Quasi un anno fa il consiglio comunale, grazie ad una proposta del consigliere comunale del Pd Pierfrancesco Maran (trovate la sua pagina su fb), approva un ordine del giorno che prevedeva, fra le altre cose, l'istituzione delle linee notturne Atm (night bus).
Ecco l'odg:
(...)
Il CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA LA GIUNTA
1. A cooperare con la Provincia di Milano e la Regione Lombardia nell’individuazione di politiche per aumentare la fruizione del passante ferroviario, oggi utilizzato nelle ore di punta al 50% della sua potenzialità, e per sbloccare la realizzazione del biglietto unico integrato della rete di trasporto pubblico regionale.
2. A concordare con ATM che gli utili e le riserve prodotte dalla società in questi anni vengano interamente messi a disposizione per investimenti tecnologici della rete tramviaria e metropolitana, a cominciare dagli scambi automatici per i tram.
3. Ad attuare nel 2010 la realizzazione di nuove corsie preferenziali in base ai documenti già predisposti dall’Assessorato alla Mobilità.
4. A sperimentare nell’estate 2010 l’asservimento semaforico al trasporto pubblico nelle linee ove i semafori risultano già predisposti.
5. A proporre la sperimentazione per tutto il 2010, inizialmente il sabato sera, di un sistema di 6 linee “N” di trasporto pubblico attive da mezzanotte alle 6 del mattino, con frequenza massima di 20 minuti e un controllore a bordo.
6. A prevedere per la linea 90/91 dopo le ore 20 l’apertura solamente della porta del conducente e la presenza di un controllore o di figure di sicurezza che coadiuvino l’autista nella verifica del titolo di viaggio e garantiscano sicurezza ai passeggeri.
7. A presentare il Piano della mobilità ciclabile ed a riprendere lo sviluppo di bikemi inaugurando 100 nuove stazioni entro marzo 2010.
Il vicesindaco superpotente Decorato aveva promesso che le sei linee notturne proposte dal Pd (la proposta includeva già i percorsi, ovviamente modificabili) e votate anche dal Pdl sarebbero partite per l'estate 2010 (starete pensando che di bus quest'estate la notte non ne avete visto neanche mezzo...infatti!), poi per Dicembre 2010 (starete pensando che tuttora di questa cosa neanche si parla e quindi la vedete grigia che le linee siano pronte per Natale).
Oggi la Moratti ha presentato i radiobus di quartiere, avremmo tutti preferito (mi associo a Maran, dal quale copio il commento) che presentasse i bus notturni. Le 6 linee “N” approvate dal Cons. Comunale su mia proposta nel novembre 2009.
Vi invito a visitare questa pagina di Facebook per maggiori informazioni.
C'è chi sta attento ai giovani milanesi, e chi continua a fregarsene, nonostante l'impegno preso in consgilio comunale.
Forse con un sindaco come Stefano Boeri le cose cambierebbero.
Cambiamo città. Restiamo a Milano.
giovedì 28 ottobre 2010
TRADITIO
Niente palestre, niente call center per un sindaco leghista. Solo negozi della tradizione veneta.
FISCO, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, POLITICA
L'intervista a Renzi.
"Comunque come cinque punti per uno spot direi: un fisco davvero a misura di cittadini. I beni culturali da gestire in modo completamente diverso perché la cultura è il nostro futuro, la nostra identità, è la cosa che ci differenzia dagli animali. con buona pace di Tremonti. Poi la grande scommessa sull'ambiente. L'innovazione tecnologica, cioè dotare di banda larga tutto il paese. E infine diminuire il distacco tra politica e cittadini. Io sono ad esempio per dimezzare l'indennità dei parlamentari. Credo che con 7-8mila euro al mese un parlamentare ce la possa fare. E dicendo anche che non ci si può ricandidare dopo tre mandati. Diamo segnali concreti, è il principio della rottamazione."
"Comunque come cinque punti per uno spot direi: un fisco davvero a misura di cittadini. I beni culturali da gestire in modo completamente diverso perché la cultura è il nostro futuro, la nostra identità, è la cosa che ci differenzia dagli animali. con buona pace di Tremonti. Poi la grande scommessa sull'ambiente. L'innovazione tecnologica, cioè dotare di banda larga tutto il paese. E infine diminuire il distacco tra politica e cittadini. Io sono ad esempio per dimezzare l'indennità dei parlamentari. Credo che con 7-8mila euro al mese un parlamentare ce la possa fare. E dicendo anche che non ci si può ricandidare dopo tre mandati. Diamo segnali concreti, è il principio della rottamazione."
mercoledì 27 ottobre 2010
CHI NON DA' PERMESSI, CHI MANGIA PER STRADA
Il comune non dà il permesso a Boeri di andare in viale Padova a fare una festa, dedicata ad Expo, portata nelle periferie, che secondo lui devono diventare centrali, mentre ora sono abbandonate a loro stesse.
martedì 26 ottobre 2010
IL PREZZO DI TUTTO
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta.
Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe.
Venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto.
A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Dopo aver letto questo, leggete questo.
Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta.
Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe.
Venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto.
A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Dopo aver letto questo, leggete questo.
VECCHIAIA
Un uomo che a 72 anni non è in grado di mettersi da parte, di mandare avanti qualcuno di più giovane, dimostrando tutta la sua inettitudine politica nel non parlare dei problemi della città ma dei suoi screzi con i partiti, non merita neanche una sede di un circolo del Pd dalla quale parlare (sedi di cui si sta ampiamente servendo).
Onida, parliamo della Moratti please.
Onida, parliamo della Moratti please.
ROTTAMATORI
Road to Firenze (sarà il caso che prenoti l'albergo però).
Per cambiare rottamando (perchè a noi qualcuno sta rottamando qualcos'altro da qualche tempo)
Per cambiare rottamando (perchè a noi qualcuno sta rottamando qualcos'altro da qualche tempo)
lunedì 25 ottobre 2010
MIRACOLANDO
B. ci ha ripetuto ininterrottamente di avere fatto ter miracoli: i rifiuti di Napoli (non metto link, basta aprire la pagina on line di qualsiasi giornale), l'Alitalia (ahahahahah) ed infine l'Aquila. Veritiero.
sabato 23 ottobre 2010
LEGHISTA DISABILI (DI CERVELLO)
Ma dove stiamo finendo? Dov'è l'umanità, dove la solidarietà, dove la pietas cristiana??
TERZO MONDO
E' stata tutta una finta quella del Pdl e della Lega sul Wi-Fi libero, perchè per alcuni di loro probabilmente è meglio lasciare l'Italia un paese el terzo mondo...
LA PADANIA E' COME...
Un consigliere provinciale del Pd, dopo che in consiglio provinciale di Monza aveva boccciato la proposta della Lega di introdurre i cartelli anche in dialetto (il Pdl, olter al Pd ovviamente, hanno votato contro), sceglie una frase secondo me efficace: "La padania è come Topolinia. Pensiamo invece alle famiglie in difficoltà".
PERCHE' FIRENZE?
Per essere alla pari, per provare a cambiare questa Italia parlando di cose da fare, per confrontarmi con persone della mia generazione, per immaginare un futuro che al momento non si intravede nemmeno col binocolo, per non arrendersi al letamaio della politica, per abbracciare un paese che ne ha bisogno, per urlare che in un altro modo è possibile, per dare uno scossone al Pd ed indirizzarlo verso la giusta direzione, per aiutare un sano ricambio generazionale attraverso le capacità dei giovani, perché Civati e Renzi sono bravi, perchè il Pd ha bisogno di noi come B. di Ghedini, per provarci, con la testa e col cuore, a mettersi in gioco.
venerdì 22 ottobre 2010
+ 18 MILIONI DI EURI
Per il prolungamento della mm2 fino ad Assago, nonostante i soliti proclami, qualche problema c'è sempre, come sottolinea Fabio Pizzul, consigliere regionale del Pd, sempre attento alle questioni del territorio.
RIFIUTANDO
Iscriviti a:
Post (Atom)