venerdì 26 ottobre 2012

UN NUOVO SPAZIO DA UTILIZZARE IN ZONA 9

In zona 9 è a disposizione  un nuovo spazio multiuso. Si trova a Cassina Anna, in via Sant'Arnaldo n. 17, misura 45 mq ed è al piano terra.
La tariffa per l'utilizzo è di euro 18,50 per le prime 4 ore e di 2,50 euro dalla quinta ora in poi. Oltre a questo ci sono le spese di riscaldamento (4,70 euro all'ora) e di pulizia.
Lo spazio può essere utilizzato anche a titolo gratuito, se l'Associazione richiedente è iscritta all'Albo Zonale delle Associazioni o se, a seguito di specifica richiesta, il Consiglio di Zona ritenga meritevole l'iniziativa proposta.
In ogni caso, restano a carico del richiedente il riscaldamento e la pulizia dello spazio.
Questo locale si aggiunge agli spazi multiuso già a disposizione della Zona 9 e già utilizzati dalle varie realtà che operano nei quartieri:
  • Auditorium - Viale Ca' Granda 19;
  • Auditorium, Anfiteatro e Palestrina di Cassina Anna - Via Sant'Arnaldo 17;
  • Palestra di Via Empoli 9/2;
  • Spazio Villa Litta di Viale Affori 21.

ALA-SLATAPER-ZARA RIAPRE IL 10 NOVEMBRE

Una buona notizia. Grazie all'impegno dei cittadini e del Consiglio di Zona siamo riusciti a rimediare ad un errore di valutazione. Il 10 novembre l'incrocio verrà riaperto.
Ecco la comunicazione ufficiale:
Buongiorno,
la informo che, come da disposizione verbale del Direttore Centrale M.T.A. Arch. Salucci, sarà ripristinata la preesistente disciplina viabilistica all'intersezione Zara - Ala - Slataper.
La data dell'intervento è stata fissata per sabato 10 novembre p.v. a partire dalle ore 07.00.
Cordialità, Maria Ferlin

giovedì 25 ottobre 2012

METRO 5

La vicenda della Commissione 1042 e della M5 ha un che di Fantozziano. Noi stiamo alla finestra, quello che si poteva fare lo abbiamo fatto. Nella speranza che la linea Lilla apra prima di Pasqua. Per dire.

mercoledì 24 ottobre 2012

SI ERA INVENTATA TUTTO

Il solito problema del giornalismo italiano. Luca Sofri sul suo blog:
Metteteci anche la seduzione cinematografica del Ku Klux Klan e la forza dell’immaginario anni Sessanta per i giornalisti italiani di quella generazione (che va matto per ogni cosa Kennedy, ancora oggi, per esempio).

PERCORSI DI ARTE E CULTURA IN ZONA 9

Una bella iniziativa, una bella offerta per il week end, un punto di partenza per mettere in rete le tante esperienze in zona 9.



martedì 23 ottobre 2012

PER ESEMPIO

Ci sono delle persone intelligenti nei vari schieramenti, politici ancora in gamba, che mi piacciono. Le primarie, per esempio. C’è Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani, voglio dire, sono due persone…se fossero anche nello stesso partito vincerebbero anche le elezioni

sabato 20 ottobre 2012

CDZ9 - 49

INDICE
MOZIONI
PARERI E CONCESSIONI
INIZIATIVE
MERCATINI DI NATALE 2012

MOZIONI
Il testo integrale della mozione per la riapertura dell'incrocio Ala-Slataper-Zara lo trovate qui.

Si chiede di provvedere ad un maggior controllo e ad una maggiore sorveglianza del cimitero di Bruzzano, provvedendo all'acquisto e al posizionamento di nuovi innaffiatoi e al posizionamento di nuovi cestoni per la raccolta dei rifiuti

Si chiede di disporre un maggior controllo delle aree verdi problematiche presenti in zona da parte delle forze dell'ordine, al fine di preservare i beni comuni, il rispetto dell'ambiente e l'osservanza delle norme esistenti in materia di ordine pubblico, in particolar modo alla quiete pubblica e al riposo notturno dei cittadini residenti nei pressi dei giardini e dei parchi. Si richiede inoltre di avviare un tavolo di confronto tra le istituzione per dare inizio ad importanti campagne di educazione e di sensibilizzazione riguardo i temi ambientali, con particolare attenzione al rispetto e all'osservanza delle norme in materia di ordine pubblico, in collaborazione sinergica fra Comune, Consiglio di ZOna, Asl, Polizia Locale, Guardie Ecologiche, Amsa e Associazioni ambientaliste

Si chiede che venga individuata un'area all'interno del cimitero di Bruzzano che ospiti un Monumento ai caduti della Resistenza

Si chiede un'audizione dei tecnici di settore competenti in orario serale e luogo capiente per un'assemblea pubblica per un confronto sulle soluzioni che l'amministrazione intende adottare per la risoluzione del problema relativo all'inquinamento acustico in prossimità della superstrada Milano Meda

PARERI E CONCESSIONI
Concessione a titolo gratuito di due aule della Scuola Media "Rodari" di via Gabbro 6/A all'associazione "Sahaja Yoga" per l'insegnamento delle tecniche di meditazione Sahaja Yoga, con le seguenti modalità:

  • nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 23. Sabato e Domenica dalle ore 9 alle ore 23;
  • durata della concessione da Ottobre 2012 al 31 Agosto 2013;
  • partecipazione gratuita di tutti coloro che vorranno parteciparvi;
  • oneri accessori (riscaldamento, custodia e pulizia locali) a carico del richiedente

Concessione a titolo gratuito di 3 aule della Scuola Media "Rodari" di via Gabbro 6/A all'associazione "gruppo fermodellistico milanese" per l'insegnamento e lo studio della cultura dei trasporti e applicazioni pratiche di modellismo, con le seguenti modalità:

  • nelle giornate dal martedì al giovedì dalle ore 21 alle ore 24 ed il Sabato dalle ore 15 alle ore 19;
  • durata della concessione da Ottobre 2012 al Giugno 2013;
  • partecipazione gratuita di tutti coloro che vorranno parteciparvi;
  • oneri accessori (riscaldamento, custodia e pulizia locali) a carico del richiedente

Parere favorevole alla proposta nel suo complesso, ritenendo condivisibile l'inquadramento generale del documento volto a definire una rappresentanza adeguata ai diversi soggetti coinvolti a vario titolo nei Nidi d'Infanzia Comunali. (chi fosse interessato all'intero regolamento mi mandi una mail a indovinostefano@gmail.com).

Parere negativo in merito al Programma Integrato d'Intervento relativo all'area ed agli edifici di vi Moneta 40-54.

Parere favorevole alle modifiche viabilistiche nelle vie Salvemini, Forni e Fiume, per le quali si propone l'istituzione del senso unico, per consentire su ambo i lati la sosta regolamentare delle auto, vista la vicinanza con le fermate M3 Comasina e Affori Nord.

INIZIATIVE
"C'era una volta...un anno in libreria" - associazione "Familiarmente" 
Il ciclo d'incontri è progettato per sostenere le famiglie nel loro ruolo genitoriale. Il gruppo di lavoro sarà formato da educatori e psicologi. Il progetto, indirizzato a tutte le famiglie della Zona 9, si sviluppa da settembre 2012 a giugno 2013
Contributo: 750 euro

"Parole dette e non dette" - associazione l'ombelico Onlus
Il progetto è indirizzato verso la prevenzione del disagio in età evolutiva e dell'abuso sessuale per gli alunni/e delle Scuole Primarie in Zona 9. Si sviluppa in varie fasi, con i genitori, gli insegnanti e gli alunni stessi. Il gruppo di lavoro p formato da educatori, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, sociologi e tecnici della prevenzione.
Contributo: 1000 euro

"I nonni raccontano" - Fondazione Aquilone Onlus
Il progetto sarà realizzato con l'Istituto Comprensivo "Cantù" di via dei Braschi, 12 e prevede due laboratori: il 1° denominato "Scopriamo i colori della natura" si svolgerà presso gli orti e i giardini vicino alla scuola. Il 2° denominato "Scopriamo la storia del nostro quartiere" si svilupperà presso Cassina Anna. Il progetto coinvolge oltre a due educatori e i nonni, sei classi 1° e sei classi 2° per un totale di circa 250 alunni/e.
Contributo: 1500 euro

MERCATINI DI NATALE 2012
Visto che i mercatini possono essere considerati ad alto valore tradizionale ed aggregativo e, come tali, iniziative di particolare interesse e valore per la città, saranno assoggettabili al coefficiente dello 0,50 per il calcolo della COSAP.
Il Consiglio di Zona 9 propone che per tali eventi si utilizzi il Fondo gestito dalle Zone a copertura integrale delle spese di occupazione del suolo pubblico.
Si suggeriscono per i mercatini le seguenti aree: Piazza Minniti, Piazza Archinto, Viale Affori-Piazza Santa Giustina, Villa Litta, Piazza Gasparri, Piazza Kaisserlian, Piazza S.Giuseppe, Cassina Anna, Parco Bassi-Via Livigno, Piazza Schiavone, Piazza Alfieri, Via Ornato-Passerini-Hermada.
Il periodo di svolgimento sarà dall'1 dicembre al 7 gennaio. Le postazione di vendita dovranno essere omogenee a livello estetico e rispondere al tema natalizio. I generi merceologici dovranno prevalentemente essere attinenti al tema del Natale.

venerdì 19 ottobre 2012

SERVIRE RESPONSABILMENTE

Un bel comunicato stampa dell'Azione Cattolica Ambrosiana:
In una situazione generale del Paese in cui sempre più famiglie hanno difficoltà a far quadrare i conti domestici: per mancanza o riduzione di lavoro, per aumento dei prezzi e delle imposte, per riduzione dei servizi sociali; in una situazione dove le imprese faticano a gestire l’incertezza della crisi economica internazionale (effetto anche di speculazioni finanziarie) con pesanti ricadute sul piano occupazionale e sociale, lo scoprire che persone delle istituzioni si sono fraudolentemente arricchite - trasformando la politica in occasione di vantaggio personale - provoca rabbia e delusione". Così l'Azione Cattolica Ambrosiana commenta le ultime vicende che riguardano la Regione. "Quando poi la Magistratura verifica che la ‘ndrangheta ha influito sull’esito delle elezioni regionali, di fatto infiltrandosi nelle Istituzioni attraverso persone elette nei Consigli o nominate nelle Giunte, mettendo a rischio la stessa procedura democratica, allora la sfiducia e il distacco dai Partiti e dalle Istituzioni da parte dei cittadini, diventa sempre più marcato - prosegue il movimento -. La diffusione di un pesante senso di rassegnazione getta ombre anche su importanti eventi, come quello di Expo 2015, che dovrebbero, invece, essere motivo di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini. Molti, alla luce di quanto hanno assistito in questi giorni si domandano: possiamo sentirci immuni dal rischio di infiltrazioni e azioni illegali? L’Azione Cattolica Ambrosiana invita a reagire con determinazione a questa situazione e chiede ai cristiani e alla società civile tutta di fare argine a questo pericoloso declino, vincendo la tentazione della sfiducia e riaffermando la volontà di essere cittadini che si impegnano per la costruzione del bene comune nella propria città, nel proprio quartiere e in tutti gli ambienti della vita quotidiana. Invita, in particolare i giovani, a cammini di formazione così da rendersi disponibili a servire responsabilmente e secondo coscienza la comunità civile nella forma dell’impegno politico, dell’amministrazione locale, del volontariato. Invita tutti - conclude Azione Cattolica -, ma in primo luogo chi è credente, alla riscoperta dell’idea della politica quale “forma alta della carità” impegnandosi a scegliere, esercitando il proprio diritto di voto, persone di indubbia credibilità e competenza. L’Azione Cattolica Ambrosiana ritiene fondamentale che quanti siano risultati implicati in reati corruttivi e/o contro la pubblica amministrazione facciano un passo indietro, liberando le istituzioni da una pesantezza che risulta ormai insopportabile. C’è bisogno di nuova speranza e di ricostruire un nuovo rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini: non è tempo di cedere alla rabbia e al disimpegno.
Che dire. Noi da qualche mese ci proviamo. Umilmente e con fermezza.

ALA-SLATAPER-ZARA DEVE RIAPRIRE

Di seguito la mozione presentata ieri dal gruppo del Pd, del quale faccio parte, e votata a larga maggioranza,  per provare a rimediare al pasticcio creato dall'amministrazione comunale, con la speranza che provvedano al più presto alla riapertura dell'incrocio.

Premesso che:
  • viale Fulvio Testi è uno dei più importanti assi viari di penetrazione della città di Milano; 
  • questo viale risulta spesso bloccato dalle auto incolonnate ed è nota la pericolosità dei suoi incroci, teatro di molti incidenti talvolta mortali; 
  • la recente riapertura al traffico viabilistico, a seguito della chiusura di quasi tutti i cantieri della M5 e della realizzazione delle opere di riqualificazione delle carreggiate centrali e dei controviali, ha palesato che non vi è stato un sostanziale miglioramento della sicurezza; 
  • i numerosi incroci presenti, oltre ad essere pericolosi, sia per gli automobilisti sia per i pedoni, contribuiscono ad incrementare le code di auto, al mattino in entrata e alla sera in uscita dalla nostra città, con conseguenti ricadute negative sia sulla qualità dell’aria sia sulla velocità commerciale dei mezzi pubblici; 
Considerato che:
  • l’Amministrazione Comunale per cercare di dare una soluzione, seppur parziale, alle criticità elencate in premessa ha deciso di procedere alla chiusura di alcuni incroci presenti sia in viale Fulvio Testi sia in viale Zara; 
  • una di tali chiusure ha interessato dalla giornata di sabato 13 ottobre u.s. l’incrocio Zara/Ala/Slataper;
  • l’Amministrazione Comunale ha comunicato che l’altro incrocio da chiudere è Zara/Keplero/Nava e si ipotizza anche Testi/La Farina/Asturie; 
valutato che:
  • seppur temporanea, per un periodo indicativo di due mesi, la chiusura dell’incrocio Zara/Ala/Slataper è assolutamente inopportuna perché tale intersezione risulta essere l'unica che permette, mediante la rotatoria di piazza Caserta, un sicuro percorso senza svolte a sinistra per i flussi di traffico provenienti dalla S.S. Milano-Meda/viale Enrico Fermi e diretti in via Cagliero/Melchiorre Gioia/viale Lunigiana. La soluzione di convogliare questi flussi su via Laurana, imposta con la chiusura in oggetto, pone inoltre problemi di sicurezza nella svolta a sinistra lungo via Veglia oltre ad ingolfare il controviale Zara di veicoli incolonnati nella svolta a sinistra verso via Bisi Albini; 
  • anche le altre chiusure, in fase di realizzazione o ipotizzate, necessitano un’approfondita analisi, sia dei flussi di traffico sia dei sensi di marcia della rete viaria circostante, per non penalizzare la libera circolazione dei residenti; 
Il Consiglio di Zona 9 chiede all’Amministrazione Comunale di:
  • riaprire il più velocemente possibile l’incrocio Zara/Slataper/Ala; 
  • riesaminare accuratamente, coinvolgendo direttamente il CdZ9 sia in fase di analisi sia di elaborazione delle proposte progettuali, la riorganizzazione degli incroci dei viali Testi e Zara e la conseguente gerarchizzazione delle strade che permetta sia di assicurare una miglior sicurezza ai fruitori dei suddetti viali sia un incremento della velocità commerciale dei mezzi pubblici ma nel contempo non impatti negativamente sulla viabilità, locale e di passaggio, delle strade limitrofe.
Upgrade - 29/10
Grazie all'impegno di tutti l'incrocio sarà riaperto. Qui la comunicazione ufficiale.

giovedì 18 ottobre 2012

ANNI '80 FOREVER

Michele Scurati, oggi, su La Stampa:
Eccolo: il declino economico, politico e morale dell’Italia è figlio di un degrado culturale. L’impoverimento materiale, l’immoralismo dilagante, la bassezza gaudente e impotente del potere s’irradiano fino a noi da quegli Anni Ottanta durati trent’anni che già allora brillavano della luce equivoca di un diamante ricettato. Gli Anni Ottanta sono finiti ieri. La sottocultura televisiva imposta da quel decennio trentennale – non la televisione in quanto tale – è stata l’autobiografia di una Nazione divenuta succube del proprio lugubre edonismo. Se vogliamo davvero voltare pagina, dobbiamo chiudere i conti con quegli anni e con i loro uomini. La generazione che risolleverà l’Italia sarà una generazione culturale, non anagrafica. Donne e uomini, di qualsiasi età, che praticheranno una diversa idea di mondo. Non vale l’argomento secondo il quale Gori sarebbe solo un consulente per la comunicazione. Per gli uomini di quegli anni, che ci vorremmo lasciare alle spalle, la comunicazione è stata tutto.

martedì 16 ottobre 2012

SITUAZIONE INCROCIO ZARA-SLATAPER-ALA

Negli scorsi giorni in molti mi hanno chiesto cosa fosse successo all'incrocio Zara-Slataper-Ala. Qui sotto trovate la comunicazione giunta dagli uffici che spiega il senso della modifica della viabilità. Purtroppo il Comune non ci ha consultati. Personalmente resto contrario visto che la soluzione prospettata crea più problemi di quanti ne voglia risolvere, basta passare di lì negli orari di punta.
Buongiorno,
dopo sopralluogo effettuato nella giornata di ieri (8/10/2012) nel quale è
stata verificata la situazione sul posto, si comunica quanto segue:
nella giornata di sabato 13, condizioni meteo permettendo, verranno chiusi
i varchi con manufatti (New Jersey), installata la segnaletica di indicazione ed impedito l'attraversamento al traffico veicolare, prevedendo l'avviso ai residenti da parte della D.L (volantinaggio).
Ribadendo che il provvedimento, pur rispecchiando la volontà dell'Amministrazione Comunale di fluidificare la circolazione della metrotranvia eliminando alcune intersezioni sull'asse Zara/Testi, è sperimentale (verrà mantenuto in essere 2 mesi circa) e che solo in seguito eventualmente verrà reso definitivo con un intervento strutturale (del quale attualmente non si conoscono i tempi), PER MOTIVI DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE  PEDONALE PERSONALMENTE CONSTATATI SUL POSTO, nella fase di sperimentazione, l'impianto semaforico verrà mantenuto in funzione e sarà utilizzato  esclusivamente per l'attraversamento pedonale delle carreggiate stradali.
Quanto sopra tenuto conto sia dell'elevato numero di attività commerciali che delle abitudini dei residenti; infatti, l'installazione dei soli manufatti integrati dalla segnaletica di cantiere e il contemporaneo spegnimento del semaforo con la cancellatura degli attraversamenti pedonali, di fatto non impedirebbero l'attraversamento in luogo, che potrebbe avvenire comunque e in condizioni di pericolosità.
Se il provvedimento verrà attuato in forma definitiva (modifica strutturale, realizzazione dei  cordoli e piantumazione dei sedimi stradali attualmente asfaltati), tutto il transito pedonale verrà dirottato in Piazza Istria, come previsto in fase di progettazione, venendo meno le pericolosità descritte, poiché l'intersezione verrebbe di fatto eliminata e i luoghi ripresenterebbero le medesime caratteristiche dei tratti rettilinei dell'asse Zara / Testi."
Upgrade - 26/10
Dopo la mozione in Consiglio di Zona presentata dal Pd e all'impegno dei cittadini e dei commercianti, l'incrocio verrà riaperto il 10/11. Qui la comunicazione ufficiale.

lunedì 15 ottobre 2012

EFFETTO CATENA

Veltroni non si ricandida. Aspettiamo l'assunzione di responsabilità di tutti gli altri. Speriamo nell'effetto catena. Perché non serve stare in Parlamento per fare politica.

TUTTI I SANTI GIORNI

Se vi capita, andate a vederlo