium Ca' Granda
"Concerto di Natale" - Associazione Coro sing a song
il progetto prevede la realizzazione di un concerto dal repertorio natalizio in chiave swing con inserimento di brani gospel, spiritual, arricchito da accompagnamento musicale, batteria e proposto da una formazione di 16 coristi. Il concerto sarà a ingresso gratuito e si terrà il 16 dicembre presso il teatro Pavoni.
Contributo: 2000 euro
"La villa delle meraviglie" Visita teatralizzata a Villa Clerici - Associazione Golden Ticket
Il progetto prevede la proposta al pubblico di un itinerario storico e fantastico a Villa Clerici, basato sulla storia architettonica del luogo e sui testi appositamente ideati con racconti, storie e leggende relativi a collezioni, personaggi, autori incontrati nella visita alla galleria d'arte della Villa stessa.
Due guide eccezionali accoglieranno i visitatori: Francesco Croce, architetto della Villa, e Giorgio Clerici, committente e nobile di Milano. Il percorso si snoderà all'interno delle sale per 1h e 30m circa, per due/tre turni.
Contributo: 640 euro
"Concerto di Coro Gospel di bambini" - Associazione Il giardino delle arti
Il progetto prevede la realizzazione di un concerto di Natale di musica gospel con coro di bambini che spazio dalla tradizione musicale religiosa cristiana alla musica cristiana contemporanea fino alla cultura urbana e hip hop.
Contributo: 2000 euro
"Una storia, la cantavano, te la canto - Canti popolari dall'Unità d'Italia ai nostri giorni" - Comunità di Santa Maria alla Fontana
Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale-musicale a ingresso gratuito che si svolgerà il 30 novembre presso l'Auditorium Ca' Granda.
Contributo: 800 euro + utilizzo Auditorium Ca' Granda
"Strade a colori" - Associazione l'amico Charly Onlus
Il progetto prevede la realizzazione di un murales sulla parete esterna del muro di cinta della sede dell'associazione in via Guerzoni, dal tema:"La città". Gli educatori, attraverso la riqualificazione di una parete sporca e degradata, si prefiggono l'obiettivo di liberare la creatività giovanile e di abbellire il quartiere, con un forte richiamo ad una cultura della legalità, promuovendo l'utilizzo esclusivo di spazi autorizzati.
Contributo: 800 euro
"Poesiamoci in Zona 9" - Associazione Amici di Zona 9
Il concorso di Poesia a tema libero coinvolge le scuole primarie e secondarie di 1° grado della Zona 9, che dovranno presentare elaborati degli studenti realizzati nel corso delle ore di lezione. La partecipazione è libera e gratuita. Al termine del concorso si terrà una cerimonia di premiazione.
Patrocinio gratuito + utilizzo Auditorium Ca' Granda
PARERI
Parere relativo agli orari di apertura e chiusura del cancello dell'area verde compresa all'interno dell'incubatore dell'arte in via De Castillia.
Premesso che la gestione e l'utilizzo dell'ufficio pubblico prevede il coinvolgimento del Consiglio di Zona 9 che potrebbe utilizzarlo per incontri/dibattiti pubblici in ore serali e che la struttura è stata affidata in comodato d'uso all'Associazione Ada Stecca, che prevede di svolgervi dibattiti, attività sociali, culturali e artigianali in ore serali, si ritiene opportuno stendere il più possibile l'intervallo di apertura dei cancelli in modo che si concilino con le attività presenti. Per questo si propone di prevedere la chiusura dei cancelli non prima delle 22.30 in Estate e non prima delle 20 nel periodo invernale.
PROPOSTE RELATIVE ALLE MODIFICHE DELLE LINEE DI SUPERFICIE ATM IN RELAZIONE ALL'APERTURA DELLA LINEA M5
La Commissione ha espresso, dopo aver esaminato la documentazione tecnica (è molto pesante e non posso inviarla, per chiarimenti sono a disposizione), parere favorevole, con le seguenti precisazioni:
Si chiede al Presidente del CdZ9 di chiedere l'intensificazione degli interventi, già attivati in due occasioni dall'Amministrazione, per garantire la sicurezza e la fruibilità del parco di via Trevi e delle aree limitrofe.
Si chiede di far provvedere, tramite gli uffici competenti, ad effettuare una modifica al regolamento della sosta nel sotto ambito 9, al fine di permettere la sosta negli stalli delimitati dalle strisce color blu ai residenti
INIZIATIVE
PARERI
PROPOSTE RELATIVE ALLE MODIFICHE DELLE LINEE DI SUPERFICIE ATM IN RELAZIONE ALL'APERTURA DELLA LINEA M5
MOZIONI
ASSOCIAZIONI
Iscrizione all'albo dell'Associazione "Cena dell'amicizia" che si prefigge di recuperare i gravi emarginati sociali, anziani soli e indigenti, attraverso attività caratterizzate da rapporti di amicizia e solidarietà.
INIZIATIVE
"Il volo...viaggio di una Compagnia di Teatro" - Compagnia filodrammatica "I Gambadelegn"
Lo spettacolo si inserisce in una trilogia poetica, i cui primi due atti sono stati già realizzati in Zona 9. Il III atto è dedicato ai pensieri e alle voci dei componenti stessi della compagnia, e si sviluppa in un recital fatto di musica e parte recitata.
Contributo: 700 euro + utilizzo Auditorium Ca' Granda
"Concerto di Natale" - Associazione Coro sing a song
il progetto prevede la realizzazione di un concerto dal repertorio natalizio in chiave swing con inserimento di brani gospel, spiritual, arricchito da accompagnamento musicale, batteria e proposto da una formazione di 16 coristi. Il concerto sarà a ingresso gratuito e si terrà il 16 dicembre presso il teatro Pavoni.
Contributo: 2000 euro
"La villa delle meraviglie" Visita teatralizzata a Villa Clerici - Associazione Golden Ticket
Il progetto prevede la proposta al pubblico di un itinerario storico e fantastico a Villa Clerici, basato sulla storia architettonica del luogo e sui testi appositamente ideati con racconti, storie e leggende relativi a collezioni, personaggi, autori incontrati nella visita alla galleria d'arte della Villa stessa.
Due guide eccezionali accoglieranno i visitatori: Francesco Croce, architetto della Villa, e Giorgio Clerici, committente e nobile di Milano. Il percorso si snoderà all'interno delle sale per 1h e 30m circa, per due/tre turni.
Contributo: 640 euro
"Concerto di Coro Gospel di bambini" - Associazione Il giardino delle arti
Il progetto prevede la realizzazione di un concerto di Natale di musica gospel con coro di bambini che spazio dalla tradizione musicale religiosa cristiana alla musica cristiana contemporanea fino alla cultura urbana e hip hop.
Contributo: 2000 euro
"Una storia, la cantavano, te la canto - Canti popolari dall'Unità d'Italia ai nostri giorni" - Comunità di Santa Maria alla Fontana
Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale-musicale a ingresso gratuito che si svolgerà il 30 novembre presso l'Auditorium Ca' Granda.
Contributo: 800 euro + utilizzo Auditorium Ca' Granda
"Strade a colori" - Associazione l'amico Charly Onlus
Il progetto prevede la realizzazione di un murales sulla parete esterna del muro di cinta della sede dell'associazione in via Guerzoni, dal tema:"La città". Gli educatori, attraverso la riqualificazione di una parete sporca e degradata, si prefiggono l'obiettivo di liberare la creatività giovanile e di abbellire il quartiere, con un forte richiamo ad una cultura della legalità, promuovendo l'utilizzo esclusivo di spazi autorizzati.
Contributo: 800 euro
"Poesiamoci in Zona 9" - Associazione Amici di Zona 9
Il concorso di Poesia a tema libero coinvolge le scuole primarie e secondarie di 1° grado della Zona 9, che dovranno presentare elaborati degli studenti realizzati nel corso delle ore di lezione. La partecipazione è libera e gratuita. Al termine del concorso si terrà una cerimonia di premiazione.
Patrocinio gratuito + utilizzo Auditorium Ca' Granda
PARERI
Parere relativo agli orari di apertura e chiusura del cancello dell'area verde compresa all'interno dell'incubatore dell'arte in via De Castillia.
Premesso che la gestione e l'utilizzo dell'ufficio pubblico prevede il coinvolgimento del Consiglio di Zona 9 che potrebbe utilizzarlo per incontri/dibattiti pubblici in ore serali e che la struttura è stata affidata in comodato d'uso all'Associazione Ada Stecca, che prevede di svolgervi dibattiti, attività sociali, culturali e artigianali in ore serali, si ritiene opportuno stendere il più possibile l'intervallo di apertura dei cancelli in modo che si concilino con le attività presenti. Per questo si propone di prevedere la chiusura dei cancelli non prima delle 22.30 in Estate e non prima delle 20 nel periodo invernale.
PROPOSTE RELATIVE ALLE MODIFICHE DELLE LINEE DI SUPERFICIE ATM IN RELAZIONE ALL'APERTURA DELLA LINEA M5
La Commissione ha espresso, dopo aver esaminato la documentazione tecnica (è molto pesante e non posso inviarla, per chiarimenti sono a disposizione), parere favorevole, con le seguenti precisazioni:
- il nuovo assetto dovrà essere monitorato per un periodo congruo di 6-8 mesi al fine di valutarne l'efficacia. Al termine di questo periodo si dovrà svolgere una verifica ed un confronto con il CDZ9 per valutare eventuali correttivi;
- occorre verificare con maggiore attenzione il nodo di Piazzale Istria con particolare riferimento all'attraversamento del Piazzale della linea 42 e 42/, e alla posizione di attestamento e capolinea delle linee 51 e 86, modificando l'attuale conformazione del nodo;
- occorre prestare attenzione nella regolazione dell'incrocio semaforico fra via Murat-Taormina, onde agevolare l'immissione sulla via Murat della linea 51;
- si propone di nominare diversamente la linea 42/ onde rendere maggiormente evidente la destinazione delle corse barrate
- si propone di prolungare la via tranviaria 31 fino all'ingresso dell'Ospedale Niguarda in via Benefattori dell'Ospedale, sfruttando l'esistente sede tranviaria e l'esistente capolinea in viale Ca Granda. Tale prolungamento oltre a favorire un maggiore interscambio di mezzi di superficie, pone in collegamento ben quattro realtà ospedaliere esistenti sul tracciato della linea 31 (Ospedale Bassini, Ospedale Multimedica, C.T.O., Ospedale Niguarda) favorendone la connessione
MOZIONI
Si chiede di ripristinare integralmente il servizio anagrafe in via Bovisasca, considerando che questo rimarrebbe punto di riferimento per quattro quartieri periferici e popolosi del Nord Milano, di mantenere l'apertura del nuovo servizio in via Baldinucci e di potenziare in vista del decentramento amministrativo il personale dei Consigli di Zona, che attualmente, a fronte di una previsione d'organico di 24 dipendenti, ha un organico effettivo di 14.
Si chiede di far provvedere, tramite gli uffici competenti, ad effettuare una modifica al regolamento della sosta nel sotto ambito 9, al fine di permettere la sosta negli stalli delimitati dalle strisce color blu ai residenti
giovedì 15 novembre 2012
POLICIVICO E POLICLINICO
Francamente non capisco il dibattito surreale sulle primarie lombarde. E sulla differenza fra civico e politico. E sulle resistenze (e reticenze?) di Ambrosoli. E sulla incomprensibile testa bassa del Pd. E sul fatto che forse dovremmo andare a farci ricoverare tutti. Perché mentre vaneggiamo c'è una Regione che aspetta un progetto e un programma chiaro.
Prima di tutto per rispetto nei confronti di chi milita in quei partiti che tanto dispiacciono a chi si autodefinisce civico: i democratici, ad esempio, sono quasi tutti soggetti che sono «civici» fino alle 18, o le 19, o le 20, perché dedicano il loro tempo libero alla politica (diventando «politici» in serata), ma di giorno lavorano. E, vi giuro, sono in tutto simili ai professionisti del civismo. Anzi, di solito hanno meno potere di loro, nella società in cui vivono. (...) Anche perché a volte ciò che appare civico è più politico di quanto possa sembrare. E viceversa. E non è bello prendere lezioni di civismo da personalità, che spesso sono ex-politici del tempo che fu. E magari di altri schieramenti. Civici incursori, terzisti da sempre, che si sorprendono del fatto che poi a vincere sia stata per anni la destra, in questa regione. Che poi sono civici, ma non vogliono le primarie. Chi li capisce è bravo. (Pippo)
Costruiamo l'appuntamento delle primarie, che sono sempre state "civiche" per definizione, apriamo in tempi rapidi una discussione sul progetto di cambiamento della Lombardia, con un modello simile a quello delle Officine del Programma realizzate a Milano due anni fa e cambiamo finalmente, insieme, il volto e l'anima di questa regione. Se questo sarà lo spirito, e non ho dubbi che Ambrosoli lo condivida, sapremo mobilitare tanti cittadini che altrimenti decideranno di rimanere a guardare. (Francesco)
mercoledì 14 novembre 2012
POLIFEMO
E' da qualche mese che mi frullava in testa un'idea, ma non riuscivo a concretizzarla. Mi sembrava non avesse sbocchi e che non ci fossero strumenti adatti per realizzarla. Poi, come spesso accade, incontri qualcuno sulla strada che semplicemente ti carica su, la nebbia si dirada, e allora si parte insieme per nuove avventure.
Settimana scorsa è successo questo. Mattia mi ha teso la mano. E siamo pronti per quello che, speriamo, sarà un lungo viaggio. Ci portiamo dietro l'indispensabile voglia di divertirsi, la curiosità per quello che ci succede intorno, la voglia di approfondire le cose che non ci convincono, un'intesa da affinare ma che parte da buone basi, l'entusiasmo che si ha mentre si finisce di fare la valigia, la paura che ti coglie prima di partire, la sensazione di essersi imbarcati in qualcosa al di fuori della nostra portata, la certezza che la partenza non può essere rinviata. E una insanabile passione per la politica.
A giorni parte Polifemo. Stay tuned.
martedì 13 novembre 2012
LIBERAZIONE - MOSE' COV
Succede che in Zona 9 ci siano cose come questa. A cui bisogna dare spazio. Che bisogna sostenere. Per forza. Perché sono bravi e perché se lo meritano. Perché arrivano da quartieri non semplici. Perché spaccano. Perché abbiamo bisogno di gente così. E di musica così. E di parole così.
TREND TWEET DI IERI SERA
Ecco il grafico di ieri sera, preso da Repubblica. A parte le battute esilaranti che potete leggere in basso, anche da questa infografica si può capire quanto quella di ieri sera sia stata una bella dimostrazione di serietà per il centrosinistra. Lo scrivevo già ieri nelle mie pagelle semiserie, il vero vincitore è stato il popolo del centrosinistra. Anche sul web.
Qui trovate invece l'analisi semantica dei discorsi. Con qualche sorpresa interessante.
DIGITAL CAMPAIGNS
Rubo del blog di Pippo (che nel frattempo oggi si candida per il congresso del Pd dell'anno prossimo).
Per evitare di riempire le città di cartelloni pubblicitari ed evitare il disboscamento stampando vagonate di volantini.
Per evitare di riempire le città di cartelloni pubblicitari ed evitare il disboscamento stampando vagonate di volantini.
LE PAGELLE DI INDOVINO (ZILIANI DOCET)
Ecco le mia pagelle semiserie sul dibattito di stasera. Chi non è d'accordo può mettere la sua nei commenti.
Renzi 8
Il campo da gioco è quello che preferisce. In alcuni momenti sembra avere decisamente in mano le redini di questa partita (non del campionato). Ogni tanto si intestardisce nel dribbling, come nel caso dei dieci ministri, o cala fisiologicamente in alcune fasi di gioco (diritti civili). Qualche goal d'autore, con slogan che rimangono scolpiti nella pietra. Corsaro.
Bersani 7,5
Dopo la pompa di benzina scopriamo che il Segretario è un diesel. Parte lento all'inizio, ma senza mai farsi mettere nell'angolo. Difensore solido e di esperienza, non fa passare gli attaccanti avversari. I goal presi sono inevitabili, ma qualche sortita su calcio piazzato gli consente di pareggiare i conti (giovani, Marchionne, Europa). Cerca di fare squadra citando i colleghi. Custode.
Vendola 7
Ala fluidificante costretta in un campo di calcio a 5. Fatica a trovare il ritmo, ma cerca di risollevarsi con la tecnica. Solito repertorio di figure retoriche messe al servizio di un messaggio chiaro. Attacca sempre e solo da sinistra sui temi a lui cari (diritti civili e Marchionne), ma quando deve correre in difesa non ha più fiato. Perde liquidi e suda in maniera direttamente proporzionale alla quantità di parola pronunciate. Cantastorie.
Tabacci 6
Vecchia volpe, da lungo tempo calca questi campi da gioco, cambiando diverse casacche. Particolarmente ispirato, ma sente il peso dell'età. Non sappiamo ancora se questa squadra abbia o meno bisogno di lui, ma stasera convince. Camaleonte.
Puppato 4
Mai veramente in partita, sempre in affanno. Attacchi evanescenti, difesa che fa brodo da tutte le parti. La vera delusione della serata. Impalpabile.
Gianluca Semprini: 9
Impeccabile. Usa fischietto e cartellini in giusta misura. Interrompe e incalza quando deve, lascia correre il gioco senza timori. Professionista.
Centrosinistra: 10
Questa squadra vince e convince. C'è ancora molto da fare, ma stasera si è visto per la prima volta un collettivo che, messi da parte i giusti personalismi, può ambire allo scudetto. Che poi è quello che interessa tutti noi. Perché poi ci sarà da giocare la Champion's League. E allora serviranno tutti i giocatori in forma e a disposizione.
Renzi 8
Il campo da gioco è quello che preferisce. In alcuni momenti sembra avere decisamente in mano le redini di questa partita (non del campionato). Ogni tanto si intestardisce nel dribbling, come nel caso dei dieci ministri, o cala fisiologicamente in alcune fasi di gioco (diritti civili). Qualche goal d'autore, con slogan che rimangono scolpiti nella pietra. Corsaro.
Bersani 7,5
Dopo la pompa di benzina scopriamo che il Segretario è un diesel. Parte lento all'inizio, ma senza mai farsi mettere nell'angolo. Difensore solido e di esperienza, non fa passare gli attaccanti avversari. I goal presi sono inevitabili, ma qualche sortita su calcio piazzato gli consente di pareggiare i conti (giovani, Marchionne, Europa). Cerca di fare squadra citando i colleghi. Custode.
Vendola 7
Ala fluidificante costretta in un campo di calcio a 5. Fatica a trovare il ritmo, ma cerca di risollevarsi con la tecnica. Solito repertorio di figure retoriche messe al servizio di un messaggio chiaro. Attacca sempre e solo da sinistra sui temi a lui cari (diritti civili e Marchionne), ma quando deve correre in difesa non ha più fiato. Perde liquidi e suda in maniera direttamente proporzionale alla quantità di parola pronunciate. Cantastorie.
Tabacci 6
Vecchia volpe, da lungo tempo calca questi campi da gioco, cambiando diverse casacche. Particolarmente ispirato, ma sente il peso dell'età. Non sappiamo ancora se questa squadra abbia o meno bisogno di lui, ma stasera convince. Camaleonte.
Puppato 4
Mai veramente in partita, sempre in affanno. Attacchi evanescenti, difesa che fa brodo da tutte le parti. La vera delusione della serata. Impalpabile.
Gianluca Semprini: 9
Impeccabile. Usa fischietto e cartellini in giusta misura. Interrompe e incalza quando deve, lascia correre il gioco senza timori. Professionista.
Centrosinistra: 10
Questa squadra vince e convince. C'è ancora molto da fare, ma stasera si è visto per la prima volta un collettivo che, messi da parte i giusti personalismi, può ambire allo scudetto. Che poi è quello che interessa tutti noi. Perché poi ci sarà da giocare la Champion's League. E allora serviranno tutti i giocatori in forma e a disposizione.
lunedì 12 novembre 2012
CDZ9 - 51
INIZIATIVE
PARERI
PIANO MOBILITA' SOSTENIBILE
PIANO MOBILITA' SOSTENIBILE
SPAZI MULTIFUNZIONALI ZONA
INIZIATIVE
ZAC - 3° edizione mercato contadino in Zona 9 - Microrete GAS Zona 9
Il mercato si terrà in via Livigno presso il Parco Bassi sabato 1 dicembre, per tutta la giornata. Olter al mercatino ci saranno laboratori ludici per bambini, intrattenimento musicale, degustazione di cibi e bevande biologiche e presentazione di progetti.
Contributo: 1300 euro.
Inaugurazione "Sala Gerico" - Associazione La Locanda di Gerico
Progetto di aggregazione, aiuto sociale, sollievo dei bisogni e superamento del disagio quotidiano delle persone anziane e con fragilità economica. L'Associazione a tale proposito ha aperto uno sportello, alcuni locali avuti in affitto da Aler in via cascina dei Prati 25/c nel quartiere Bovisasca, nei quali le persone anziane possano trascorrere i pomeriggi della settimana, dalle 15.30 alle 18. l'Associazione ha inoltre attivato un telefono anziani che consiste nel chiamare le persone anziane per cogliere i loro bisogni e rispondervi (fare la spesa, accompagnarli ad una visita medica, amdare in farmacia, ecc.), tutto ciò dalle 8.30 alle 12.30.
L'associazione ha aperto nei locali suddetti anche uno sportello ISEE, invio domande di invalidità, compilazione curriculum, rinnovi permessi di soggiorno e assistenza sanitaria, sempre per persone anziane e bisognose.
Contributo per a 1° parte del progetto, fino a dicembre 2012: 2000 euro.
Attività di volontariato presso i caseggiati Aler di via V. da Seregno civici 48, 50, 54, 56 - Comunità Suore Poverelle Onlus
la Comunità di Suore aiuta:
Inaugurazione "Sala Gerico" - Associazione La Locanda di Gerico
Progetto di aggregazione, aiuto sociale, sollievo dei bisogni e superamento del disagio quotidiano delle persone anziane e con fragilità economica. L'Associazione a tale proposito ha aperto uno sportello, alcuni locali avuti in affitto da Aler in via cascina dei Prati 25/c nel quartiere Bovisasca, nei quali le persone anziane possano trascorrere i pomeriggi della settimana, dalle 15.30 alle 18. l'Associazione ha inoltre attivato un telefono anziani che consiste nel chiamare le persone anziane per cogliere i loro bisogni e rispondervi (fare la spesa, accompagnarli ad una visita medica, amdare in farmacia, ecc.), tutto ciò dalle 8.30 alle 12.30.
L'associazione ha aperto nei locali suddetti anche uno sportello ISEE, invio domande di invalidità, compilazione curriculum, rinnovi permessi di soggiorno e assistenza sanitaria, sempre per persone anziane e bisognose.
Contributo per a 1° parte del progetto, fino a dicembre 2012: 2000 euro.
Attività di volontariato presso i caseggiati Aler di via V. da Seregno civici 48, 50, 54, 56 - Comunità Suore Poverelle Onlus
la Comunità di Suore aiuta:
- gli adulti in difficoltà e le famiglie, offrendo loro ascolto, orientamento, informazioni, segnalazioni a enti competenti e sostegno economico (borse spesa, pagamento affitti ed altri canoni, fornitura abiti ed arredi usati)
- i minori in tutte le sue forme possibili
- gli stranieri con il supporto per il disbrigo di pratiche burocratiche, sostegno economico temporaneo, apprendimento della lingua italiana attraverso la conversazione
- gli anziani effettuando visita a domicilio, in ospedale e in casa di riposo e in tutte le altre forme già descritte, oltre a momenti conviviali, attività di socializzazione e organizzazione di periodi di vacanza estiva nella loro residenza a Pallanza.
Contributo: 3000 euro
Giorno della memoria
Realizzazione di un manifesto commemorativo unitario e partecipazione del Consiglio di Zona 9 alla commemorazione che si svolgerà domenica 27 gennaio 2013 presso il Monumento al deportato del Parco Nord, dove è stata edificata in ricordo delle vittime una stele circondata da lapidi.
Patrocinio gratutito
Giornata contro la violenza sulle donne - evento proposto dal Consiglio di Zona 9
L'iniziativa si terrà il giorno 26 novembre,a lle ore 18, presso l'auditorium Ca' Granda sito in viale Ca' Granda 19 a Milano. Interverranno all'iniziativa:
- "Telefono donna" - Associazione di volontariato presente a Niguarda che offre un servizio anti-stalking: prendere coscienza della serietà delle persecuzioni subite, raccogliere prove di persecuzione, avvia l'iter processuale, iniziare con le vittime un percorso di uscita dalla violenza con l'aiuto delle psicologhe del servizio. L'associazione interviene sia sul fronte assistenziale sia su quello delle prevenzione fornendo un aiuto immediato per affrontare al meglio lo stato di difficoltà e organizzando seminari/incontri d'informazione e formazione per affrontare le cause e le condizione che producono disagio
- "Il centro di mediazione sociale e penale" di via Paolucci di Calboli, 1 - La mediazione è fondata sulla cultura della comunicazione e della parola ed è un servizio rivolto a quanti vivono i disagi e le sofferenze provocate da situazioni conflittuali e di diversa natura ed entità, o dell'essere vittime di un reato. Si tratta di una grande portata preventiva, anche per limitare l'eventuale intensificazione del conflitto e il verificarsi di episodi lesivi.
- Chiara Di Grandi - Pscicologa e fotografa, autrice di una mostra fotografica sulla violenza sulle donne e sulle donne in carcere in Perù.
- Associazione Last - Associazione Culturale senza scopo di lucro volta a promuovere la libera e parta espressione delle persone attraverso l'ideazione, l'organizzazione, la gestione, la promozione e l'esecuzione di spettacoli, corsi, laboratori, attività sperimentali, concerti, rassegne.
- Associazione "La cena dell'amicizia" - L'associazione accoglie e reinserisce nella società uomini e donne gravemente emarginati e senza dimora
Interverranno ulteriori personalità competenti sul tema, oltre all'attrice Olga Re, che per l'occasione reciterà letture sul tema.
Dodgeball - Associazione Orma
Il progetto è indirizzato ai bambini e alle bambine delle Scuole Primarie della Zona 9 e prevede un evento finale cittadino nel quale la scuola vincitrice sarà premiata con materiale didattico. Attraverso l'apprendimento di regole di un nuovo sport si impara si impara a collaborare nel gruppo in vista di un risultato e ad ideare strategie nuove per risolvere il problema.
Contributo: 1200 euro
Contributo: 1200 euro
Laboratori per i bambini delle scuole primarie - Associazione Metaeducazione
I laboratori sono rivolti ai bambini delle Scuole Primarie, dovrebbero svolgersi indicativamente martedì, venerdì e sabato dalle ore 16.30 alle 18.30, e hanno l'obiettivo di arricchire il loro orizzonte culturale e ad aiutarli nell'acquisizione di un metodo di studio e dell'ordine nell'esecuzione dei compiti a casa. Si è deciso di assegnare a titolo gratuito l'utilizzo dei locali al 1° piano di Villa Litta ad Affori.
Contributo: 1200 euro.
I laboratori sono rivolti ai bambini delle Scuole Primarie, dovrebbero svolgersi indicativamente martedì, venerdì e sabato dalle ore 16.30 alle 18.30, e hanno l'obiettivo di arricchire il loro orizzonte culturale e ad aiutarli nell'acquisizione di un metodo di studio e dell'ordine nell'esecuzione dei compiti a casa. Si è deciso di assegnare a titolo gratuito l'utilizzo dei locali al 1° piano di Villa Litta ad Affori.
Contributo: 1200 euro.
"Premio panettone d'oro 2013 - Coordinamento comitati milanesi
L'evento ha la finalità di identificare e premiare le Associazioni e i cittadini che si sono impegnati in varie attività per la crescita della zona. La manifestazione si terrà il 2 o il 3 febbraio 2013. I cittadini potranno segnalare associazioni e cittadini meritevoli tramite mail, siti web, tagliandi su giornali cittadini e di Zona.
Patrocinio gratuito
Evento pubblico di informazione e sensibilizzazione sulla morte improvvisa in culla dei neonati (SIDS - Sudden Infant Dead Syndrome)
L'iniziativa è stata proposta dal nonno del piccolo Keniv (per il quale è stato piantato un ciliegio con una targa a ricordo nel giardino di Villa Hanau la scorsa primavera) sig. Vailati.
L'iniziativa si terrà presso il Palazzo del Circolo della Stampa a Milano in Corso Venezia, 48, il giorno 1 dicembre dalle 9.30 alle 13. Parteciperanno il professor Raffaele Mantegazza, il professor Luigi Nespoli, la dott.ssa Luana Nasetti, la dott.ssa Maria Enrica Bettinelli e la dott.ssa Nicoletta Bucci.
Patrocinio gratuito
PARERI
Si esprime parere favorevole all'uso passaggio autoveicoli per l'accesso alla proprietà condominiale, e non più ad uso parcheggio, ai condomini nell'area comunale sita in via Cicogna Mozzoni, compresa tra i civici 1 e 23.
Durata: 5 anni. Canone annuale: 3722,64, oltre all'aggiornamento Istat. Obbligo di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'area a carico del Condominio.
Parere favorevole in merito alla riqualificazione di Via Cannero e delle aree limitrofe, secondo le seguenti indicazioni:
Parere favorevole in merito alla riqualificazione di Via Cannero e delle aree limitrofe, secondo le seguenti indicazioni:
- riqualificazione dell'area parcheggio prospiciente i civici 5, 7, 9 da attuarsi mediante la modifica degli accessi al parcheggio, riducendone il numero a quelli indispensabili per l'accesso ai passi carrai esistenti, ampliando la dotazione di parcheggi, ridisegnando le aiuole che proteggono le alberature lungo la via e riasfaltando il sedime secondo un progetto da valutare con il Consiglio di Zona.
- Si propone di intitolare la via senza nome posta a nord di via Cannero
- si propone di istituire un'area cani in uno spazio verde posto nelle vicinanze, eventualmente da collocare nella contigua area del parco di Via Trevi
- si chiede di non prevedere la pista ciclabile in via Cannero in quanto di calibro non adeguato, ma di effettuare il collegamento tra l'esistente pista lungo viale Enrico Fermi e la realizzanda pista lungo l'asse Imbonati - Pellegrino Rossi, utilizzando in parte il sedime di via Valeggio e in parte il parco di Via Trevi.
La Commissione PMZ approva il seguente indirizzo per il CAM di via Cirié:
- trasformare in spazio multifunzionale i locali della Palestra e del Teatrino del CAM di via Ciriè e la stanza sita al piano inferiore della "x villetta del custode" sita in via Guerzoni, 36
- La concessione degli spazi multifunzionali del CAM di via Ciriè dovrà dipendere dalle attività programmate del CAM stesso.
- Si valuterà al momento della richiesta la disponibilità dei giorni e degli orari.
PIANO MOBILITA' SOSTENIBILE
Chi volesse il file con tutte le osservazioni fatte dal Consiglio di Zona me lo chieda via mail e provvederò a inviarlo, purtroppo non posso caricare qui il pdf. Per chi non lo ricevesse già ricordo che invio via mail il report di ogni seduta di Consiglio di Zona, grazie al quale posso inviarvi anche allegati che qui non posso inserire.
MOZIONI
si ribadisce l'assoluta priorità e urgenza dell'intervento di abbattimento e ricostruzione della scuola Cassinis di via Hermada e si chiede che tale demolizione e ricostruzione sia da considerarsi in cima alle priorità per quanto attiene l'edilizia scolastica e che tale opera sia immediatamente finanziata.
Si chiede di attuare interventi che rendano l'area di parcheggio provvisoria in prossimità della stazione MM3 Comasina sicura. In particolare si chiedono interventi di consolidamento e appianamento del terreno per ridurre asperità, avvalamenti e la conseguente formazione di pozzanghere e ghiaccio. Si chiedono inoltre interventi per rendere agevole e sicuro l'ingresso e l'uscita delle auto dall'area.
Si chiede al Direttore di Settore di attivare le procedure necessarie per rendere disponibile sul sito comunale della nostra zona il modulo approntato dalla Commissione Decentramento per semplificare le richieste di finanziamento e renderle omogenee. L'utilizzo del modulo dovrà iniziare dal 1° trimestre 2013 e pertanto si dovrà provvedere anche ad una adeguata pubblicizzazione della nuova normativa.
si ribadisce l'assoluta priorità e urgenza dell'intervento di abbattimento e ricostruzione della scuola Cassinis di via Hermada e si chiede che tale demolizione e ricostruzione sia da considerarsi in cima alle priorità per quanto attiene l'edilizia scolastica e che tale opera sia immediatamente finanziata.
Si chiede di attuare interventi che rendano l'area di parcheggio provvisoria in prossimità della stazione MM3 Comasina sicura. In particolare si chiedono interventi di consolidamento e appianamento del terreno per ridurre asperità, avvalamenti e la conseguente formazione di pozzanghere e ghiaccio. Si chiedono inoltre interventi per rendere agevole e sicuro l'ingresso e l'uscita delle auto dall'area.
Si chiede al Direttore di Settore di attivare le procedure necessarie per rendere disponibile sul sito comunale della nostra zona il modulo approntato dalla Commissione Decentramento per semplificare le richieste di finanziamento e renderle omogenee. L'utilizzo del modulo dovrà iniziare dal 1° trimestre 2013 e pertanto si dovrà provvedere anche ad una adeguata pubblicizzazione della nuova normativa.
sabato 10 novembre 2012
LE PRIMARIE FANNO BENE A TUTTI
Le primarie fanno bene a tutti. Anche ad un candidato che sembra più forte degli altri.
Si incontrano le persone, si partecipa, ci si comincia a mobilitare, ci si sente parte di un progetto, si esprime la propria opinione. Nessuno che crede nei valori del centrosinistra può esimersi dall'incontrare la propria gente. Nessuno può passare sopra le regole. Perché le regole sono sostanza. Perché le regole saranno fondamentali quando dovremo governare la Lombardia. Perché cominciando così non daremmo un buon segnale. E si sa invece che chi ben comincia è a metà dell'opera. In Italia così come in Lombardia.
Si incontrano le persone, si partecipa, ci si comincia a mobilitare, ci si sente parte di un progetto, si esprime la propria opinione. Nessuno che crede nei valori del centrosinistra può esimersi dall'incontrare la propria gente. Nessuno può passare sopra le regole. Perché le regole sono sostanza. Perché le regole saranno fondamentali quando dovremo governare la Lombardia. Perché cominciando così non daremmo un buon segnale. E si sa invece che chi ben comincia è a metà dell'opera. In Italia così come in Lombardia.
Iscriviti a:
Post (Atom)