lunedì 11 aprile 2011

IL CARDINAL MARTINI

Un grande pastore.

PRESIDI IGNORANTI TAGLIANO

Letizia Moratti si dovrebbe vergognare, così come i Consiglieri comunali del centrodestra e quelli della Fondazione Milano. Chi pensa che le scuole civiche non siano un vanto ed una risorsa per la nostra città, ma solo un costo da tagliare non è degno di amministrare la città.
Sulla scuola non si scherza, sul diritto di manifestare le proprie idee nemmeno.
E' grave e scandaloso che una professoressa venga sospesa per 5 giorni per aver difeso il diritto a sviluppare la didattica per cui è stipendiata. Bisognerebbe denunciare il preside, non la prof, per "lesione dell'immagine della Fondazione". Cè bisogno di aria nuova per questa città. Mettiamoci in gioco, tutti, ce n'è bisogno.

sabato 9 aprile 2011

NO TI CHIEDO, NEL PD COME VA?

So che qualcuno storcerà il naso, qualcun altro dirà che queste non sono cose concrete e non interessano alla gente, altri penseranno che continuiamo a guardarci l'ombleico. Eppure continuo a pensare, soprattutto dopo aver dato un esame di comunicazione politica, che se proprio ci dobbiamo guardare l'ombelico, è necesario farlo discutendo di comunicazione. Farlo porta necessariamente a pensare al mondo di fuori e non alle corrrenti, se vogliamo farci capire dalla gente (perchè noi lo vogliamo, vero?). Un sindaco del Pd, snobbato come tutti i nostri bravi sindaci (Renzi, Chiamparino e De Luca, per dire), indica la strada in modo semiserio. La seguiamo tutti, anche nelle riunioni dei coordinamenti, please?
L'intervento di Michele Emiliano, oggi, a Bari. Un guida alla moderazione dei dibattiti e degli incontri di ambito democratico. 1) Provate a formulare i vostri interventi rimanendo nei cinque minuti. Solo ai segretari regionali è concesso stare nei sette. Il privilegio se lo sono decisi da soli e dunque niente commenti. 2) Chi parlerà di più, è bene che lo sappia, sarà punito. Da me personalmente. Non fate chiacchiere inutili. Tanto non servono. 3) Provate nei vostri interventi a praticare l'ironia e l'autoironia. Rendetelo il più leggero possibile. La noia ammazza la politica ed il PD. 4) Provate a parlare solo della proposta più importante che intendete fare. Scartatela e passate alla successiva se altri ve la copiano intervendo prima di voi. Non ripetete cose già dette. 5) Se scegliete bene la vostra proposta essa implicitamente e più sinteticamente esporrà la vostra analisi. Fidatevi della intelligenza di chi vi ascolta. 6) Se sarete bravi ed originali la vostra proposta verrà inserita col vostro nome nell'ordine del giorno in preparazione che redigeremo durante il dibattito. 6) Tenete da parte un minuto per rispondere in modo semiserio ad una delle seguenti domande: - perché gli italiani preferiscono Berlusconi a noi? - perché anche quando Berlusconi scende nei sondaggi noi non cresciamo? - perché i meridionali votano in maggioranza per Berlusconi nonostante sia alleato della Lega Nord? - perché il PD ci emoziona così raramente? - perché nessuno di noi obbedisce al segretario cittadino, provinciale, regionale e nazionale? - perché solo i Giovani Democratici sono così politicamente corretti con i segretari del nostro partito? - perché il nostro segretario nazionale si è rappresentato in bianco e nero sui 6x3? - perché parliamo male del nostro Partito e dei suoi dirigenti? - che cosa vi rende orgogliosi del PD? - perché tanti circoli non sono mai aperti e perchè è così difficile tesserarsi? - perché la proposta di Bersani per il sud è così poco conosciuta dall'opinione pubblica? - come mai abbiamo sei sindaci nei primi dieci in Italia per gradimento e li consideriamo pazzi e pericolosi? - perché non chiediamo a Vendola di spiegarci come fa a governare il PD visto che è l'unico che ci riesce almeno nelle primarie in Puglia? - perché abbiamo tante difficoltà a memorizzare la più importante proposta politica del nostro partito, oppure, se preferite, qual è secondo voi il cavallo di battaglia del PD nelle prossime elezioni amministrative? - se nessuna di queste domande vi piace, fatevene una e rispondetevi. Integreremo questo elenco con la vostra domanda. Buon Mezzogiorno di Fuoco.

venerdì 8 aprile 2011

SEGNO DEL DESTINO

Oggi comincia "ufficialmente" su questo blog la mia campagna elettorale per il Consiglio di zona 9 (nel caso non l'aveste notato, ovviamente).
Avrei voluto scrivere molte cose, ma è capitato (da qui il titolo del post) nelle mie letture quotidiane sul web, di scorgere un articolo che vi invito a leggere, di Gian Antonio Stella (dal blog di Pippo, precisamente, sempre attento a certi temi),
Perché se non ci sono giovani nelle Istituzioni le Istituzioni si allontanano dai giovani, che le sentiranno distanti, inutili, arroganti. Penseranno che tutti i politici sono ladri, perché ci sono sempre le stesse facce che sono là da una vita, creando sistemi di potere difficili da smantellare.
Ecco il senso di una Candidatura in Consiglio di zona: un ragazzo deve imparare, e si comincia a farlo da lì, ma si deve anche mettere in gioco perché ha strumenti di lettura della realtà che gli adulti proprio non hanno.
Ecco il senso della mia candidatura: vorrei che fosse un po' un segnale, soprattutto per i giovani, per i miei amici e per chi mi ha conosciuto, per chi mi conosce di vista e per chi ha fatto con me le elementari, perché è possibile mettersi in gioco senza vendere l'anima al diavolo, difendendo gli interessi di una generazione che ha la responsabilità di ricostruire il proprio futuro ancora prima di viverlo.
C'è da lavorare tutti insieme e ho bisogno dell'aiuto di ciascuno di voi. Chi mi dà una mano?

+ 10% SUI BIGLIETTI, MA DOPO LE ELEZIONI

Il partito del governo e del fare sapete cosa combina: vi aumenterà i biglietti del traposrto pubblico del 10%; dopo le elezioni, si intende. Facciamo girare la voce prima?

PICCOLE BESTIOLE ITALIANA

Succede che degli ignoranti insultino una ragazza, che gioca nella nazionale italiana di basket, perchè è nera. Sicuramente, lo dico senza nemmeno conoscere meglio la situazione, si merita molto di più lei, rispetto a loro, la cittadinanza italiana.

giovedì 7 aprile 2011

IL NON CONSUMO DI SUOLO CONSUMATO

Il pgt che non consuma suolo, secondo l'assessore Masseroli, in realtà lo consuma. Mentre abbiamo migliaia di appartamenti sfitti continuiamo a costruire senza rispettare la terra, l'ambiente, la natura. Si sa, la natura prima o poi si ribella, esondazioni del Seveso docet. Forse sarebbe meglio cambiare governo per Milano, forse sarebbe meglio un vero piano di governo del territorio a consumo zero, che vada a riqualificare aree già cementificate.

DA DI PIETRO A MUSSOLINI PASASNDO PER B.

E pensare che questo doveva essere responsabile (se mai qualcuno avesse avuto qualche dubbio, ovviamente).

VINCERE PER VS IDIGNARSI CONTRO

Una strategia chiara, non c'è che dire. Due mesi fa un'intervista alla Padania in cui dice che i leghisti non sono razzisti (non lo sono tutti, ok, ma i dirigenti di sicuro), oggi diventano il nostro nemico. Al di là dei posizionamenti, la Lega bisogna trattarla facendo saltar fuori le conse che non hanno fatto, e che noi faremmo. La chiave per vincere è il verbo FARE, la preposizione PER. Con i contro e gli indignare le elezioni non si vincono mai, proprio mai.

LEVATACCIA

Dalle 7 e mezza davanti all'ospedale di Niguarda a volantinare. Scaldiamo i motori, fra poco si parte.

mercoledì 6 aprile 2011

LA PAGNOTTA DI TRAVERSO

Andrea ci racconta cosa succede in Parlamento, come i ministri si guadagnano la pagnotta e come la Lega continua ad usare la doppia linea: al Nord leoni, a Roma .................

DUE ANNI DI SPARATE MEDIATICHE

A due anni dalla catastrofe all'Aquila (mi unisco al ricordo delle vittime), una scheda con tutte le dichiarazioni del premier.

martedì 5 aprile 2011

FASCISMI NEL PDL

Questa è proprio una bella ciliegina sulla torta. Da una parte il Pdl dichiara che l'antifascismo è nel dna del partito, dall'altra prova a eliminare la norma che vieta la riorganizzazione del partito fascista. Pay attention, please.

LE PROMESSE DELLA MILANO RISTORAZIONI/2

Il grana padano al posto del parmigiano reggiano; i 26 centri cucina al posto dei 46 concordati; l'olio conservato in bidoni di plastica e non nelle latte; i contenitori per trasportare il cibo in plastica anziché in acciaio; le verdure surgelate e non fresche; idem per la carne, surgelata anche quella; il tonno che arriva dalle Filippine. E l'impegno sul bio e sul km zero, disatteso anche quello
Sono solo alcune delle cose che hanno spinto i genitori delle commissioni mensa a fare una class action contro Milano Ristorazioni, azienda partecipata dal Comune. A quanto pare la speculazione economica è più importante del cibo dato ai bambini, sia per l'azienda, ma soprattutto per il Comune, che in dieci anni non ha proferito verbo.
Stride un po', con i cartelloni con cui il Sindaco ha tappezzato Milano, non trovate?